– RECENSIONE – Il Cerchio della Luce. Quando il Cerchio tramonta ⁎ Simone Gambineri, Aligi Pezzatini

Carissimi Divoratori di Libri!

Di cosa parliamo oggi? Del tempo? Di politica? Di quanto le formiche siano forti?
Se volete sì, ma parliamo di libri… e che libri! I nostri amici toscani, Simone Gambineri e Aligi Pezzatini, tornano con il nuovo capitolo della trilogia de Il Cerchio della Luce: Quando il Cerchio tramonta.

-·=»‡«=·-

  • Titolo: Il Cerchio della Luce. Quando il Cerchio tramonta #2
  • Autore: Simone Gambineri, Aligi Pezzatini
  • Casa editrice: independently published
  • Genere: fantasy
  • Pagine: 396
  • Data di pubblicazione: novembre 2020
  • Prezzo: 2,99€ e-book (Amazon)
  • Sinossi: La Grande Missione è cominciata due anni in anticipo, in uno stato di emergenza totale. Le Ombre e il Triangolo Nero sembrano avere messo sotto scacco il Continente Tecnologico, mentre Incarnazioni e Custodi si muovono nel Continente Primitivo, affrontando le prove che li condurranno da Kor’Vart. Nel frattempo, una squadra scelta, composta da membri del Fronte degli Elementi e della Forza, cerca di recuperare nel Continente Tecnologico qualcosa che, a detta dei loro superiori, potrebbe ancora salvare Saresia dalla distruzione. Ma nulla è quel che sembra, perché complotti e tradimenti sono dietro l’angolo, mentre su tutti aleggia la più importante delle domande, alla quale mai come stavolta una risposta deve essere data: perché tutto questo?

-·=»‡«=·-

Premetto: il primo volume della trilogia mi era piaciuto, ma non mi aveva entusiasmato più di tanto. La trama, i personaggi e l’ambientazione mi avevano colpito molto, conoscendo poi i due autori, sapevo di avere tra le mani un ottimo libro, però qualcosa non aveva preso la piega giusta forse perché dalla premessa mi aspettavo tanto, forse anche una gestione molto più dettagliata e approfondita di alcune argomentazioni decisamente importanti. La premessa appunto era quella di un fantasy Sci-fi per soli adulti, quindi con forti argomentazioni, quali violenza, sesso, dolore, sangue, guerra, materie forti che, per l’appunto nel primo volume, ho comunque riscontrato ma in una piccola percentuale – dalla premessa pensavo praticamente di leggere in ogni pagina qualcosa del questo genere.

Tutto un altro discorso invece è il secondo volume! Un’esplosione di questi argomenti. È come se Aligi e Simone avessero esaudito le mie richieste o anche solo fatto tesoro delle mie critiche (ora il mio ego sta crescendo in maniera smisurata xD), però diciamo che mi ha fatto veramente piacere ritrovare ciò che avevo criticato con un cambiamento così radicale.
Parlando dei protagonisti, nel primo volume, non avevo individuato un personaggio che avesse attirato la mia attenzione. Avevo adocchiato Farn e Loran, ma avevo tralasciato per esempio un personaggio come Arthur che invece in questo volume ha preso totalmente il sopravvento diventando il mio preferito. Conoscendo e approfondendo la storia del gruppo, le loro caratteristiche, si riescono anche a cogliere le sfumature che ognuno di loro possiede.

Il Cerchio è formato da Quattro Fronti; questi hanno caratteristiche diverse e queste caratteristiche dovrebbero rispecchiarsi nei personaggi. A parer mio, è proprio ciò che avviene in questo secondo volume. La trama, in questo momento, si intensifica e si differenzia: nel primo capitolo ancora non c’è questa caratterizzazione o perlomeno io non l’ho colta, mentre ora, si ha una crescita e un vero approfondimento dei personaggi permettendoci di avvicinarci al loro dolore, alla loro passione, ai loro sentimenti.
Si continua a parlare di personaggi, al plurale, perchè elemento topico di questi due autori. Il folto gruppo di personaggi costituisce un party veramente ampio: in alcuni casi può confondere, può dare un po’ di disorientamento per via delle tante storie, tanti caratteri che si intrecciano. Forse sono abituata al loro modo di scrivere e, questa volta, non l’ho trovato disorientante, anche perché -devo sottolineare- i due autori sono veramente bravi nel dare forma ad ogni personaggio. Quindi, anche se i personaggi sono tanti, non ci si perde, non si perde la trama, non si perde quel contatto fondamentale che si deve avere con un personaggio e questa è una cosa bellissima che in tutti i loro romanzi riesce sempre ad emergere (come era successo nella nella trilogia di Amnia… Aval’Dyr e Nalatiel ❤ ).

Sono rimasta totalmente affascinata dalla bravura dei due autori e dal continuo inserimento di colpi di scena, cambi di trama improvvisi, trovate geniali per spiegare alcune situazioni e renderle ancora più interessanti. Non mi sono per niente annoiata in questa lettura, anzi è stata veramente ricca e piacevole. Aligi e Simone sono veramente dei maestri ormai, hanno una capacità di gestione della trama e della scrittura che rende il tutto fluido e perfetto. E’ stato un crescendo di emozioni con sempre più suspense ed emozioni forti. Non sono una persona abituata a leggere libri che trattano temi del genere, così diretti e crudi, come potrebbero essere il sesso o la violenza o la morte, ma sono riuscita a cavalcare le pagine senza intoppi e senza trovare nessuna difficoltà, se non gli sbalzi del mio cuore ogni volta che succedeva qualcosa.

Un lettura veramente consigliata a chi vuole provare emozioni forti, a chi necessita di una trama originale e a chi ricerca un’avventura in cui immergersi fino al collo! Non vedo l’ora di poter leggere il nuovo capitoloooo *___*

Grazie ancora Aligi e Simone per la meravigliosa collaborazione

VOTO: ◈◈◈◈◇

NOTA SUGLI AUTORI

91FB0sLt-IL._US230_
A1zP75lzxVL._US230_

Simone e Aligi, rispettivamente classi ’71 e ’79, sono due autori oramai non più emergenti. Nel loro arsenale compaiono vari romanzi: i tre volumi della saga di Amnia, Il Cerchio della Luce (in corso) e Il Divoratore.
Se volete seguirli e saperne di più vi lascio qui il link del loro sito e li trovate anche sui social con il nome L’Officina del Fantasy o pezzatini_gambineri_autori.

Carlotta ~ Il profumo dei Libri

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...