RECENSIONE: La Rete Invisibile della Natura

La natura è come il meccanismo a ingranaggi di un grande orologio. Ogni elemento segue un ordine preciso e si innesta nell’altro, ogni essere vivente ha il suo posto e la sua funzione.

Buongiorno Cari Lettori!

In questo periodo di quarantena molti di noi ne stanno approfittando per leggere e noi siamo tra questi 😀. Quale miglior modo di spendere il tempo che abbiamo a disposizione per riempire la mente di viaggi immaginari e di allargare anche la propria cultura.

Di questo infatti oggi volevo parlare con voi. Grazie alla Garzanti abbiamo avuto la possibilità di conoscere e leggere un saggio basato tutto sulla natura.

Ringraziamo la Garzanti per averci dato questa possibilità.

peter-wohlleben-la-rete-invisibile-della-natura-9788811601777-3-300x455

Titolo: La Rete Invisibile della Natura
Autore: Peter Wohlleben
Editore: Garzanti
Genere: Saggi
In commercio dal: 27 febbraio 2020
Pagine: 217
Prezzo Cartaceo: 17€
Prezzo Ebook: 9,99€

Sinossi. Il mondo che ci circonda è come un grande orologio: tutti gli ingranaggi sono perfettamente collegati tra loro, e ogni componente è decisiva per il tutto. Eppure è impossibile non rimanere stupefatti scoprendo le inaspettate sorprese che la natura riserva: sembra incredibile, ma esistono alberi capaci di modificare la rotazione terrestre, lupi in grado di deviare il corso dei fiumi e persino lombrichi fondamentali per la sopravvivenza dei cinghiali. Ma in che modo animali e piante, foreste e mari, montagne e cambiamenti climatici riescono a influenzarsi a vicenda? Osservatore scrupoloso e narratore appassionato, Peter Wohlleben ci mostra le connessioni alla base del sistema complesso di cui siamo parte; e grazie a decenni di esperienze come guardia forestale passate al vaglio delle più recenti scoperte scientifiche, ci rende consapevoli dei rischi che l’intervento sconsiderato dell’uomo ha sul fragile equilibrio del nostro prezioso pianeta.

•*•❧❦❧•*• •*•❧❦❧•*••*•❧❦❧•*• •*•❧❦❧•*••*•❧❦❧•*• •*•❧❦❧•*•
Non avevo mai letto un saggio ma il tema della natura mi ha subito incuriosito e devo dire che mi è piaciuto parecchio.

Ogni capitolo tratta un argomento che si unisce all’altro, partendo dai lupi protettori

f1eac0a19d5f1caf1806393c30485767

degli alberi, passando per il sottosuolo e i suoi abitanti, agli orsi ecc…

Inoltre ci sono dei capitoli molto interessanti dedicati ad esempio alle favole e miti sulla natura, ai boschi e al loro clima, che ci aiutano a capire ed entrare in questo mondo immenso, magico e pieno di vita.
Questo saggio porta sicuramente alla riflessione: l’intrusione dell’uomo che al 99% causa danni di cui purtroppo non riesce a rendersene conto, alterando l’ecosistema e creando reazioni a catena.
Un esempio è quello dell’introduzione di nuove specie di pesci in un ambiente in cui ne sono già presenti, che sono di casa in pratica. I nuovi intrusi cercano di detronizzare gli inquilini comportando così una perdita per l’orso Grizzly che si nutre di questi pesci; non trovandoli cerca una preda più facile: i giovani cerbiatti, e portando a un calo di quest’ultimi.
Senza contare le emissioni di gas che uccidono gli alberi, potrà avvenire il contrario “non appena si ridurranno drasticamente gli interventi sull’ecosistema da parte dell’uomo”.
Inoltre anche i cambiamenti climatici influenzano la natura.

“Ogni creatura ha un significato e un compito nell’ecosistema”.

Ci sono pochi casi in cui il passaggio dell’uomo però può essere benefico, un esempio è quello del capriolo. Quando l’uomo taglia gli alberi diminuisce la molta ombra che questi ultimi fanno in alcune zone del bosco, i caprioli riescono così a mangiare erbe e piantine che crescono rigogliose grazie alla luce.
Un hurrà per l’uomo!
tenor
E’ interessante come solo una carcassa di animale riesca a nutrire più di un animale: lupi, orsi, corvi, mosche e coleotteri neri.
Proprio quest’ultimi, apparentemente insignificanti e poco piacevoli agli occhi, vengono chiamati anche “Necrofori”, cioè mangiano le carogne fresche, tra cui anche i topi. Addirittura se questi insetti depongono troppe uova, amorevolmente la madre ristabilisce l’equilibrio in modo radicale, uccidendo quelle in soprannumero 😨.
45862b0da3ba40d86044b83bd9f9bc55
Questi sono solo alcuni esempi di quello che mi ha colpito maggiormente, ma sarei potuta andare avanti con la descrizione di molti altri episodi ma non avreste letto il libro o ve lo avrei spoilerato tutto 🤣.
Più saremo consapevoli che perturbazioni anche minime possono provocare incalcolabili alterazioni nella natura, più avremo frecce al nostro arco per la protezione di territori sempre più vasti.
Decisamente scritto in maniera chiara, privo di grandi paroloni e di facile comprensione. Risulta fluido e anche divertente. Lo scrittore essendo stato guardia forestale per molti anni, trae spunto dalla sua esperienza raccontando anche aneddoti che strappano un sorriso.
Alcuni di queste storie possono rivelarsi sconcertanti per come alcuni animali possono comportarsi, vedi la mamma Necroforo, e sia dell’uomo che si rivela la maggior parte delle volte stupido ed egoista.
L’ecosistema è un immenso serbatoio di energia.

29982bb0fe1c03d95c11d0144be79938

Se mi sento di consigliarvelo? Assolutamente si! Se amate la natura, e tutto ciò che comprende, leggere e conoscere le loro meraviglie vi arricchirà moltissimo!

Fatemi sapere se lo avete letto o vi incuriosisce, e se avete altri saggi da suggerirci 😀.

Ely Aurora ∼ Il Profumo dei Libri

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...