Ciao a tutti Amici Lettori!
Oggi volevo dedicare un piccolo spazio del blog a qualcosa di davvero interessante e che non ha molto a che fare con i libri (o forse si?). Si tratta di una scoperta avvenuta qualche mese fa, in uno dei miei momenti di ansia e stress a livelli quasi apocalittici. Vi è mai capitato? Ecco, non contenta la mia ansia mi faceva anche perdere il sonno e avevo l’occhio sinistro che tremava (tanto per dirne una).
E così mi sono ritrovata spesso a cercare di ingannare il tempo, nel tentativo di distrarmi, su YouTube, finendo per scoprire gli ASMR.
E sono proprio questi l’oggetto del mio post di oggi. Ma di cosa si tratta?
ASMR: «autonomous sensory meridian response», in italiano «risposta autonoma del meridiano sensoriale», si tratta di una sensazione di formicolio, accompagnata da uno stato di rilassamento e torpore. La stimolazione viene provocata in vari modi: stimoli cerebrali, uditivi, tattili e visivi, che vengono recepiti in modo diverso a seconda di chi li sta guardando. Come potete vedere dall’immagine che ho scelto per questo post, c’è di mezzo un microfono e alcuni oggetti.
Detto molto semplicemente: si tratta di video in cui vengono fatti dei “rumori” vicino a dei microfoni ultrasensibili ai suoni delicati e lievi, tali suoni vengono così ampliati e provocano, in chi li ascolta, dei formicolii e dei “brividi” facendo rilassare l’ascoltatore e, a volte, addormentandolo.
Ecco qui sotto alcune tipologie di microfono che vengono usate per gli asmr: Tascam, Zoom, Blue Yeti e 3Dio Free Space.
Questi suoni vengono ricreati in vari modi e ci sono davvero tantissime varianti; infatti vi basterà scrivere sulla home page di YouTube la parola “asmr” per vedere quanti risultati diversi troverete. Gli Youtuber che si prodigano in questa attività fanno a gara a chi riesce a trovare il suono più strano o più rilassante, utilizzando degli oggetti particolari come i pennelli del make-up o lo slime; ma tante volte utilizzano la tecnica del whispering ossia i “sussurri” o ancora il soft-spoken un parlare piano ma udibile.
Vi mostro alcuni esempi con delle GIF.
Come potete vedere alcuni asmr vengono creati con oggetti sui quali si fa del tapping, ovvero il ticchettio dolce delle dita o dello scratching il “grattare” delicatamente su diverse superfici. A me personalmente piace tantissimo il tapping su legno o su vetro.
Alcuni sono davvero particolari come questi nelle GIF. Pensate che ci sono anche parecchie star e personaggi famosi che hanno provato a creare degli asmr, ad esempio Paris Hilton, Cardi B e anche Madelaine Petsch l’attrice che interpreta Cheryl Blossom in Riverdale.
Ebbene a me hanno fatto del gran bene questi suoni, non pensavo minimamente potessero piacermi o rilassarmi e invece mi hanno aiutata a dormire e vi posso assicurare che mi hanno davvero fatta crollare senza neanche rendermene conto, mettendomi di conseguenza di buon umore. Non a tutti possono piacere, ognuno ha delle preferenze di suono, ad alcuni può non piacere del tutto e anzi, possono provocare l’effetto contrario e innervosire l’ascoltatore. Ad esempio ce ne sono davvero molti in cui si sentono forti rumori di masticazione o i cosiddetti <<eating show>>, e… Devo dire che non fanno per me, mi innervosiscono abbastanza.
In ogni caso beati loro che si fanno delle mangiate incredibili con del cibo super fritto e croccante; lo trovo un po’ triste perché lo fanno da soli e davanti ad una telecamera, ma insomma, cosa non si farebbe per centinaia di visualizzazioni?
⇓⇓⇓⇓
Ma ora veniamo alla domanda cruciale, questi suoni cosa hanno a che fare con i libri? I libri possono essere rilassanti e farci dormire? E’ possibile collegare i due mondi: ASMR + LIBRI?
Vi dirò di SI, ed è già stato fatto. Infatti molti ricreano dei suoni rilassanti sfogliando i libri, leggendoli in soft-spoken o in whispering, scrivendo su quaderni oppure ancora facendo del tapping o dello scratching sulle copertine. Mi è anche capitato di vedere alcuni library role-play e vi possono assicurare che si sposano davvero bene insieme.
Se siete curiosi di provare CLICCATE QUI e il link vi porterà direttamente alla pagina YouTube dedicata ai libri.
Insomma, mi hanno davvero cambiato gli ultimi mesi, ci tenevo a condividere questa “scoperta” – che poi in realtà sono abbastanza famosi e conosciuti – con tutti coloro che magari non lo sanno ma potrebbero trovare in questi suoni, un piccolo aiuto a problemi come ansia, nervosismo e insonnia. Ad oggi quando mi sento troppo stressata o carica di pensieri e paure cerco qualche suono piacevole da sentire con le cuffie nelle orecchie, sul divano o nel letto con una bella copertona calda e un libro da leggere. Non risolverà i problemi ma, se non altro, aiutano a schiarire la mente e a pensare e riflettere con più calma.
Fatemi sapere nei commenti se conoscete gli ASMR, se vi piacciono o se vi danno fastidio e quali sono le vostre tecniche per rilassarvi. Al prossimo articolo!
Valentina ∼ Il Profumo dei Libri
Alcuni video del genere li trovo viscidi e fastidiosi, ma non ne ho ascoltati molto, dipende anche da chi li fa. Riconosco che alcune voci e alcuni suoni sono veramente rilassanti, però ciò che mi fa provare la sensazione ASMR sono i rumori bianchi: phon, in primis, e similari (aspirapolvere, tagliaerba, a volte pure certi trapani!), il rumore della pioggia, il brusio del bar… Quando ne parlo alla gente mi prendono per pazza, ma su YouTube mi sento meno sola. XD C’è pure un video che unisce pioggia, phon e temporale… Per studiare e addormentarsi (ma anche solo per coprire rumori molesti) è l’ideale.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche io certi rumori li trovo viscidi ed evito proprio di ascoltarli. Io ad esempio i rumori bianchi li tollero per poco, poi iniziano a farmi venire mal di testa e devo spegnere, eppure su Youtube ci sono tantissime persone che li amano, cercali se vuoi, c’è una ragazza che si chiama Chiara Asmr che se non sbaglio ha fatto qualche video con i suoni del phon. Mi rilassano così tanto che me li ascolto anche a lavoro a volte XD
"Mi piace""Mi piace"
Sai che a me danno un sacco fastidio? 😂😂 Mi aveva fatto conosce l’asmr la mia migliore amica ma proprio non ce la faccio ad ascoltarli!
Però pare davvero che aiutino chi li ascolta, quindi tanto meglio 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Davvero? 😂 😂 😂 Neanche quelli della pioggia o del fuoco che scoppietta nel camino? Guarda, nel mio caso mi aiutano davvero dopo una giornata di stress o magari me li ascolto anche mentre lavoro, come una specie di sottofondo; ho letto anche che a volte vengono usati come parte della terapia contro la depressione o l’ansia. 😊
"Mi piace""Mi piace"
Sì è vero, lo avevo sentito pure io!
Quelli con la pioggia o il fuoco si salvano ahaha 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pingback: Libri e Suoni della Natura