𝓡𝓮𝓬𝓮𝓷𝓼𝓲𝓸𝓷𝓮 ❣ sᴘɪɴ ᴛʜᴇ ᴅaᴡɴ & ᴜɴʀᴀᴠᴇʟ ᴛʜᴇ ᴅusᴋ ❣ Elizabeth Lim ❣

Buondì carissimi amichetti del blog 💓
Oggi vi porto la recensione di una dilogia o dualogia, che dir si voglia, ambientata in una terra che ricorda la Cina imperiale, con protagonista una giovane donna che ha un sogno: diventare la sarta di sua Altezza l’Imperatore di A’landi; c’è un unico problema: lei è una lei e il posto può essere assegnato solo ad un uomo. Sto parlando della saga de Il sangue delle Stelle 1 e 2 di Elizabeth Lim, uscita l’anno scorso in estate (io ovviamente arrivo l’anno dopo con i miei ritmi da tartaruga).
Prima di chiacchierarci sopra vi lascio la scheda libro del primo capitolo ⬇️⬇️😈

۵۵۵۵۵۵۵۵۵۵۵۵۵۵۵۵۵۵۵

Titolo: Spin the Dawn – Il sangue delle stelle
Autore: Elizabeth Lim
Editore: Mondadori
Pagine: 396
Prezzo cartaceo/ebook: 19,00€ / 9,99€
Genere: Fantasy e horror per ragazzi
Trama: Maia Tamarin lavora come cucitrice nella bottega del padre, un tempo rinomato sarto. Ciò che desidera è diventare la migliore sarta del paese, ma sa che come donna il massimo cui può ambire è un buon matrimonio. Quando un messaggero reale convoca a corte il padre, gravemente malato, Maia finge di essere suo figlio e si reca al Palazzo d’Estate al suo posto. Sa che perderebbe la vita se venisse scoperta, ma correrà il rischio per salvare la famiglia dalla rovina e diventare sarta imperiale. C’è però un problema: Maia è solo una dei dodici che aspirano all’incarico. E nulla avrebbe mai potuto prepararla alla sfida che la attende: cucire tre abiti magici per la promessa sposa dell’imperatore, uno intessuto con la risata del sole, uno ricamato con le lacrime della luna e uno dipinto con il sangue delle stelle. In compagnia di Edan, il misterioso stregone di corte, i cui occhi penetranti sembrano vedere oltre il suo travestimento, Maia intraprenderà un viaggio che la porterà fino agli estremi confini del regno, alla ricerca del sole, della luna e delle stelle. Ma troverà qualcosa che non avrebbe potuto mai immaginare…

۵۵۵۵۵۵۵۵۵۵۵۵۵۵۵۵۵۵۵

Le cose che posso dire sin da subito sono due:

  • c’era un hype altissimo sulla storia e alte aspettative perchè segnalato come il retelling di Mulan;
  • le sovracopertine rimuovibili sono sicuramente più belle al contrario (come potete vedere da quelle che ho inserito nella recensione).

La storia di per sé è carina e aveva tutte le caratteristiche di un fantasy che sarebbe dovuto piacermi, però no, purtroppo ho fatto fatica a leggerlo e non riusciva a catturare la mia attenzione come mi sarei aspettata facesse. Mi sono accorta che durante la lettura mi perdevo e dovevo spesso rileggere la stessa frase più volte per prende “lo slancio” – sicuramente la cosa è dipesa anche da me perché sono stanca e forse leggere in estate un fantasy di questa portata non è stata una scelta saggia – però in certi punti mi ha annoiata e in generale non mi ha entusiasmata.

Il primo volume si riprende abbastanza sul finale e questo mi ha dato un pochettino di spinta ad iniziare il secondo, che però purtroppo ha presentato le stesse problematiche del primo. Ho idea che da qui a qualche mese me lo sarò già scordato perché davvero non mi ha colpito per nulla.

Una cosa però mi è piaciuta: la tecnica narrativa e descrittiva dell’autrice è molto buona, le ambientazioni mi sono davvero piaciute e mi hanno un po’ toccata perché, anche se in minima parte, un pochino ricordavano Mulan e Aladdin. Altro punto a favore, che però è in qualche modo scollegato ai libri, sono le fanart veramente una più bella dell’altra e che ho trovato su Pinterest.

Davvero potrei mettervi una carrellata di immagini stupende di Maia e Edan, queste proprio mi hanno fatta sciogliere e ne valsa la pena anche solo per riconoscerli 😊

Detto questo purtroppo ho votato un intermedio ⭐⭐⭐/5.
Penso che comunque lo consiglierei lo stesso a chi ha voglia di leggere qualcosa di fantasy e di orientale, se però siete amanti del genere, e lo conoscete come lo conosco io, forse non rimarrete stupiti dalla trama. E voi lo avete letto?

𝓥𝓪𝓵𝓮𝓷𝓽𝓲𝓷𝓪 ۵ 𝓘𝓵 𝓟𝓻𝓸𝓯𝓾𝓶𝓸 𝓭𝓮𝓲 𝓛𝓲𝓫𝓻𝓲

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...