Letture del mese di Novembre

Sono una persona estremamente curiosa, soprattutto sui libri. Quindi con la scusa di parlare dei libri che sto leggendo io in questo momento, ne approfitterò per chiedervi a cosa vi state dedicando in questo mese di Novembre. Così potrei farvi scoprire delle letture interessanti e viceversa.

Ho detto “libri”. Al plurale si, perché non sono assolutamente capace di leggere un libro alla volta, concentrarmi su quello e poi, solo una volta finito, passare ad un’altra lettura. Questo penso sia dovuto al mio carattere curioso, impulsivo, incapace di aspettare: se c’è un libro che mi piace, che ho appena comprato o che sento particolarmente stimolante in questo momento, devo leggerlo!

E dunque le mie letture novembrine sono due… o tre forse?

Via con il primo:

terramare  Terramare, della famosissima scrittrice Ursula K. Le Guin. Considerato una delle pietre miliari del fantasy contemporaneo, talmente famoso che lo studiano nelle facoltà di lettere americane, talmente famoso che è messo al pari del Signore degli anelli. In totale sono sei racconti che in Italia sono stati raggruppati in un unico volume pubblicato da Mondadori.

“Nel mondo incantato di Terramare, fatto di arcipelaghi e acque sconfinate, un giovane pastore possiede il dono di parlare con gli animali e di piegarli alla sua volontà con misteriosi sortilegi. Non sa ancora di essere Ged, il grande mago destinato a sconfiggere le forze dell’oscurità che minacciano di sopraffare il suo mondo.”

Potevo perdermelo? Sono una grande appassionata di fantasy e quando mi sono accorta che mancava dalla mia libreria, beh eccolo! Consigliato a tutti coloro che vogliono perdersi in un fantastico mondo fatto di magia e mare.

tulipano nero.jpg  Il tulipano nero, di uno dei miei scrittori preferiti, Alexandre Dumas. Se non avete ancora letto niente di Dumas FATELO, perché è autore di alcuni dei libri più importanti della storia della letteratura tra cui: I tre moschettieri e Il conte di Montecristo.

“Siamo nei Paesi Bassi, la terra dei tulipani, nel ‘600, il cosiddetto secolo d’oro olandese. Qui si sta svolgendo un’accesa lotta politica per il potere tra il Gran Pensionario, il borghese Johan de Witt e lo Statolder, l’aristocratico Guglielmo III d’Orange. Nello specifico, va ricordato che, con il primo diffondersi dei tulipani, allora importati in Europa dall’Oriente, si sviluppò una vera e propria mania tra le classi altolocate del paese per quei fiori.”

Bene, se amate intrighi, politica, tradimenti ed una ambientazione seicentesca, questo libro è perfetto per voi. E ovviante non bisogna dimenticare l’indiscusso protagonista: il tulipano nero.

Per il momento sono questi i libri che occupano il mio comodino, così diversi tra loro, per storia e genere letterario, eppure l’istinto mi ha spinto a sceglierli entrambi. Una volta finiti vi dirò cosa ne penso in una delle mie recensioni.

E VOI cosa state leggendo in questo momento? Riuscite a leggere un libro alla volta o siete come me e non potete resistere al richiamo di quelle pagine? In base a cosa scegliete la vostra lettura? Umore, periodo dell’anno, recensioni, nuove uscite?

 

Valentina

 

5 pensieri su “Letture del mese di Novembre

  1. anch’io alterno letture diverse, magari nella stessa sera.
    Ho appena finito “La vedova Van Gogh”, elaborazione tra saggio e romanzo dei diari della moglie di Theo Van Gogh, fratello di Vincent. Testo affascinante che permette di comprendere meglio la pittura del genio olandese. Sto rileggendo “Olive Kitteridge” di Elisabeth Strout, bellissimo romanzo-mosaico formato da una decina di racconti apparentemente indipendenti uno dall’altro, in realtà ognuno è un tassello del ritratto di questa donna dal carattere particolare.
    contemporaneamente sto leggendo “il bazar dei brutti sogni”, racconti horror, genere che non mi entusiasma, ma volevo colmare una lacuna.
    ciao 🙂
    ml

    Piace a 1 persona

    1. Ciao Massimo, grazie per il commento! Allora non sono l’unica che legge una valanga di libri tutti insieme. Grazie anche per questo breve riassunto dei tuoi libri in lettura, non li conoscevo ma sono davvero interessanti e penso che andrò a cercarli.
      Passo a trovarti nel tuo blog 😉 a presto

      "Mi piace"

  2. Ciao! In questo mese purtroppissimo sto leggendo meno e poco per volta, perché è un periodo un po’ frenetico e fra esami e cose varie sento che sto concludendo poco o nulla, un periodo un po’ no! Però sto procedendo con la bellissima lettura “Le avventure di Oliver Twist” che sto per finire! Grazie per questo post, mi ispira un sacco “Terramare”, già messo in lista!! Alla prossima 🙂

    Piace a 1 persona

    1. Ciao Gurghi!! Guarda come ti capisco, anche io ho fatto un periodo così qualche mese fa, gli esami mi stavano soffocando e non riuscivo a leggere dalla stanchezza… Però per fortuna mi sono ripresa 🙂 Oliver Twist mi ha sempre ispirato e penso che lo leggerò in futuro, è uno di quei libri che non possono mancare nella libreria di un buon lettore 😉
      Ci sentiamo presto ❤

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...