eBook o non eBook?

fumetto ebook

Ecco a voi il classico dilemma che ogni lettore moderno, prima o poi, ha dovuto affrontare, dovendo scegliere di schierarsi da una parte piuttosto che dall’altra. In tutta questa ormai nota discussione c’è chi dichiara di voler leggere solo cartaceo, chi invece ormai legge soltanto con un e-reader, oppure c’è una terza fascia di lettori che fa entrambe le cose. Io personalmente mi sono sempre rifiutata di acquistare un e-reader. Credo di aver avuto, come molti altri lettori, una seria difficoltà a capire questa nuova trovata e ad accettarla. Da accanita lettrice quale sono, ho bisogno di tenere in mano un libro, per sentirne la carta, il profumo e per poterlo sfogliare. Credo sia un bisogno quasi patologico.

Tuttavia ho scoperto che non è così male l’ebook: per dei motivi legati all’università, mi sono infatti ritrovata a dover leggere sul tablet (se posso scaricare un libro in PDF piuttosto che comprarlo perché no?). ebook-formatting-why.png

Dunque ho iniziato ad apprezzare questo tipo di lettura per una serie di VANTAGGI che comporta. Vantaggi che forse non tutti hanno considerato, bocciando l’idea in partenza. Quindi in base alla mia personalissima esperienza di lettura e acquisto di libri in formato digitale, ecco qui sotto un elenco di punti che potrebbero farvi cambiare idea:

  • Per prima cosa la praticità dell’ebookQuando si dice che te lo puoi portare ovunque, beh è vero, che sia su cellulare o e-reader è davvero comodo perché molto sottile e può stare nello zaino, nella borsa (anche piccola), oppure direttamene in una tasca della giacca.
  • Leggi davvero su qualsiasi dispositivo: telefono cellulare, tablet, pc o e-reader. Scaricando le stesse applicazioni di lettura su più dispositivi e sincronizzandole con le proprie credenziali, si potrà leggere scambiandoli senza perdere mai il filo.
  • Risparmio soldi! E’ davvero un buon modo per risparmiare soldi, e qui mi rivolgo agli studenti universitari che, come me, sanno cosa significa dover scegliere tra un libro per un esame che costa 30€ e un libro che volevi leggere da una vita, ma ti tocca scegliere il libro da esame… L’ebook ti permette di non rinunciare a leggere quello che volevi, oppure ti permette di studiare il testo universitario senza dover donare un rene per acquistarlo.
  • In ogni sito di libri digitali c’è sempre un elenco di libri gratis! Qui ti consiglio di sfogliare e spulciare tutti gli elenchi perché qualcosa di bello da leggere lo puoi trovare.
  • Porti con te più libri contemporaneamente: se sei un lettore compluvio sai che questo è un grande vantaggio, perché non leggerai MAI un solo libro alla volta e averne dietro parecchi ti permette di scegliere quello che più ti va di leggere in quel momento.

Questi sono i vantaggi che mi sono venuti in mente provando personalmente a leggere in digitale, se volete provare sappiate che ci sono ormai moltissimi siti da cui si può scaricare ebook, ecco i più noti (ma non i soli):

  1. Amazon Kindle
  2. Kobo
  3. Google Play Libri
  4. Ibs
  5. Newton Compton
  6. Libraccio
  7. Mondadori Store
  8. laFeltrinelli

ereader.jpg

Ancora alcuni consigli se volete provare il mondo dell’ebook.

Consiglio n. 1: se come me, non avete voglia o possibilità di acquistare un e-reader (perché è una spesa) a mio avviso il tablet non è una cattiva soluzione; è vero che non è il massimo per gli occhi e che dopo un po’ da fastidio, ma per provare mi sembra il giusto compromesso.

Consiglio n. 2: fate attenzione perché spesso ci sono degli sconti sui primi acquisti o in certi periodi di festa. Proprio in questo periodo VI SEGNALO GLI SCONTI DA: Kobo, se vi iscrivete avrete ben 5€ di sconto sul primo acquisto; Newton Compton li fa spesso mettendo un elenco di ebook a 0,99€; Amazon Kindle li ha sempre con almeno un po’ di sconto.

Consiglio n. 3: ATTENZIONE se volete acquistare un ebook in particolare vi consiglio di girarli tutti i siti di vendita, perché ognuno fa il suo prezzo e magari lo trovate ad un prezzo più basso in uno piuttosto che su un altro.

Spero che queste informazioni vi siano utili, questa è ovviamente la mi opinione, se avete dei consigli o delle domande per me lasciatemi un commento qui sotto. A presto!

Valentina

 

 

6 pensieri su “eBook o non eBook?

  1. Per anni ho fatto parte della tribù “non leggerò mai su e-reader”. Ero convinta che fosse un oltraggio non poter tenere un libro in mano, sceglierlo con cura in libreria, respirare il profumo delle pagine.
    Poi un parente mi ha regalato un lettore della Bookeen e mi sembrava assurdo lasciarlo nella scatola. Mi si è aperto un nuovo mondo. Ci posso mettere gli appunti delle lezioni, convertire i pdf di libri che ho anche in cartaceo, sperimentare le “letture cavolate” per cui non spenderei un soldo bucato (ma che è bene conoscere per poi demolire).
    Resto al 60% del “partito cartaceo”, ma riconosco che gli ebook sono di una comodità strabiliante. E poi vuoi mettere andare in vacanza con cento libri in un unico aggeggio leggero leggero? 😉

    Piace a 1 persona

    1. Ormai anch’io mi sento di dire che mi piace e ne sono soddisfatta, solo quest’anno credo di aver letto più in digitale che in cartaceo, anche perché è veramente comodo da portare ovunque e ho scoperto tantissimi libri nuovi cercando nei vari store. Però ammetto che oltre ad essere una questione di comodità, anch’io mi sono messa sperimentare le “letture cavolate” come dici tu 😉
      Non ho ancora fatto il passo di comprare un e-reader ma lo sto valutando 🙂

      Piace a 1 persona

  2. Aussie Mazz

    Io preferisco la carta stampata, pur possedendo un eBook reader. Diciamo che i libri che VOGLIO li compro in formato cartaceo e basta. Non me la sentirei di dire che “ho questo libro” se possiedo solo un file e niente di tangibile. L’eBook reader lo us(av)o per motivi di studio se non voglio farmi sanguinare gli occhi leggendo al pc o consumare litri di inchiostro stampando centinaia di fogli. Inoltre lo uso per quei libri che fungono da divertissement e basta, per i quali non mi interessa possederli e che magari sono pure gratuiti online (diritti d’autore scaduti). Paradossalmente, non ho mai comprato un eBook, solo il reader.

    "Mi piace"

  3. allegrawin

    Ho scritto anche io un articolo simile ahaha ovviamente leggere sui libri cartacei è tutta un’altra storia ma la comodità di avere un Kindle ( o in generale un dispositivo simile) è impagabile, soprattutto quando, come me, leggi tanto e ti toccherebbe spendere almeno 25€ a settimana più e trascinarti sempre dietro libri pesanti e ingombranti 🙂

    Piace a 1 persona

    1. Anche tu ne hai scritto uno simile? Adesso vado a leggerlo 😉 Concordo comunque, viaggiando sempre in treno dovrei portarmene dietro almeno due (che spesso sono pesanti e hanno molte pagine) da quando ho scoperto che posso leggere in questo modo senza avere fastidi, mi porto il tablet e sono contenta. C’è da dire però che se un libro è molto bello lo preferisco cartaceo e lo compro 🙂

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...