Buongiorno Lettori e Scrittori!
Si, mi rivolgo anche agli scrittori o aspiranti tali. Scrivete racconti, fiabe e romanzi? Avete tenuto per anni il vostro manoscritto in un cassetto senza avere il coraggio di proporlo ad una casa editrice? Pubblicare è sempre stato il vostro sogno?
Allora forse questo articolo potrà esservi molto utile.
Oggi vorrei segnalarvi una novità speciale che da pochi giorni ho scoperto e forse potrebbe interessarvi. So che alcuni tra gli utenti di WordPress si cimentano scrivendo e postando online i loro pezzi. Bene. Sappiate che esiste una casa editrice – Bookabook – che potrebbe aiutarvi nella pubblicazione del vostro manoscritto.
Ma andiamo con ordine, innanzitutto cos’è Bookabook? E’ un modo innovativo di fare editoria, ossia una casa editrice in cui sono i lettori ad avere un forte peso nella pubblicazione del libro. Questo procedimento avviene attraverso il crowdfunding (in sostanza un finanziamento collettivo per sostenere gli scrittori esordienti). Molto importante: dovete tenere presente che la valutazione del vostro testo è completamente GRATUITA!
Ora cercherò di spiegare il più chiaramente possibile il procedimento che porta alla pubblicazione del libro:
- Innanzitutto l’aspirante scrittore dovrà inviare il manoscritto.
- A questo punto avviene una accurata pre-selezione, e se il manoscritto ha un potenziale passa alla fase successiva.
- Il team procederà creando attorno al libro un pubblico, come? Dando la possibilità ai lettori di scaricare gratuitamente l’anteprima del libro.
- Se il lettore si appassiona alla storia e vuole saperne di più, attraverso la campagna di crowfunding può pre-ordinare una copia del libro nel formato preferito: cartaceo o ebook.
- A questo punto il libro dovrà raggiungere le 200 copie pre-ordinate per riuscire a passare alla fase successiva.
- Pubblicazione: il libro viene editato e rifinito, e una volta pronto pubblicato e distribuito.
Dove viene distribuito il libro? Sia nelle librerie presenti sul territorio sia negli store online, oltreché sul loro sito in cui si può sfogliare tutto il catalogo. E se volete accedere alla pagina che espone il procedimento cliccante → QUI
Amici Lettori e Scrittori! Fate un giro su questo sito, scoprite cosa offre, sfogliate i libri, leggete le anteprime, guardate le campagne attualmente in corso e magari scegliete di partecipare (per le campagne cliccate → QUI). Nel loro catalogo c’è molta verità di scelta (Rosa, Narrativa, Fantasy, Saggi e molto altro) quindi sarà facile trovare qualcosa di nuovo e stimolante da leggere.
Ecco quelli che mi hanno colpita ↓
Autrice: Sibilla Pinocchio
Titolo: La rilegatrice di abiti
Prezzo cartaceo: 16,00€
Prezzo ebook: 7,99€
Se volete saperne di più cliccate → QUI
Sinossi: “Rita, orfana di madre e abbandonata dal padre, ha un angelo custode, Remev. La ragazza impara l’arte del cucito dalla nonna e diventa una costumista teatrale, restando però dietro il sipario anche nella quotidianità: è spettatrice delle emozioni e non si mette realmente in gioco.
Durante il restauro del casolare di famiglia, in solaio, trova i dischi registrati dalla cantastorie Rondine, alias di Lucilla, la gemella di sua nonna. Le fiabe friulane che ascolta si sovrappongono alla realtà, creando un ponte con il suo subconscio. L’angelo custode sostiene siano segnali divini, ma un fantasma teme si tratti di segnali nefasti: un debito forse è sospeso fra le epoche?
Di generazione in generazione, di donna in donna, i destini di Rita, Lucilla e Samuela, intrecciandosi, formano un unico disegno che evoca coraggio, determinazione, libertà e indipendenza. Come una cantastorie, l’autrice mescola fatti, leggende, ricette, ricordi, fantasmi, voci vere o forse inventate, tramandate attraverso la notte dei tempi, dando vita a un percorso etno fiabesco, dove si intreccia la storia e la mitologia del Friuli Venezia Giulia”.
Autore: Iuri Toffanin
Titolo: Ma soprattutto i ponti
Prezzo cartaceo: 14,00€
Prezzo ebook: 7,99€
Se volete saperne di più cliccate → QUI
Sinossi: “Cosa può succederti a Venezia quando hai terminato gli studi e una voce ti sussurra che è giunta l’ora di tornare a casa? Potrebbe accaderti di inciampare nel Vichingo, che racconta storie e dorme a San Marco. Oppure di conoscere la ragazza che cade dai ponti per sbarcare il lunario. Se poi ti capitasse di incontrarli entrambi, nella stessa notte, le tue giornate cambierebbero
colore. Perché improvvisamente si può essere molto occupati, dai venti ai trent’anni. Ma da quando hanno ucciso il Vichingo ti aspetta tutto un mondo da raddrizzare e la voce ti mormora che non hai tempo da perdere. Perché, lo dice il poeta, si può essere anche poco felici, dai venti ai trent’anni…
Sullo sfondo di una Venezia al riparo dalle comitive, dramma e commedia si rincorrono tra le calli in un pirotecnico susseguirsi di trovate originali, dialoghi spassosi, personaggi accattivanti e notti fatte di poco sonno”.
Questi sono solo alcuni dei tanti libri che potrete trovare. Spero vi sia venuta voglia di provare ad inviare il vostro manoscritto! Tentar non nuoce e soprattutto è una valutazione gratuita, ma se quello che avete scritto ha un potenziale verrà sicuramente riconosciuto, quindi provate e buttatevi!
Fatemi sapere nei commenti se conoscevate già Bookabook e se vi piacerebbe provare questa esperienza. E voi? Avete già provato ad inviare il vostro manoscritto? Com’erano le altre case editrici? Funzionano diversamente?
Valentina
Pingback: Segnalazione – La leggenda di Jake di Fairlith
Pingback: – Intervista all’autore – Jake di Fairlith
Pingback: – Recensione – I prigionieri del Siri –
Pingback: – SEGNALAZIONE – Rewind – Come in un sogno- – – il profumo dei libri –
Pingback: -SEGNALAZIONE- COME STELLE CADENTI
Pingback: – Recensione – Shadolove. Matteo Pratticò