✦ mini recensione ✦ Pomodori verdi fritti ✦ Fannie Flagg

Ciao ciao ciao cari Readers,
facciamo che oggi mi sforzo di parlare di un libro che ho letto qualche mese fa: Pomodori verdi fritti di Fannie Flagg. Dunque su questo romanzo non sapevo bene nemmeno io se farne una recensione o se lasciare stare, ci sono tante cose che mi sono piaciute e altre che mi hanno lasciata perplessa.
Ma comunque incominciamo!

Titolo: Pomodori verdi fritti
Autore: Fannie Flagg
Editore: Edzioni BUR
Pagine:
Prezzo brossura Amazon: 11,40€
Trama: Vero e proprio caso editoriale, Pomodori verdi fritti al caffè di Whistle Stop è un piccolo capolavoro che molti lettori hanno scoperto e amato anche grazie all’omonimo fortunato film dei primi anni Novanta. Coniugando uno humour irresistibile alla rievocazione struggente di un mondo che non c’è più, Fannie Flagg racconta la storia del caffè aperto in un’isolata località dell’Alabama dalla singolare coppia formata da Ruth, dolce e riservata, e Idgie, temeraria e intraprendente. Un locale, il loro, che è punto di incontro per i tipi umani più diversi e improbabili: stravaganti sognatori, poetici banditi, vittime della Grande Depressione. La movimentata vicenda che coinvolge Ruth e Idgie, implicate loro malgrado in un omicidio, e la tenacia che dimostrano nello sconfiggere le avversità, donano a chiunque segua le loro avventure la fiducia e la forza necessarie per affrontare le difficoltà dell’esistenza.

❀❀❀❀❀❀❀❀❀❀❀❀❀❀

Non avevo mai letto nulla di Fannie Flagg, ne avevo già sentito parlare naturalmente, tuttavia c’era sempre qualcosa che mi spingeva lontana dai suoi libri; alla fine, un giorno in cui mi trovavo in libreria con Carlotta, l’ho preso in mano e ho avvertito una certa simpatia e mi sono anche sentita abbastanza propensa a tentarne una lettura. E’ stata una di quelle situazioni in cui la copertina del libro e la sua grafica fanno molto.

All’inizio la storia l’ho trovata un po’ intricata e ho fatto fatica a capire quali fossero i flashback e quali invece i personaggi attuali che ci raccontato del cafè di Whistle Stop, una volta capito – si intende dopo qualche capitolo di lettura – è stato più facile con i salti temporali, presenti a capitoli alternati, e i protagonisti che gravitano attorno alla storia.
Infatti gli avvenimenti di questa piccola cittadina, situata nell’Alabama degli anni 30, ce li raccontano la signora Evelyn e la saggia Ninny, che si incontrano nella casa di riposo dove alloggia quest’ultima, che ormai anziana, rivive i ricordi della giovinezza e il sapore degli ottimi pomodori verdi fritti che vengono serviti dalle due protagoniste Ruth e Idgie.

Ruth e Idgie

Una delle cose che ho adorato di più è proprio la storia d’amore e affetto che nasce tra le due, sin da bambine, la quale viene un po’ “nascosta” e fatta passare per una “amicizia speciale” dalla nostra autrice, che ci aiuta a pensare e vedere come la gente vissuta in quei giorni. In ogni caso, amicizia o relazione che fosse, tutti i cittadini di Whistle Stop approvano la loro unione e non la vedono come qualcosa di morboso o sbagliato: altro punto a favore.

Il tutto viene ricollegato ad un caso di omicidio, nominato quasi per caso dalla nostra Ninny in casa di riposo, e che convincerà la signora Evelyn ad ascoltare tutta la storia, che curiosa di sapere come va a finire, frequenterà assiduamente la casa di riposo.

Devo dire che alla fine del libro mi sono anche un po’ commossa, e ho deciso di votarlo ⭐⭐⭐⭐/5, vorrei provare a leggere anche altro della Fannie Flagg, ha scritto tanti libriccini ambientati in Alabama appunto. E ho deciso che guarderò anche il film degli anni ’90 che è stato girato proprio per questo romanzo.

E voi lo avete letto? Conoscete questa autrice? Mi consigliate qualcosa di altrettanto carino?

Note sull’altrice. Fannie Flagg.
Fannie Flagg – pesudonimo di Patricia Neal – ha lavorato come attrice e sceneggiatrice televisiva, cinematografica e teatrale.
Deve la sua popolarità al romanzo Pomodori verdi fritti al caffè di Whistle Stop, un bestseller internazionale da cui è stato tratto un film di grande successo nel 1991- Pomodori verdi fritti alla fermata del treno – premiato con una nomination all’Oscar per la migliore sceneggiatura non originale, cui lei stessa ha collaborato.
Tra i suoi libri (pubblicati da Rizzoli e BUR), ricordiamo Torta al caramello in Paradiso e Voli acrobatici e pattini a rotelle a Wink’s Phillips Station.

Valentina ❀ Il profumo dei libri

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...