“Non si passa la vita a letto, in una camera vibrante di sole, abbandonandosi al furore di due corpi nudi.”
Ciao ciao ciao amichetti del Blog ❤️
Oggi piccolissima rece per questo mini libro letto alcune settimane fa (ovviamente la fila di recensioni, da quando abbiamo ripreso a pubblicare più o meno con regolarmente, si è allungata e ne abbiamo in coda parecchie).
Ma torniamo a noi: non avevo mai letto un tubo di niente di Simenon, ma d’altronde sono la prima a seguire mille bookblogger diversi e a fare affidamento sui loro consigli di lettura – una cosa positiva delle community legate ai libri è che ci sono davvero tantissime novità e non ci si annoia mai – e dunque, dopo aver capito che si trattasse dello stesso scrittore del famoso ispettore di polizia, l’ispettore Maigret, eccoci qui con uno dei più famosi di questo autore.
Scheda libro e poi rece 😉⬇️⬇️
✺ ✺ ✺ ✺ ✺ ✺ ✺ ✺ ✺ ✺ ✺ ✺ ✺ ✺ ✺

Titolo: ℒ𝒶 𝒸𝒶𝓂𝑒𝓇𝒶 𝒶𝓏𝓏𝓊𝓇𝓇𝒶
Autore: Georges Simenon
Editore: Adelphi
Pagine: 153
Prezzo cartaceo Amazon: 11,40€
Genere letterario: Mistero – Narrativa
Trama: “Sei così bello” gli aveva detto un giorno Andrée “che mi piacerebbe fare l’amore con te davanti a tutti…”. Quella volta Tony aveva avuto un sorriso da maschio soddisfatto: perché era ancora soltanto un gioco, perché mai nessuna donna gli aveva dato più piacere di lei. Solo quando il marito di Andrée era morto in circostanze non del tutto chiare, e Tony aveva ricevuto da lei il primo di quei brevi, sinistri biglietti anonimi, solo allora aveva capito, e aveva cominciato ad avere paura. Ancora una volta, nel suo stile asciutto e rapido Simenon racconta la storia di una passione divorante e assoluta, che non indietreggia nemmeno di fronte al crimine. Anzi, lo ripete.
✺ ✺ ✺ ✺ ✺ ✺ ✺ ✺ ✺ ✺ ✺ ✺ ✺ ✺ ✺
Dato che in realtà non mi ispirava il romanzo sull’ispettore Maigret – per i più amanti non me ne vogliate – però ho visto e rivisto questo, per parecchi giorni, e alla fine mi sono convinta; tra l’altro ho acquistato in un’edizione vecchia del 2003 e mi è subito piaciuto l’odore della carta “anziana” (avete presente?).
Posso dire, in tutta sincerità, che non sapevo cosa aspettarmi da questa lettura, ma ha decisamente superato le mie aspettative.
Con le sue appena 150 pagine, La camera azzurra, è teatro della passione adulterina e divorante tra Tony, il nostro protagonista, e Andrée la sua ex compagna di scuola. Nonostante entrambi siano sposati non riescono a resistere al richiamo sessuale che avvertono l’uno nei confronti dell’altra, anche se le motivazioni che li spingono sono completamente opposte: Tony in modo del tutto superficiale e considerandola solo una scappatella, mentre Andrée è ossessionata da Tony da ben prima che diventassero amanti.
La lettura è tanto coinvolgente quanto cruda, sullo sfondo la presenza minacciosa di una tragedia che colpirà il nostro protagonista e che vediamo avvicinarsi poco per volta, infatti alla trama si alternano dei flashback all’analisi meticolosa della vita di Tony da parte del giudice Diem, il quale, senza alcuno scrupolo, la disseziona e analizza fin nel più piccolo dettaglio. L’andamento della trama non solo oscilla tra presente e passato ma coinvolge anche quelle che sono le riflessioni di Tony, le domande che si pone, i rimorsi e il senso di colpa per non aver colto da subito il pericolo di quella relazione extraconiugale.
“Viveva ogni cosa così come veniva, senza chiedersi niente, senza cercare di capire, senza neppure sospettare che un giorno ci sarebbe stato qualcosa da capire.”

di Georges Simenon
Adattamento teatrale: Letizia Russo 2019
Con: Fabio Troiano Irene Ferri
Giulia Maulucci Mattia Fabris
Regia: Serena Sinigaglia
Mi ha davvero catturata, non sono una amante dei gialli ma questo libro mi è davvero piaciuto molto, anche perché non si perde in dettagli inutili, porta il lettore in un crescendo di tensione che si risolve alla fine con l’ultima frase pronunciata da Andrée e che ci lascia sbalorditi.
Voto finale ⭐⭐⭐⭐/5.
Ma sapevate che è stato rappresentato varie volte?

Note sull’autore. Georges Simenon.
Scrittore belga di lingua francese, autore di numerosi romanzi, noto al grande pubblico soprattutto per avere inventato il personaggio di Jules Maigret, commissario di polizia francese. La sua vastissima produzione (circa 500 romanzi) occupa un posto di primo piano nella narrativa europea.
𝒱𝒶𝓁𝑒𝓃𝓉𝒾𝓃𝒶 ✺ ℐ𝓁 𝒫𝓇𝑜𝒻𝓊𝓂𝑜 𝒹𝑒𝒾 ℒ𝒾𝒷𝓇𝒾
Ciao Valentina, del Simenon giallista ho lett un libro con dei racconti molti anni fa, ma ricordo che non mi era piaciuto molto; forse dovrei riprenderne la lettura; per cui, grazie del consiglio, lo metto in lista! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona