ღ Recensione ღ Il giudizio di Persefone ღ G. Calligola

Buondì carissimi Lettori,
come procedono le vostre letture? ❤ Come capita spesso sulla nostra pagina, bazzicando tra il catalogo di Amazon e Instagram, abbiamo scovato una di quelle storie che non ti aspetti ma che ti colpiscono come un fulmine!
Con il Giudizio di Persefone della splendida Giulia Calligola, è stato proprio questo: amore a prima vista (o lettura); io e Charlie siamo sempre a caccia di novità da leggere e se si tratta di autori emergenti o autori indipendenti che non si appoggiano ad alcuna casa editrice noi siamo sempre ben liete di leggere le loro storie e proporvele.

Da brava archeologa e amante del mito di Kore Persefone – mi sono subito incuriosita di questa storia e leggendone la trama ho capito che poteva fare al caso mio. Quindi ecco a voi una piccola scheda libro con alcune info utili ⬇⬇⬇

Titolo: Il giudizio di Persefone
Autore: Giulia Calligola
Editore: Independently published
Pagine: 487
Prezzo cartaceo Amazon: 11.30€
Trama: Nata negli anni ’90, studentessa universitaria, frequentatrice assidua di umani e più bassa di due metri e quindici: Persefone ha davvero un pessimo curriculum divino. I mortali non la venerano, gli Dei non la invitano ai loro eventi mondani, e a lei tutto sommato andrebbe bene così. O almeno crede. Tutto cambia quando a una conferenza incontra Ade, Dio dei morti e gentiluomo d’altri tempi. Anche il suo è un bagaglio pesante: trecentomila anni in più sull’età, cinquanta centimetri in più sulla statura, almeno venti titoli in più sul nome. Ma è anche l’unico a capire la passione di Persefone per la giurisprudenza, nonché l’unico che sembri a disagio in mezzo agli altri Divini tanto quanto lei. Poteva forse non scattare la scintilla? I due si ritrovano a intrecciare i loro destini e a lavorare insieme per emettere una sentenza controversa, collaborando a un processo ultraterreno nel tribunale degli Inferi. E così, a metà tra ironia e serietà, tra equità e rigore, tra vita e morte, si srotola la rivisitazione (semi) moderna di un mito che non ha mai smesso di venir raccontato.

─═ڿڰۣڿ☻ڿڰۣڿ═─💖─═ڿڰۣڿ☻ڿڰۣڿ═─ ─═ڿڰۣڿ☻ڿڰۣڿ═─💖─═ڿڰۣڿ☻ڿڰۣڿ═─

Non voglio tergiversare scrivendo, scrivendo e dilungandomi fino a farvi capire solo dopo mille parole cosa ne penso di questo romanzo, lo dirò fin da subito: questo libro è BELLISSIMO!
Ha una trama davvero interessante, stimolante e mi ha tenuta incollata alle pagine fino alla fine. Giulia Calligola è stata davvero bravissima a trovare il giusto equilibrio tra mito e modernità, cosa assolutamente non facile e mai scontata.
I protagonisti stessi, gli Dei dell’Olimpo, sono stati caratterizzati benissimo e in modo assolutamente coerente con quanto ci è stato tramandato sul loro conto di secolo in secolo.

Come si evince dalla trama, Persefone Kore Soteira è una dea giovane, nata negli anni ’90 e appassionata non solo di fiori e piante, ma anche di leggi e di giurisprudenza (materia che studia in università a Roma), frequenta i mortali e conduce una vita assolutamente poco ‘divina‘ nonostante sia figlia di una Cronide potente come Demetra.
Ma la situazione è anomala anche da un altro punto di vista: gli Dei di tutti i Pantheon del mondo, infatti, si sono rivelati all’umanità nel 2001. Per questo motivo gli stessi Dei si presentano ogni anno a delle conferenze con i mortali per farsi conoscere e per ricreare un legame.
Ed è proprio così che Persefone, amante dei casi di giudizio, si presenta ad una conferenza sull’oltretomba nella quale l’argomento principale è proprio il giudizio finale delle anime e la loro destinazione ultima, finendo per trovarsi di fronte un Ade moderno e davvero poco contento di essere emerso in superficie. Da qui nascono i presupposti affinché i due inizino a collaborare nel giudizio delle anime in Erebo.

Capite quanto sia geniale la trama, vero?
Il resto della storia è scorrevole e ben studiato sotto tutti i punti di vista, questo e l’intreccio perfetto con il mito lo rendono davvero il mio libro perfetto.
Il carattere immaginato dall’autrice per i protagonisti, dal mio punto di vista, calza loro a pennello; vediamo una Persefone sensibile, giovane ma al tempo stesso testarda e coraggiosa, dedita al caos che ogni artista porta con sé e con una personalità tanto romantica quanto vendicativa se provocata. Ma penso proprio che Ade sia il mio preferito tra i due, tenebroso e terribile, capace di un’ira che potrebbe scuotere il mondo intero ma timido e silenzioso al tempo stesso, quasi timoroso di farsi vedere troppo o di sentirsi al centro dell’attenzione. Spesso oggetto di scherno da parte del fratello Zeus, ha atteso la sua regina per millenni.

Cosa vi posso dire, cari amici lettori? Ho amato questa storia, quando ho girato l’ultima pagina ero davvero tristissima, avrei letto della loro vita ancora e ancora. Devo fare tutti i miei complimenti alla scrittrice, Giulia, è stata bravissima e la ringrazio per averci fatto divertire.

E DUNQUE LO VOTIAMO COOOON:

Classificazione: 5 su 5.


Sicuramente leggerò altro di Giulia, ha scritto anche altri 3 libri che vi metterò di seguito e che spero possano piacere anche a voi!

Seguitela inoltre sulla sua pagine Facebook o Instagram, troverete tanti aggiornamenti e tanti libri che potrebbero ispirarvi (anche non suoi, è una lettrice accanita). E voi? La conoscete? Avete letto uno di questi suoi libri? Se si, cosa ne pensate?
Se vorrete ne parleremo nei commenti, a presto ❤

Valentina 🖤 Il Profumo dei Libri

Un pensiero su “ღ Recensione ღ Il giudizio di Persefone ღ G. Calligola

  1. Pingback: Wrap UP – POTENTISSIMO – 2020 ➳ Charlie e Vale – | il profumo dei libri |

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...