Cosa sto leggendo – Norwegian Wood

Buon venerdì a tutti!

Ci siamo quasi, il weekend sta per iniziare, così come il meritato riposo e le nostre letture. Di solito non smetto mai di leggere, nemmeno durante settimana, anche se ho mille impegni o esami all’università – che ho finito settimana scorsa – ma so che ci sono tanti lettori che aspettano il fine settimana solo per potersi mettere comodi sul divano o nel letto e leggere, leggere, leggere.

Mi sembra un ottimo modo di rilassarsi e ricaricare le batterie.

Quindi ecco il libro che ho scelto come prossima lettura ↓

murakami

 

Informazioni sul libro

Titolo: Norwegian Wood – Tokyo Blues

Autore: Murakami Haruki

Editore: Einaudi Super ET

Pagine: 376

Prezzo cartaceo: 11,90€

Prezzo ebook: 6,99€

Per acquistarlo su Amazon cliccate QUI

 

Trama:

<< Uno dei più clamorosi successi letterari giapponesi di tutti i tempi è anche il libro più intimo, introspettivo di Murakami, che qui si stacca dalle atmosfere oniriche e surreali che lo hanno reso famoso, per esplorare il mondo in ombra dei sentimenti e della solitudine. Norwegian Wood è anche un grande romanzo sull’adolescenza, sul conflitto tra il desiderio di essere integrati nel mondo degli “altri” per entrare vittoriosi nella vita adulta e il bisogno irrinunciabile di essere se stessi, costi quel costi. Come il giovane Holden, Toru è continuamente assalito dal dubbio di aver sbagliato o poter sbagliare nelle sue scelte di vita e di amore, ma è anche guidato da un ostinato e personale senso della morale e da un’istintiva avversione per tutto ciò che sa di finto e costruito. Diviso tra due ragazze, Naoko e Midori, che lo attirano entrambe con forza irresistibile, Toru non può fare altro che decidere. O aspettare che la vita (e la morte) decidano per lui. >>

L’autore:

haruki_murakami

Murakami è nato a Kyoto e cresciuto a  Kobe nel 1949. E’ autore di molti romanzi, racconti e saggi ed ha contribuito a tradurre numerose opere dall’inglese al giapponese come quelle di Fitzgerald e Salinger. Ha ricevuto molti premi letterari come il Franz Kafka Prize e il Jerusalem Prize. Ha scritto molti libri diventati famosi tra cui: Kafka sulla spiaggia, La ragazza dello Sputnik, 1Q84 1 e 2, 1Q84 libro 3, e molti altri.

Devo dire che non è il primo libro di Murakami che leggo, infatti anni fa, quando è diventato famoso e ha iniziato ad essere conosciuto, ho letto 1Q84, tutti e due i libri. Invece Norwegian Wood, che mi è stato regalato per Natale – come qualcuno si ricorderà da un post che avevo scritto – ho letto solo poche pagine, ma già mi sembra diverso. I suoi libri solitamente hanno una complessità dovuta ad ambientazioni e personaggi particolari, quasi surreali, invece dalle poche pagine che ho potuto leggere, ho la sensazione che con questo romanzo si rimarrà con i piedi per terra, sarà soprattutto un’indagine sui sentimenti e sulla crescita. E mi ha incuriosito proprio per questo. Una volta terminato proverò a scriverne anche una recensione e farmi un’idea più precisa su questo romanzo. Anche se, devo ammetterlo, mi ci sono voluti anni per riuscire a capire 1Q84.

Qualcuno di voi lo ha letto? Se si, cosa ne pensate? E cosa pensate di Murakami? E quali letture avete in programma per questo weekend?

Valentina

 

9 pensieri su “Cosa sto leggendo – Norwegian Wood

    1. Ciao Gurghi 🙂 Certo nelle prossime settimane cercherò di scrivere qualcosa su Norwegian Wood. Per quanto riguarda 1Q84… Confesso di averlo letto qualche anno fa ormai, quindi non ricordo benissimo i dettagli, però posso dirti che è una lettura interessante, a volte complicata da capire (nello stile di Murakami). Però a me era piaciuto molto e mi ha anche fatta riflettere, è uno di quei libri che devi un attimo “digerire” per riuscire a capirli bene e a fartene un’idea. Comunque se non hai mai letto niente di Murakami te lo consiglio, è davvero uno scrittore che colpisce 🙂

      Piace a 1 persona

  1. beatrizcarver

    Ah non avresti potuto fare scelta migliore! E’ un libro che cattura il dettaglio e che ha lasciato il segno nel mio cuore. Spero piaccia anche a te. Un altro libro di Murakami che ho adorato è sicuramente “L’uccello che girava le viti del mondo” un libro visionario, che ti consiglio se non hai già letto.

    Piace a 1 persona

    1. Ciao, grazie per il tuo commento! Mi sto accorgendo di quanto sia diverso da quello che ho già letto di Murakami. “L’uccello che girava le viti del mondo” l’ho sentito ma non mi sono informata sulla trama, grazie per avermelo segnalato!

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...