⊱ recensione ⊱ 1888 ⊱ 𝑆𝑜𝑙𝑖𝑝𝑠𝑖𝑠𝑡𝑎

Bonjour amici 💥
Oggi vi paro dell’ultimo libro che ho letto, si tratta di una collaborazione con un autore che spesso è passato su questi schermi: 1888 – Solipsista di Stefano Caruso, in arte Calvin Idol.
Si tratta di un dark fantasy, con elementi horror e paranormali, ambientato in una Londra vittoriana del 1888.
Ma come sempre, prima delle recensione, ecco alcune info utili!

✫✫✫✫✫✫✫✫✫✫✫✫

Titolo:1888 – Solipsista
Autore: Stefano Caruso
Editore: Independently published (24 luglio 2022)
Genere: Dark fantasy
Pagine: 528
Prezzo cartaceo Amazon: 16,64€
Trama: Londra, in un 1888 alternativo una droga chiamata Origo dona all’utilizzatore poteri telecinetici a costo di corromperne col tempo il corpo e la mente. Mentre la città è sconvolta dagli omicidi di Jack lo Squartatore, un altro serial killer comincia a mietere le proprie vittime. Lo stregone Arden vive la propria vita tra droga, sesso, alcol; dimenticandosi i crimini e le atrocità del proprio passato in fondo a una bottiglia, finché un giorno un suo vecchio amico non viene ritrovato morto, scatenando una serie di eventi a catena che lo porteranno ad affrontare le colpe che ha sempre cercato di lasciarsi alle spalle. Accompagnato dal pistolero Blake e dalla sensitiva Jane, Arden dovrà combattere contro il tempo: il killer sta uccidendo tutti quelli legati al suo passato, l’Origo sta consumando il suo corpo sempre di più e la polizia inizia a sospettare di lui.

✫✫✫✫✫✫✫✫✫✫✫✫

Come si può leggere dalla trama qui sopra, siamo in un società londinese in cui la magia è conosciuta e gli stregoni operano attraverso la loro Confraternita e, sono spesso coinvolti dalle autorità, e dalla stessa Regina Vittoria che ne richiede i servigi.
La trama è formata da un multi POV alternato tra Arden lo stregone, Blake il pistolero e Jane la sensitiva, in una caccia spietata al serial killer, o ai due serial killer, che stanno flagellando la città con diversi omicidi.

Come sempre trovo che lo stile narrativo sia scorrevole e molto avvincente, in ogni capitolo succedono colpi di scena che ti tengono incollato alle pagine. Avendo letto diversi romanzi dell’autore, posso dire di aver riscontrato una perfezionamento dello stile, si vede come abbia lavorato molto al romanzo in questione e, come sia cresciuto e maturato nel corso degli anni.

L’ambientazione è molto cupa e dark, mi ha ricordato tantissimo la serie tv di Penny Dreadful – una delle più belle che io abbia mai seguito – e mentre leggevo mi ascoltavo le colonne sonore, molto a tema.
All’interno della trama è stato inserito un espediente letterario, sotto forma di flashback, che permette al lettore di comprendere meglio le vicende raccontate. Questo anche perché, la trama, nonostante segua un percorso abbastanza lineare, è comunque intrecciata e intricata, per questo motivo l’ho letta molto attentamente, proprio per cogliere ogni dettaglio e particolare, di cui è ricca.

A tal proposito, penso sia la prima volta che mi capita, ma avendo prestato molta attenzione, sono riuscita ad indovinare chi fosse l’assassino o assassini, leggermente prima della rivelazione (quanto soddisfazione).

Il linguaggio, ed il contenuto in generale, è crudo e fortemente esplicito, tuttavia è un elemento che ho apprezzato perché sposa bene la narrazione e rende credibile l’inserimento delle vicende in epoca vittoriana (meno male perché una delle cose che proprio non sopporto in una romanzo è il linguaggio troppo “italianizzato”).

Il finale poi è da cuore in gola: ho letto le ultime pagine nel giro di un’ora perché DOVEVO SAPERE!

Per me questo romanzo è da 5 stelline piene ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️, nonostante le sue 500 pagine l’ho letteralmente divorato! Quindi un grazie di cuore a Stefano ❤️

Valentina – Il Profumo dei libri

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...