Recensione – Fiore di Neve e Il Ventaglio Segreto

“Ci dava una voce. Il nu shu ci permetteva di avvicinarci l’una all’altra nonostante i piedi fasciati; metteva le ali ai nostri pensieri perché si librassero sopra la campagna e superassero le distanze… Gli uomini intorno a noi non si aspettavano che avessimo qualcosa di importante da dire. Non si aspettavano che provassimo emozioni o sapessimo formulare idee creative…”

Questo è il nu shu. Tutto ciò avviene tramite un ventaglio o su fazzoletti.  Questa citazione per introdurvi il libro che vorrei presentarvi oggi: Fiore di Neve e Il Ventaglio Segreto di Lisa See. Ma prima vi lascio alcune informazioni nella scheda libro.

TITOLO: Fiore di Neve e Il Ventaglio Segreto 

AUTORE: Lisa See

EDITORE: TEA

N. PAGINE: 335

PREZZO CARTACEO Su IBS :€ 10,20 Clicca qui 

PREZZO EBOOK Su IBS : € 6,99 Clicca Qui

Trama

Nella Cina del XIX secolo, quando mogli e figlie avevano i piedi bendati e vivevano in 41j9eddit2l._sx322_bo1_204_203_200_uno stato di isolamento quasi totale, le donne di una remota contea dell’Hunan ricorrevano a un codice segreto per comunicare tra loro e si scambiavano lettere tracciate a pennello sui ventagli o messaggi ricamati sui fazzoletti, e inventavano racconti, sfuggendo così alla propria reclusione per condividere speranze, sogni e conquiste. E uno di quei ventagli porta ancora il segreto del tragico equivoco che ha amaramente segnato un legame lungo una vita, quello tra Giglio Bianco e Fiore di Neve, la sua laotong, l’amica del cuore. Ora, ottuagenaria e tormentata dai rimorsi, Giglio Bianco ripensa al proprio passato e a Fiore di Neve, scomparsa ormai da molti anni. Prima di morire desidera onorare l’amica raccontandone la storia, rivelando la verità…

 ⇓⇓⇓⇓⇓⇓

Le protagoniste sono Fiore di Neve e Giglio Bianco. Da piccole entrambe diventano laotong, più che sorelle, sono le loro vecchie se stesse e si giurano di essere l’una vicino a un’altra, sino alla fine. Ciò che rende unico questo romanzo è il racconto di un’amicizia.

Amicizia guastata da una incomprensione che porta Giglio Bianco ad anni di rimorso.

E’ proprio questo personaggio che ha creato in me pensieri contrastanti. Se nei suoi primi anni trovavo Giglio Bianco accorta, sensibile e premurosa nei confronti della sua laotong.  Nel corso del tempo però ho iniziato a provare un po’ di antipatia verso di lei, con i suoi modi di fare ambiziosi, un po’ egoistici sotto alcuni aspetti e, anche un po’ insensibile.

Fiore di neve, al contrario, da bambina era tutto l’opposto di ciò che divenne da adulta. Il matrimonio combinato con un macellaio, mestiere che i cinesi ritenevano impuro, il suo carattere cambia, divenendo malinconica e perdendo la sua vitalità.

Il matrimonio, la perdita costante dei figli, la suocera vessante e il marito violento, la cambiano spezzandola nelle sue fragilità e questo spezza il cuore anche al lettore.

Il libro è scritto veramente bene. Ogni capitolo porta il titolo di ogni diverso periodo che Giglio Bianco vive, raccontando così un mondo oggi conosciuto da pochi.

Personalmente non avevo mai sentito parlare di questa pratica del fasciare i piedi. Pratica che risulta dolorosa, in quanto il piede viene tenuto costantemente bendato in maniera tale che non cresca mai. Ed è proprio questo che rende una giovane una potenziale sposa per un buon matrimonio combinato.

Consiglio la lettura di questo libro che, non solo apre una visione su un mondo poco conosciuto, ma anche su come venivano considerate le donne nella Cina del XIX secolo e ciò che dovevano subire per essere delle buone mogli.

La scrittrice scrive in maniera accurata, avvincente e non risulta mai pesante. Vi ritroverete a vivere i sentimenti di Fiore di neve e il rimorso di Giglio Bianco.

E voi che ne pensate? Avete mai letto il libro? Che impressioni avete anche riguardo alla scrittrice? Ci sono altri libri che mi consigliereste dello stesso genere?

Esiste una versione cinematografica del romanzo. Si intitola semplicemente “Il Ventaglio Segreto”, uscito nel 2011 e diretto da Wayne Wang con la partecipazione anche di Hugh Jackman.

Un immagine dal Film “Il Ventaglio Segreto”
Io in questo caso, ho visto prima il film, incuriosita dalla trama, e successivamente ho letto il libro. Sono entrambi validi, ma consiglio di leggere sempre prima il romanzo e poi provare a guardare il film.

Fatemi sapere le vostre impressioni sia sul romanzo che eventualmente sul film se l’avete visto.

Di seguito il link se siete interessati a leggere l’Anteprima

                                                                                                              Elisa – Il Profumo Dei Libri

 

 

 

 

 

Un pensiero su “Recensione – Fiore di Neve e Il Ventaglio Segreto

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...