Buonsalve amici,
oggi parliamo di un romanzo fantasy appena finito e su cui ho moooolto da raccontare e da dire. Devo ringraziare l’autore, Phedre Banshee, per avermi inviato la copia digitale e avermelo fatto leggere in anteprima.
Ma prima, come sempre, vi lascio una scheda info.
☘☘☘☘☘☘☘☘☘☘☘☘☘☘☘☘☘☘☘☘☘

Titolo: L’equilibro del tutto – Le cronache della lunga strada
Autore: Phedre Banshee
Editore: Independently published (28 ottobre 2022)
Pagine:484
Genere: fantasy – dark fantasy – fantascienza
Prezzo cartaceo e digitale Amazon: 14,99€ – 3,99€
Trama: “Mi chiamo Nìgariel Gardell, sono stato uno scienziato, un soldato, un amico, un traditore, uno sciocco. Aggiungerei anche pazzo, ma quello lo sono tutt’ora. Ho amato, con tutte le mie forze, ma raramente l’amore è sufficiente. Ho visto il meglio e il peggio di ogni Razza dell’Ombra, ho visto le favole prendere vita, ho ingannato il tempo per assistere ad avvenimenti che giudicavo impossibili, e ora voglio raccontarveli.”
Dopo un’ibernazione di quasi cento anni, Nìgariel si risveglia in un mondo profondamente cambiato, dove gli Umani hanno perso il predominio e i Maghi, gli Elfi e i Nani possono finalmente vivere alla luce del sole. La Guerra dell’Ombra contro gli alieni Korg è alle porte e Nìgariel per sopravvivere dovrà trovare il suo posto e scendere a compromessi con i suoi lati più oscuri, che prenderanno sempre più di spazio.
“Affinché possiate capire, bisogna partire dal principio. Tutto è iniziato con una morte. Se vi hanno detto che la morte non è un inizio, credetemi, vi hanno mentito.”
☘☘☘☘☘☘☘☘☘☘☘☘☘☘☘☘☘☘☘☘☘
La prima cosa che vorrei dire è che si legge velocemente; nonostante la mole di pagine, è super scorrevole e pieno di azione e colpi di scena, sono rimasta sbalordita più e più volte durante il corso della lettura.
Mi è piaciuta molto l’inserimento del protagonista, Nigariel, all’interno di un worldbuilding chiaro e molto molto originale. Ci troviamo, infatti, in un mondo post apocalittico nel quale la razza umana è la più debole e viene schiavizzata da quelle che sono ormai le razze dominanti: maghi, elfi, nani e Korg, creature aliene che tengono in pugno le sorti di tutte le altre.
Niga, essendo uno scienziato, verrà in contatto con qualcosa che pensava non potesse esistere: la magia, si andrà così a creare una coesistenza di magia e scienza che ha reso la trama originale e stimolante. Inoltre, mi è piaciuta molto l’evoluzione del suo personaggio che passa da essere arrogante e sicuro di sé, ad essere più fragile e, mettendosi in discussione di continuo, dovrà ricostruirsi un’intera vita in questa nuova realtà.
Oltre ad esserci una mappa del nuovo mondo, con le zone conquistate dalle razze dell’Ombra, mi è piaciuto anche l’espediente letterario collocato all’inizio di ogni capitolo: lettere e tracce di notizie che aiutano il lettore a comprendere meglio la società magica di cui si sta leggendo. Mi sono piaciuti anche i personaggi secondari, anche se non sempre mi sono diventati simpatici.
Avrei valutato questo romanzo 4/5 stelline perché, nonostante alcuni refusi e qualche errore di battitura, mi stava veramente prendendo un sacco, se non fosse che nelle ultime 150 pagine circa – proprio quando si stava arrivando al culmine delle vicende e mi aspettavo che succedesse davvero di tutto – ho notato con dispiacere un ripetersi di scene e azioni tra i personaggi.
Si è creata una sorta di circolo continuo tra scene di combattimento – attacco contro i protagonisti – litigi e riappacificazioni, che hanno portato la trama a diventare prolissa e ripetitiva. Per questa ragione, ho fatto un po’ di fatica a portare a termine la lettura. Mi aspettavo inoltre che ci fosse più avventura nella parte finale e mi è dispiaciuto vedere come i personaggi siano rimasti bloccati, in un sorta di loop, che ne ha impedito l’evoluzione.
Nonostante questo per me rimane un 3,75/5 ⭐ e spero molto che nel secondo capitolo si procederà con tutte le parti che avrei voluto leggere qui 🥰
Valentina – Il profumo dei libri