Carissimi Lettori 💓
E’ con immenso piacere che oggi vi parlo di una nuova lettura, in collaborazione con Scrittura a tutto tondo, una realtà – tutta al femminile – che si occupa di aiutare gli autori emergenti nella pubblicazione e nella promozione dei loro romanzi, e con le quali avevamo già avuto modo di collaborare in passato (mini recensione – Ventiquattro, di Valentina Bardi).
Il romanzo che ci hanno proposto è un high fantasy per ragazzi, ambientato in un modo in cui Male e Bene hanno creato un conflitto durissimo tra i Guerrieri di Luce e l’esercito delle Tenebre.
Yabhet La guerriera di Luce di Fosca Griziotti Basevi, è quel genere di romanzi che ti prende e ti coinvolge dall’inizio alla fine.
Ma prima di arrivare alla rece e di sbilanciarmi troppo, come sempre, eccovi una scheda dettagliata!
✧✧✧✧✧✧✧✧✧✧✧✧✧

Titolo: Yabhet, La guerriera di Luce
Autore: Fosca Griziotti Basevi
Editore: Independently published (20 agosto 2020)
Genere: Fantasy per ragazzi
Pagine: 458
Prezzo cartaceo Amazon: 14,99€
Trama: Yabhet vorrebbe essere come le altre ragazze della sua età, ma in realtà è un’Eletta, possiede dei Doni, è destinata a combattere il male. Tuttavia non è sola: ha una famiglia che la ama, un valido e comprensivo tutore, Pintus, e Ilar e Fergus, i suoi migliori amici, insieme ai quali andrà in Accademia per addestrarsi e diventare così a tutti gli effetti un Guerriero di Luce.
In un mondo apparentemente in pace Yabhet crescerà, conoscerà l’amicizia e vivrà le sensazioni che le regala il primo amore, fino a quando tutto non verrà sconvolto dall’arrivo di forze oscure. E sarà insieme al suo comandante Melek e ai nuovi compagni di squadra che Yabhet affronterà la lotta contro l’Esercito delle Tenebre.
In un turbinio di emozioni e avvenimenti – tra senso del dovere, amicizia, amore e grandi dolori – si dipana la storia di Yabhet e degli altri Guerrieri di Luce, una storia che evento dopo evento rimanda alla eterna lotta tra Bene e Male.
✧✧✧✧✧✧✧✧✧✧✧✧✧
La prima cosa che vorrei dire è che mi è piaciuto e anche tanto!
Questo romanzo è un fantasy potente con all’interno tutti gli elementi che vorremmo in una storia di avventura, magia e amore. La protagonista è Yabhet, nata e cresciuta per essere una guerriera portatrice di Luce, in una terra flagellata dal Male. La vediamo crescere circondata da una famiglia amorevole a Elboc, un piccolo paesino nei pressi del monte Enoch, ne vediamo l’infanzia e l’adolescenza in perenne conflitto tra addestramento – e le responsabilità che il suo ruolo di Eletta comporta – e il desiderio di ribellarsi ed essere una giovane ragazza qualunque; per poi partire alla volta dell’Accademia di guerrieri ed essere addestrata e preparata per difendere la propria terra.
A mio avviso il romanzo presenta molti punti di forza quali:

- l’azione e la velocità con cui si svolgono gli avvenimenti: il lettore infatti si sente trasportato velocemente dalla sequenza di eventi che coinvolgono Yabhet e il suo gruppo di compagni;
- la dinamica dell’Accademia e la presenza di altri guerrieri mi piace da sempre;
- la presenza di una giovane protagonista con la quale riusciamo facilmente ad identificarci: i sentimenti di Yabhet e il suo conflitto, tra quello che è costretta a fare e quello che i sentimenti e l’istinto le dicono di fare, è fortemente comprensibile;
- il viaggio che viene intrapreso è ricco di avventura e magia, in particolare l’energia che Yabhet inizia ad avvertire sempre di più e che la porterà a diventare una grande maga oltreché una fortissima guerriera;
- le descrizioni di luoghi mozzafiato in cui Yabhet viaggia e visita;
- Melek è il mio personaggio preferito insieme a Drina 🤣🤣
Ci sono, tuttavia, anche alcune particolarità a livello narrativo che mi sento di sottolineare perché in un primo momento mi hanno messa un po’ in difficoltà: mi sono resa conto infatti che la maggior parte delle pagine raccontano le vicende in modo – quasi – totalmente descrittivo e che i dialoghi sono presentati quasi sempre in forma indiretta.
Abituata come sono a libri in cui gli scambi di battuta sono immediati e diretti, confesso di aver fatto fatica all’inizio ad immergermi in questa lettura, che ad un primo tentativo può risultare “pesantina”; avrei inoltre voluto che venissero approfondite di più alcune tematiche, come ad esempio i poteri degli altri Eletti, le storie, i rapporti interpersonali e i background di alcuni personaggi, che spesso vengono dati per scontati e la battaglia finale che viene risolta in poche pagine.
Posso dire che il finale mi ha spezzato un po’ il cuore? Si, lo dico ma senza scendere troppo nei particolari, c’è stata qualche lacrimuccia? Direi di si. Mi mancano Yabhet e i suoi compagni? Molto e vorrei leggere altro sui guerrieri di Luce: sui nuovi Eletti dell’Accademia per esempio.
E voi conoscevate questa storia? Vi ispira?
Dire che lo possiamo votare ⭐⭐⭐⭐/5
E non scordatevi di passare dal sito di Scrittura a tutto tondo: si trovano delle vere chicche di libri!

Note sull’autore.
Fosca Griziotti Basevi.
Nata a Milano nel 1968. Per tanti anni ha lavorato in azienda, nel campo dell’amministrazione, e ha scritto il suo primo libro in un periodo molto particolare della sua vita. Ha deciso di pubblicare in self publishing e con questa esperienza si è accorta dei grossi problemi di visibilità che incontra un autore alle prime armi. In lei è nato il desiderio di aiutare gli autori esordienti a farsi conoscere e ora si occupa proprio della loro promozione a tempo pieno.
Valentina ✧ Il Profumo dei Libri