Salve salvino amici Divoratori!
Ci stiamo inoltrando sempre più nel mio periodo dell’anno preferito *-* libro, copertina e the caldo sarà la combo perfettaaaa ❤
Cosa state leggendo? Se volete qualcosa di fresco e accattivante, ho ciò che fa per voi: la dualogia di Roberta Fierro, Rosso è il colore del destino.
-·=»‡«=·-


- Titolo: Rosso è il colore del destino
- Autore: Roberta Fierro
- Casa editrice: Nativi Digitali Edizioni
- Genere: fantasy
- Pagine: 217
- Data di pubblicazione: 4 aprile 2018 (pt.1) / 6 maggio 2019 (pt.2)
- Prezzo: pt.1 12,00€ cartaceo (Amazon) / 2,99€ e-book (Amazon)
pt.2 12,00€ cartaceo (Amazon) / 3,99€ e-book (Amazon) - Sinossi: Non rinunciare mai ai tuoi sentimenti. E se troverai qualcuno in grado di farti sentire te stesso, promettimi che lo proteggerai anche a costo della vita. Perché ricordati… l’amore è la forza più grande che esista”. Nonostante appartengano a due mondi diversi, il destino ha scelto di farli incontrare. Così diversi eppure così simili. Lei, Erin, porta con sé ricordi dolorosi e la voglia di aiutare sempre chi ne ha bisogno. Lui, Calix, è cresciuto nella rabbia ma scoprirà che lasciarsi andare alle emozioni può cambiare tutto. Riuscirà Erin ad accettare e comprendere la vera natura di Calix? Ce la farà quest’ultimo a vincere le sue paure e inibizioni? E riusciranno, i due, a opporsi a una sorte inquietante che sembra minacciare la loro stessa vita? Nella prima parte della duologia Urban Fantasy “Rosso è il colore del Destino”, Roberta Fierro non racconta solo di un amore apparentemente impossibile, ma anche di due mondi in apparente opposizione tra di loro, ma entrambi legati… da un filo rosso indissolubile.
-·=»‡«=·-
Un mondo di demoni, un mondo parallelo al nostro, qualcosa di unico e diverso, ecco da dove arriva Calix, un demone-volpe (una Kitsune per la precisione). Dopo l’ uccisione dei suoi genitori, cresce in solitudine, tutti lo odiano e lui non si dà pace per il tradimento che sembra essere addossato alla sua specie: aver tradito il Re durante l’ultima guerra di Thenna.
Egli dunque si allena, studia, si impegna per diventare Cavaliere del Re e riscattarsi agli occhi della società. Forse l’ amicizia con Elihan, il rispetto del maestro Gabriel e di Quil, un altro aspirante cavaliere, lo inducono a cambiare la visione che ha della propria vita. Non solo loro riusciranno in questo cambiamento però, anche qualcuno di più speciale entrerà nell’animo di Calix con una certa prepotenza.
Un enorme problema, durante l’esame per divenire Cavaliere, lo porta sulla Terra. Dobbiamo specificare che il mondo dei demoni e quello degli umani non possono entrare in contatto e che i primi vanno solo in “missione” nel secondo per proteggere e/o disturbare l’umanità.
Proprio qui, per la prima volta, Calix si sente accettato, amato e utile a qualcuno: la Terra inizia a piacergli e soprattutto inizia a piacergli Erin, una ragazza che, come lui, non ha avuto un’infanzia facile, caratterizzata dal dolore per la perdita del padre e dall’amore della nonna.

I due protagonisti hanno molte affinità: entrambi si portano dentro un dolore che cercano di coprire con un apparente distacco, indossando una maschera che nasconde la loro vera essenza. Tuttavia, mentre in Calix prevale l’asprezza e la rudezza dei modi, Erin è dolce e profondamente buona, con tanti sogni e tanta voglia di aprirsi e conoscere l’amore.
L’incontro tra Erin e Calix li cambierà inevitabilmente, facendo gradualmente crollare i muri che ognuno di loro aveva costruito, avvicinandoli sempre di più. La loro storia d’amore è narrata in modo semplice e diretto, cattura il lettore fin da subito. L’introspezione dei personaggi e la delicatezza dei toni narrativi rende il tutto facile e piacevole da leggere.
Altrettanto interessanti, comunque, sono anche gli altri personaggi, soprattutto Elihan: affascinante demone, migliore amico di Calix, apparentemente rude e superficiale, in verità si rivela essere un turbine di bontà e generosità, simpatia e carisma.
Una peculiarità di Rosso è il colore del destino è la scrittura alternata: i punti di vista dei due protagonisti si alternano nei capitoli, permettendo al lettore una visione più completa e una maggiore scorrevolezza del libro. I molti dialoghi, spesso un botta e risposta rapido, rendono il tutto molto scorrevole e coinvolgono direttamente il lettore. Riusciamo quasi ad immergerci accanto ai protagonisti, vivere le loro vicende, sentire le loro emozioni. La narrazione è semplice e lineare, con picchi di ironia e ilarità che rendono il tutto più fluido e leggero.

Un altro elemento che ho apprezzato veramente tanto è stata la scelta dei demoni Kitsune come razza demoniaca principale. Provengono dalla tradizione nipponica e sono decisamente di nicchia; è una scelta rara, peculiare, nonostante nell’ultimo periodo qualcuno le stia riscoprendo maggiormente (esempi lampanti possono essere Aki de I due Mondi di Magali Albonico, Kurama di Naruto, il Pokémon Ninetales o Shippo di Inuyasha). Affascinantissime creature, sono molto felice di averle ritrovate anche nell’opera della Fierro.
In questa dualogia prevalgono comunque i sentimenti: essi vengono analizzati e sminuzzati fin nel dettaglio attraverso pensieri e riflessioni; il messaggio che traspare è proprio un invito a non farsi abbattere dai problemi e dalle avversità, ma cercare di vedere sempre il lato positivo e lottare per se stessi e per gli affetti.
E’ stato un piacere leggere la storia di Erin e Calix, ho apprezzato molti aspetti e ringrazio infinitamente Roberta per avermi permesso di leggere le sue opere. Lo consiglio a chi vuole amore con un pizzico di avventura! ❤
VOTO: ◈◈◈◇◇
Della stessa autrice leggerò L’eredità dello Stregone, vi farò sapere!
E voi avete letto questa dualogia? Conoscevate i demoni Kitsune?
Carlotta ~ Il profumo dei Libri