Una sera a teatro

Il mio è un blog che nasce per parlare principalmente di libri, ma essere amante dell’arte in generale mi porta – per una volta – fuori tema e me lo concedo, visto che vorrei raccontare di uno spettacolo che ho visto a teatro, giovedì 21 Dicembre.

carignano antico .jpgMa prima un po’ di storia, perché il Teatro Carignano di Torino, dove ieri ho assistito all’esibizione, è uno dei più belli che io abbia mai visto e ha una storia molto lunga, infatti nel 1710 l’allora principe Vittorio Amedeo di Carignano decide di modificare la struttura di questo palazzo seicentesco, utilizzato per il gioco della pallacorda, inserendo 56 palchetti e destinandolo allo spettacolo. Ma anni più tardi, nel 1752-53, il principe Luigi Vittorio di Carignano da l’ordine di ricostruirlo dalle fondamenta, seguendo il modello del Teatro Regio. Nel corso degli anni successivi viene rivisto e modificato varie volte, viene anche coinvolto in un incendio e per questo spesso la sua struttura interna viene modificata. Nel 1977 entra a far parte dell’associazione del Teatro Stabile di Torino.

Nel corso della sua lunghissima vita questo teatro è frequentato da un elenco interminabile di artisti, opere famose vengono messe in scena, e personaggi illustri tra cui ad esempio Carlo Goldoni o un giovane Vittorio Alfieri assistono come spettatori. Insomma trasuda storia e importanza da ogni angolo.

Dieci-piccoli-indiani.jpgEra davvero molto tempo che non andavo a vedere uno spettacolo e ieri finalmente ho colto l’occasione con la mia migliore amica e siamo andate a vedere “Dieci piccoli indiani… e non rimase nessuno”. Tratto da uno dei romanzi più letti al mondo scritto dalla fantastica Agatha Christie, pubblicato nel 1939 in Inghilterra. 

Ed ecco la trama:

<< Dieci persone che non si conoscono tra loro ricevono un misterioso invito per soggiornare in una lussuosa villa su un’isola. Tutti accettano, per motivi diversi, ma una serie di morti sospette semina il terrore tra gli ospiti dell’isola: un assassino si nasconde tra di loro. Ed è così che ha inizio uno dei più celebri e perfetti meccanismi letterari che fecero di questo thriller uno dei più venduti e amati al mondo. >>

La regia: Ricard Reguant

Progetto scenico: Gianluca Ramazzotti e Ricard Reguant

Scene: Alessandro Chiti

Costumi: Adele Bargilli

10indiani_MDL8434.jpg

Interpreti e personaggi: Giulia Morgani (sig.ra Rogers) – Pierluigi Corallo (sig. Rogers) – Caterina Misasi (Vera Claytorn) – Pietro Bontempo (cpt. Lombard) – Leonardo Sbragia (Antony Marston) – Mattia Sbragia (Blore) – Ivana Monti (Emily Brent) – Luciano Virgilio (giudice Wargrave) – Alarico Salaroli (generale McKenzie) – Carlo Simoni (dott. Armstrong).

Mi è piaciuto davvero moltissimo, grande emozione quando si sono spente le luci e nel buio totale risuonava la filastrocca dei dieci soldatini. Hanno saputo ricreare in una sola scena l’atmosfera di suspence e mistero del libro o della recente serie tv (che ancora non ho guardato); l’interpretazione degli attori mi è sembrata più che buona, ognuno di loro ha dato spessore al proprio personaggio, mostrandone al pubblico la personalità.

Davvero sono contenta di averlo visto, mi ha molto emozionata, soprattutto sul finale (che non racconterò) era totalmente inaspettato e mi ha quasi commossa.

Detto questo non mi resta altro da fare se non consigliare a tutti di andare a teatro, non sarà una cosa da poter fare ogni settimana, però almeno una volta ogni tanto è bello ritagliarsi del tempo e passarlo o da soli e rilassati o con qualcuno di speciale in platea (o nel palchetto). E se ancora avete problemi con i regali di Natale, perché non acquistare un biglietto per uno spettalo? Oppure un abbonamento?

Ah si, c’è da leggere il libro adesso! E voi l’avete letto? Lo conoscete?

Valentina

 

 

 

4 pensieri su “Una sera a teatro

  1. Sarò andata a teatro un paio di volte qua nella mia città, sarebbe bello andarci di più, ma purtroppo non mi viene mai in mente. Per quanto riguarda il libro, mi piacerebbe leggerlo, anche per sperimentare un genere per me nuovo. Anche se si distanzia dall’argomento libri, hai fatto più che bene a scrivere di qualcosa che ti ha colpito! 😊

    Piace a 1 persona

  2. Charlie

    Ciao 🙂
    Che bella iniziativa! Non ero mai stata a teatro e quest’anno, invece, il mio fidanzato è riuscito a coinvolgermi e ho quindi acquistato l’abbonamento. Non me ne sono pentita affatto!!! Anzi lo consiglio vivamente a tutti 😀
    Ho visto anche io questo spettacolo ed è piaciuto moltissimo anche a me. La filastrocca ogni volta, nel buio, un po’ inquietante ahahah però bello. E avevo già letto anni fa il libro: veramente piacevole, anche se non sono un’appassionata di gialli, devo dire che mi ha colpita e penso che leggerò anche altri libri di Agatha Christie 😉

    Piace a 1 persona

    1. Ciao Charlie 🙂 Grazie per il commento, sono stupita del fatto che abbia visto anche tu lo stesso spettacolo, ma anche tu a Torino?
      Comunque anche io non sono proprio appassionata di libri gialli, ma fin da bambina ho amato Agatha Christie e l’ho seguita, soprattutto nelle serie tv che facevano su Rete4.
      Penso che proverò a leggere anch’io qualche altro libro della Christie 😉
      A presto

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...