Libri + Natale = regalo perfetto ♡

Innanzitutto: Buon Anno Nuovo! Con questo primo articolo del 2018 ho pensato di fare un passo indietro – utile per guardare avanti – e fare una piccola riflessione sui regali ricevuti.

Per questo Natale ho cercato di regalare più libri possibili ad amici e parenti, nel tentativo di diffondere la mia passione più grande e, al tempo stesso, esaudire i desideri di coloro che ne avevano chiesti.

libri-regalo-natale.jpg

La forma del libro sotto l’albero si riconosce all’istante, lo si capisce subito che quel pacchettino incartato, di forma regolare è un libro. Credo di avere un radar per captare libri-regalo, quando nessuno mi vede mi fiondo sotto l’albero e inizio a cercare, tastare e controllare per vedere se ne ho ricevuti. Lo so, non si fa, ma non resisto e cerco di capire dal peso e dal volume di che libro si tratta! Ed ecco qui sotto alcuni dei libri (quelli che mi hanno colpita di più) che ho trovato sotto l’albero:

juveniliaI Juvenilia sono le opere scritte da una Jane Austen adolescente, tra il 1787 e il 1793. I ventisette brani sono tre quaderni (Volume the first, Volume the second, Volume the third) è un materiale variegato tra frammenti di testo, romanzi brevi, romanzi epistolari, pezzi teatrali, versi poetici e anche un saggio storico.

I ventuno brani raccolti in questo libro, non sono posti in ordine cronologico ma in fondo è stato aggiunto un indice nel quale si può osservare la cronologia dell’uscita delle sue opere.

E’ stato un regalo GRADITISSIMO!

Per maggiori info su prezzo e spedizione cliccate → QUI

Ed ecco il secondo: Norwegian Wood, di Murakami, che mi ha sempre ispirata moltissimo, di suo ho letto solamente IQ84 libro 1, 2, 3 (di cui vorrei scrivere una recensione) e per fortuna qualcuno quest’anno si è ricordato ed ha provveduto a fornirmi questo titolo che desideravo da tempo.

murakami

Quindi entra a far parte della mia libreria e, di conseguenza, anche della mia lista di libri da leggere, uno dei romanzi di maggiore successo nella letteratura giapponese. Libro intimo e introspettivo, è anche un grande romanzo sull’adolescenza, sul conflitto tra il desiderio di essere accettati dagli altri e il bisogno di essere sé stessi.

Non vedo l’ora di leggerlo, ci hanno azzeccato!

Anche su in questo caso se volete maggiori info su prezzi e spedizioni cliccate → QUI

 

Insomma due libri diversissimi tra loro ma che mi ispirano molto, Norwegian Wood lo conoscevo di fama, mentre invece Juvenilia è stata una piacevole scoperta, una mia amica conoscendo il mio amore smisurato per Jane Austen ha pensato – brillantemente – di regalarmelo e io ne sono felicissima.

E voi cosa avete ricevuto sotto l’albero? Spero tanti libri nuovi o vecchi (sono molto belli quei libri che erano dei nostri genitori o ancora meglio dei nostri nonni e che ci vengono tramandati, come se fossimo i prossimi guardiani che devono custodire i libri vecchiotti).

Conoscevate questi due libri? Li avete letti? Se avete delle letture del genere da consigliarmi sarò ben felice di leggervi.

A presto e auguri per un felice anno nuovo!

Valentina

 

 

 

 

4 pensieri su “Libri + Natale = regalo perfetto ♡

  1. Ciao Valentina! Che bei regali! I libri sono sempre apprezzati, o almeno, con noi van sempre sul sicuro! Io a volte fornisco proprio la mia wish list, nel caso in cui si trovino in dubbio, poi a volte arrivano libri inaspettati come questo Natale: ho ricevuto Palomar di Italo Calvino. Per il compleanno invece ho ricevuto “Trilogia della città di K.”, già letto come tu sai, “Questo è tutto” di Chambers e “Il Signore delle mosche”. “Norwegian Wood” non lo conoscevo, ma devo dire che mi ispira. A presto!

    Piace a 2 people

    1. Ciao Gurghi! Buon anno 😊 Si anch’io ogni anno lascio una wishlist così non ci possono essere errori. Anch’io non mi aspettavo la raccolta di testi di Jane Austen e l’ho apprezzato tantissimo. Di questi che mi hai detto mi ispira moltissimo “Il signore delle mosche” e l’avevo già sentito. “Norwegian wood” è se non sbaglio il più famoso di Murakami e te lo consiglio se ti va di leggere qualcosa di letteratura giapponese. A presto 😘

      Piace a 2 people

  2. Charlie

    Ciao Valentina! Concordo in pieno: ricevere libri per Natale, o per qualunque altra occasione, è sempre un immenso piacere 😊 anche io, come Gurghi, fornisco direttamente la wishlist di solito, così da indirizzare soprattutto il mio fidanzato ah ah ah
    Per Natale ne ho ricevuti parecchi, devo dire 😊 (compresa una tessera regalo di Ibs che mi permetterà di acquistarne ancora!). Dunque: “I guardiani della notte – la trilogia” di Sergej Luk’janenko, la “Trilogia dei Pirati. Tortuga, Veracruz, Cartagena” di Valerio Evangelisti, “I miti nordici” di Gianna Chiesa Isnardi (che volevo da tantissimo tempo!!!), “Omero, Iliade” di Alessandro Baricco e l’ultimo che mi mancava di una saga di Bernad Cornwell “La spada e il Calice”.
    Sono colpita dalla raccolta di testi di Jane Austen! Dev’essere molto interessante e l’edizione è veramente bellissima! Mentre di Murakami non ho mai letto nulla.. provvederò 😉
    A prestoooo

    Piace a 2 people

    1. Ciao Charlie, grazie per il tuo commento! Confesso di invidiarti molto la tessera regalo di IBS 😉
      Si, effettivamente ne hai ricevuti molti e di molto interessanti, mi ispira un sacco la “Trilogia dei pirati” di Evangelisti, deve essere interessante, ma anche tutti gli altri potrebbero finire direttamente nella mia Wish List.
      Ci leggiamo presto. 😉

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...