– RECENSIONE – Il Cerchio della Luce. I quattro Fronti ⁎ Simone Gambineri e Aligi Pezzatini

Buonsaaalve carissimi Divoratori,

ritorniamo alla carica con un altro libro dei miei amici Simone Gambineri e Aligi Pezzatini. Questa volta si tratta del primo volume della loro nuova saga Il Cerchio della Luce: I Quattro Fronti.

-·=»‡«=·-

  • Titolo: Il Cerchio della Luce. I quattro Fronti #1
  • Autore: Simone Gambineri, Aligi Pezzatini
  • Casa editrice: independently published
  • Genere: dark fantasy
  • Pagine: 308
  • Data di pubblicazione: 9 febbraio 2020
  • Prezzo: 13,00€ cartaceo (Amazon) / 2,99€ e-book (Amazon)
  • Sinossi: Nel mondo di Saresia, la potente tecnologia fondata sui Bios rende la vita della gente tranquilla e pacifica; tuttavia ogni venticinque anni l’antico Bios ribelle Nocturnis si risveglia per distruggere con le sue Ombre tutto ciò che è stato creato. A difesa dell’umanità si erge il Cerchio della Luce, l’organizzazione che custodisce i quattro Bios, suddivisa in altrettanti Fronti. Ciascun Fronte addestra il proprio campione, denominato Incarnazione, che si unirà al Bios e al suo immenso potere. Ciascuna Incarnazione è affiancata da un Custode, che lo proteggerà anche a costo della vita.Tutto ha funzionato così per oltre mille anni; questa volta, però, i Bios si sono misteriosamente risvegliati due anni prima del tempo: il Fronte degli Elementi viene attaccato a sorpresa da androidi ribelli e la Teca che custodisce il Bios Xeras viene distrutta. Questo risveglio anticipato trova tutti impreparati, soprattutto le Incarnazioni e i Custodi, ma essi dovranno comunque partire per la loro vitale missione. Riusciranno a portarla a termine vittoriosamente, tra giochi di potere, trappole, ombre assassine ed androidi ribelli?

-·=»‡«=·-

Ci immergiamo subito nel mondo di Saresia, catapultati capitolo dopo capitolo nella vita dei protagonisti. L’ambientazione si sviluppa in un mondo futuristico suddiviso in quattro territori, basati sui quattro Fronti per l’appunto: il Fronte degli Elementi, quello dello Spirito, quello del Pensiero e quello della Forza; ognuno di questi è il custode di un Bios – strana Intelligenza Artificiale in possesso di poteri unici – e, come una vera e propria accademia, vi sono Incarnazioni e Custodi. Vi spiego meglio: ogni Fronte sceglie e addestra un’Incarnazione, un guerriero in grado di fondersi con il Bios e compiere La Missione per mantenere la pace tra Luce e Ombra. Ogni 25 anni questo ciclo si deve compiere e l’Incarnazione e il suo Custode devono partire. Questa volta però qualcosa va storto.
Degli Androidi Ribelli, in accordo con qualcuno di ancora misterioso, semineranno il caos, cercando di distruggere i Bios. Quest’ultimi, risvegliati in anticipo, costringeranno le loro Incarnazioni ad imbarcarsi nell’impresa prima del previsto per fermare le Ombre e il Bios malvagio Nocturnis.
Questa è la storia (senza spoiler) che si cela dietro il primo volume di questa saga, rivolta a un pubblico di soli adulti.

Come al solito, i due autori ci guidano alla scoperta di un mondo nuovo e unico. La scrittura impeccabile e le descrizioni di luoghi e personaggi sono elementi di forza, nonostante l’universo di Saresia sia enorme e ancora in parte pieno di domande che attendono risposte. La fantasia di questi autori davvero non ha fine. Scrivere un fantasy a quattro mani non affatto uno scherzo, ma da tempo il duo è consolidato e, dunque, non fatevi spaventare: le loro opere sono una garanzia ❤ oramai le ho tutte e sto solo aspettando le nuove uscite!

Anche in questo volume, come nella saga di Amnia, troviamo un nutrito gruppo di protagonisti. All’inizio ci ho messo un attimo ad inquadrarli e capirli, ma devo dire che mi hanno colpito e incuriosita un po’ tutti: hanno caratteristiche e pensieri differenti, ma la forza di volontà e la determinazione non manca a nessuno di loro. Attenderò i prossimi volumi però per approfondire e vedere se qualcuno di loro si avvicinerà al mio cuore come è già successo per gli altri libri di Aligi e Simone. Al momento, però, Farn e Nia (Incarnazione e Custode del Fronte della Forza) sono le due che preferisco.

In un mix di caos, guerra, tecnologia, androidi, amore, sangue e violenza ci addentriamo nei misteri dei Bios. Le bugie, i colpi di scena e le sorprese non verrano mai a mancare! Poi vogliamo parlare del finale? Lascia proprio con il fiato sospeso e con la bramosia di continuare la lettura con il secondo volume (al quale non dovrebbe mancare moltissimo oramai *-*).
Nonostante siano presenti alcune parti crude e violente (come appunto è segnalato e che magari non a tutti possono piacere) vi consiglio di leggerlo.

Solo una piccola critica mi viene da fare: la premessa era violenza, sangue ed erotismo. I primi due ci sono, anche in abbondanza, ma il terzo elemento è molto scarno, molto di contorno e blando. Non che io sia un’appassionata del genere erotico e che abbia letto I Quattro Fronti per questo aspetto, però ero curiosa di vedere affrontato l’argomento e, invece, sono rimasta un po’ perplessa. Parlandone però con gli autori, mi hanno assicurato che dal secondo volume questa crepa verrà saldata con estrema decisione XD quindi occhio, che vedremo scene a super luci rosse ahahah!

Quando il Cerchio tramonta, noi sorgiamo.

Attendo con ansia quindi i prossimi volumi ❤

VOTO: ◈◈◈◈◇

NOTA SUGLI AUTORI

91FB0sLt-IL._US230_
A1zP75lzxVL._US230_

Simone e Aligi, rispettivamente classi ’71 e ’79, sono due autori oramai non più emergenti. Nel loro arsenale compaiono vari romanzi: i tre volumi della saga di Amnia, Il Cerchio della Luce (al momento pubblicata solo la Parte 1) e Il Divoratore.
Se volete seguirli e saperne di più vi lascio qui il link del loro sito e li trovate anche sui social con il nome L’Officina del Fantasy.

Carlotta ~ Il profumo dei Libri

Un pensiero su “– RECENSIONE – Il Cerchio della Luce. I quattro Fronti ⁎ Simone Gambineri e Aligi Pezzatini

  1. Pingback: Wrap UP – POTENTISSIMO – 2020 ➳ Charlie e Vale – | il profumo dei libri |

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...