Buongiorno Divoratori!
Eccomi qui con una segnalazione fresca fresca in queste giornate così calde e strane. Avete notato che il tempo è un po’ pazzerello in questo periodo? E quindi eccovi una bella novità da gustare sotto l’ombrellone o a bordo piscina o su una panchina in un parco.
Si tratta del secondo volume della serie A Court of Thorns and Roses di Sarah J. Maas, La Corte di Nebbia e Furia, in uscita proprio oggi, 18 GIUGNO. Una bella saga fantasy, tanto attesa e carica di aspettative da parte di noi lettori italiani che, finalmente, potranno godere di un’altra serie di questa brava scrittrice.
-·=»‡«=·-
- Titolo: La corte di Nebbia e Furia (ACOTAR #2)
- Autore: Sara J. Maas
- Editore: Mondadori
- Collana: Chrysalide
- Genere: fantasy
- Pagine: 625
- Data di pubblicazione: 18 giugno 2019
- Prezzo: 15,22€ (scontato del -15% online) cartaceo (IBS) / 8,99€ eBook (IBS)
- Sinossi: Mentre Feyre cerca di barcamenarsi nel fitto intrico di strategie politiche, potere e passioni contrastanti, un male ancora più pericoloso di quello appena sconfitto incombe su Prythian. E forse la chiave per fermarlo potrebbe essere proprio lei…
-·=»‡«=·-
Dopo essersi sottratta al giogo di Amarantha e averla sconfitta, Feyre può finalmente ritornare alla Corte di Primavera. Per riuscirci, però, ha dovuto pagare un prezzo altissimo. Il dolore, il senso di colpa e la rabbia per le azioni terribili che è stata costretta a commettere per liberare se stessa e Tamlin, e salvare il suo popolo, infatti, la stanno mangiando viva, pezzetto dopo pezzetto. E forse nemmeno l’eternità appena conquistata sarà lunga a sufficienza per ricomporla. Qualcosa in lei si è incrinato in modo irreversibile, tanto che ormai non si riconosce più. Non si sente più la stessa Feyre che, un anno prima, aveva fatto il suo ingresso nella Corte di Primavera. E forse non è nemmeno più la stessa Feyre di cui si è innamorato Tamlin. Tanto che l’arrivo improvviso e molto teatrale di Rhysand alla corte per reclamare la soddisfazione del loro patto – secondo il quale Feyre dovrà passare con lui una settimana al mese nella misteriosa Corte della Notte, luogo di montagne e oscurità, stelle e morte – è per lei quasi un sollievo. Ma mentre Feyre cerca di barcamenarsi nel fitto intrico di strategie politiche, potere e passioni contrastanti, un male ancora più pericoloso di quello appena sconfitto incombe su Prythian. E forse la chiave per fermarlo potrebbe essere proprio lei, a patto che riesca a sfruttare a pieno i poteri che ha ricevuto in dono quando è stata trasformata in una creatura immortale, a guarire la sua anima ferita e a decidere così che direzione dare al proprio futuro e a quello di un mondo spaccato in due. [fonte IBS]
Il primo volume della saga, La Corte di Rose e Spine, che dona anche il nome alla serie stessa, è stato pubblicato agli inizi del 2019, dopo molti anni dell’uscita americana. Siamo stati fortunati! La Maas è autrice anche di un’altra saga, a parer mio splendida e che consiglio vivamente – sì, vi farò una recensione al riguardo. Si tratta della saga omonima al primo volume, Il Trono di Ghiaccio, narrante le vicende di Calaena Sardothien.
Dunque, Divoratori, leggiamo e divoriamo questa nuova saga insieme.
Appena li avrò letti, troverete una bella recensione 😉
NOTE SULL’AUTRICE
Sara J. Maas è nata e cresciuta a New York, ma dopo essersi laureata nel 2008 si è trasferita nel sud della California. Ha avuto sempre una passione smodata per le storie di fate e il folclore, anche se preferirebbe essere quella che fa a pezzi il drago (anziché la damigella in difficoltà). Quando non è impegnata a lavorare, si perde tra le sue passioni: Han Solo, sgargianti smalti per unghie e la danza classica. Ha esordito con Il trono di ghiaccio (Mondadori, 2013), primo romanzo della saga omonima. Ha poi pubblicato, sempre con Mondadori: La corona di mezzanotte (2016), La corona di fuoco (2018), La Regina di Ombre (2018) e La corte di rose e di spine (2019).
Carlotta ~ Il profumo dei Libri