RECENSIONE – Le cronache dell’acero e del ciliegio, la maschera del Nō – Camille Monceaux

La prima cosa che dovete sapere su questo romanzo è: NON è un fantasy. So che l’estetica (stupenda non c’è che dire) può darvi questa impressione; in realtà si tratta di un romanzo storico, ambientato nel Giappone del 1600 e con una commovente storia di formazione che segue la vita del protagonista, 𝑰𝒄𝒉𝒊𝒓𝒐̄, della sua infanzia e dell’apprendimento della 𝑽𝒊𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑺𝒑𝒂𝒅𝒂 per diventare un samurai.
🎎

Vi lascio un po’ di info utili ⬇️⬇️

Titolo: La maschera di No. Le cronache dell’acero e del ciliegio (Vol. 1)
Autore: Camille Monceaux
Editore: L’Ippocampo

Genere letterario: Narrativa storica e di formazione
Pagine: 416
Trama: Le cronache dell’acero e del ciliegio formano una tetralogia ambientata nel Giappone del XVII secolo. Seguiamo due eroi, Ichirō, giovane samurai dal favoloso destino, e la misteriosa Hiinahime, una sconosciuta che si nasconde dietro una maschera nō. Nei primi due volumi l’io narrante è Ichirō, negli altri due toccherà all’eroina Hiinahime raccontare la vicenda. Il primo tomo, intitolato “La maschera di No”, ripercorre la vita di Ichirō dall’infanzia all’adolescenza. Abbandonato, Ichirō viene cresciuto come un figlio da un ignoto samurai che gli insegna la via della spada. Il ragazzo vivrà un’esistenza solitaria tra le montagne, nel cuore di una natura selvaggia e al ritmo delle stagioni, tra momenti di beatitudine e spensieratezza e un apprendistato che richiede costanza e coraggio. Ma in una tragica notte, la vita di Ichirō viene sconvolta dall’attacco di loschi samurai. Il destino lo porterà allora a Edo (l’antica Tokyo), dove inizierà a esibirsi nei teatri kabuki; lì stringerà le prime amicizie e incontrerà Hiinahime, la sconosciuta con la maschera Nō.
🎎
Ve lo consiglio? Assolutamente si!
🎎
Mi è piaciuto? Da matti, gli ho dato 5/5 ⭐⭐⭐⭐⭐
🎎
Come ve lo posso descrivere?
🎎
E’ emozionante, un sali e scendi di gioie, di dolori e di avventura. Non mi capitava da mesi di empatizzare così tanto con un personaggio come ho fatto con 𝑰𝒄𝒉𝒊𝒓𝒐̄, lui mi è entrato nel cuore nel profondo e lì è rimasto.
🎎
Una ambientazione favolosa con panorami descritti magnificamente che ti trasportano nel Giappone del XVII secolo: i profumi, gli abiti, le usanze, il cibo, la popolazione e le sue città, io le ho viste tutte prendere forma dalle descrizioni accurate dell’autrice 😍
🎎
Ho vissuto come se fossi presente tutte le vicissitudini, belle e brutte, dei personaggi e ho AMATO essere lì con loro ❣️
Inutile dirvi che ho subito comprato il secondo e che non vedo l’ora dell’autunno per il terzo volume della saga (composta da 4 romanzi).
E voi l’avete letto? Vi piacciono i romanzi ambientati in Oriente? Che ne pensate, vi ispira?
🎎

Valentina 🎎

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...