Buondì cari amici del blog ♡
Oggi vi racconto di una trilogia tanto tanto carina che ho avuto modo di leggere in questi giorni. Si tratta del terzetto super cute di Toshikazu Kawaguchi Finché il caffè è caldo; sono sicura ne abbiate già sentito parlare perché è molto conosciuta sul BookTok, inoltre in questi mesi è stata spammata su tutti i miei profili social, quindi si potrebbe dire che ormai aveva catturato la mia attenzione.
Se state cercando una lettura sentimentale, semplice e scorrevole, molto in stile Studio Ghibli, posso dirvi che questi libriccini fanno al caso vostro. Infatti sono anche delle letture brevi (ogni romanzo conta meno di 200 pagine) e sono perfetti per spezzare le vostre letture più pesanti. Nel mio caso sono stati inseriti tra dei bei mattoncini di libri, quindi avevo proprio bisogno di una pausetta con qualcosa di soft, penso proprio che possiate capire la situa 🤣
Ed eccovi di seguito una piccola guida di lettura ❤
Titolo e ordine di lettura:
1. Finché il caffè è caldo
2. Basta un caffè per essere felici
3. Il primo caffè della giornata



Editore: Garzanti
Pagine: 192
Prezzo Amazon: 15.20€
Trama.
«In Giappone c’è una caffetteria speciale. È aperta da più di cento anni e, su di essa, circolano mille leggende. Si narra che dopo esserci entrati non si sia più gli stessi. Si narra che bevendo il caffè sia possibile rivivere il momento della propria vita in cui si è fatta la scelta sbagliata, si è detta l’unica parola che era meglio non pronunciare, si è lasciata andare via la persona che non bisognava perdere. Si narra che con un semplice gesto tutto possa cambiare. Ma c’è una regola da rispettare, una regola fondamentale: bisogna assolutamente finire il caffè prima che si sia raffreddato. Non tutti hanno il coraggio di entrare nella caffetteria, ma qualcuno decide di sfidare il destino e scoprire che cosa può accadere. Qualcuno si siede su una sedia con davanti una tazza fumante. Fumiko, che non è riuscita a trattenere accanto a sé il ragazzo che amava. Kòtake, che insieme ai ricordi di suo marito crede di aver perso anche sé stessa. Hirai, che non è mai stata sincera fino in fondo con la sorella. Infine Kei, che cerca di raccogliere tutta la forza che ha dentro per essere una buona madre. Ognuna di loro ha un rimpianto. Ognuna di loro sente riaffiorare un ricordo doloroso. Ma tutte scoprono che il passato non è importante, perché non si può cambiare. Quello che conta è il presente che abbiamo tra le mani. Quando si può ancora decidere ogni cosa e farla nel modo giusto. La vita, come il caffè, va gustata sorso dopo sorso, cogliendone ogni attimo» .
❣❣❣❣❣❣❣❣❣❣❣
Li ho letti davvero con molto piacere, la tematica che vi ritroviamo è sempre la stessa: il passato è passato e non si può cambiare, occupiamoci del presente e di quello che si può aggiustare oggi, quindi non perdiamo tempo e cerchiamo di essere felici da subito. Ho adorato i personaggi e anche il fatto che i tre libri siano legati uno all’altro con storie sempre nuove e tra l’latro, non so perché, ma ho immaginato l’ambientazione e i protagonisti come degli anime giapponesi (ogni tanto vedo dei film, ogni tanto dei cartoni animati a seconda della storia e dell’autore🤣).
Sulla base di alcune regole, imposte per poter viaggiare nel passato, si creano gli intrecci di trama tra i vari protagonisti, ogni capitolo infatti si concentra su una coppia che sta affrontando delle difficoltà. Il viaggio è il mezzo che permetterà loro di andare avanti e di superare l’inverno e intravedere la primavera. E voi avreste il coraggio di viaggiare indietro nel tempo per incontrare qualcuno di importante per voi?
Io non so se ne avrei il coraggio!
Cosa ne pensate? Vi interessa la narrativa giapponese? Ultimamente ho anche letto Se i gatti scomparissero dal mondo di Genki Kawamura, lo conoscete?
Valentina ♡ Il Profumo dei libri