– Recensione (brevissima) – Fantasy Lover

Buon venerdì amici Lettori! Oggi vorrei scrivere, come si può intuire dal titolo, una ‘brevissima recensione’ sull’ultimo libro che ho terminato. Ultimamente mi sta capitando di nuovo quella cosa che mi viene da chiamare “richiamo inesorabile di terra greca”, ossia un impulso fortissimo che vorrebbe farmi comprare un biglietto aereo per Atene, subito! Non sono pazza, ma sono un’archeologa che sente il richiamo di quei bei sassi stracolmi di storia e che cerca, per quanto possibile, di soddisfare quel bisogno attraverso la lettura (dato che di tornare in Grecia al momento non se ne parla).

E sto parlando del primo libro della saga letteraria The Dark Hunter di Sherrilyn Kenyon, “Fantasy Lover”. E voi vi direte: “Ma che razza di titolo è? Cosa ci azzecca con la Grecia poi?”. Ottima domanda. Il titolo è orribile, come è orribile anche la copertina ma, cosa dobbiamo farci? Personalmente avrei preferito un titolo come “JULIAN DI MACEDONIA” o “LA PUNIZIONE DEGLI DEI”, una cosa decisamente più seria e intrigante, perché Fantasy Lover è davvero tremendo. Pazienza, a volte gli scrittori e gli editori proprio non ci arrivano.

Ecco un po’ di informazioni prima della ‘brevissima recensione’ ↓↓↓

fantasy lover

Autrice: Sherrilyn Kenyon

Titolo: Fantasy Lover

Pagine: 320

Editore Fanucci

Pubblicazione: 2002

Prezzo cartaceo Amazon: 6,90€

eBook: 4,90€

Genere: Urban Fantasy/Erotico

SinossiGrace Alexander, 29 anni, è single da quattro anni dopo una terribile esperienza con un uomo egoista e insensibile. Ma la sua amica Selena sa esattamente cosa ci vuole per lei: ha per le mani un antico volume nel quale è raffigurato uno splendido di uomo, su cui è stata lanciata una maledizione che lo costringe a restare relegato tra quelle pagine per l’eternità, a meno che, con un incantesimo, non venga evocato al fine di diventare per un mese lo ‘schiavo d’amore’ di colei che lo richiama. Julian il Macedone, metà uomo, metà dio, è così incredibilmente bello che ogni donna cade ai suoi piedi e ogni uomo finisce per odiarlo. Quando Grace lo evoca, Julian è già rassegnato. Lei però ha in mente tutt’altro.

sherrilynSherrilyn Kenyon è una scrittrice di urban fantasy che pubblica anche con lo pseudonimo di Kinley MacGregor quando opera con romanzi storici dagli ingredienti paranormali. Ha venduto più di 25 milioni di copie in oltre cento paesi. In Italia ha pubblicato per Fanucci Editore numerosissime opere, tra cui: Fantasy Lover (2009), Notti di piaceri (2010), Infinity, Danza con il diavolo, Il bacio della notte (2011), L’eternità della notte (2013), Il lato oscuro della notte (2014), Il sogno della notte (2015).

❉ ❉ ❉

La brevissima recensione.

Beh, come potete vedere anche dagli altri titoli – decisamente imbarazzanti – direi che il suo è un vizio. Ma a volte è necessario andare oltre le apparenze e “non giudicare un libro dalla copertina” o dal titolo, aggiungerei. Purtroppo però, titolo e copertina, rendono questo libro un po’ sfortunato, perché in realtà la Kenyon non scrive affatto male. E’ molto precisa nelle descrizioni dei personaggi e dei loro caratteri, ne ha creato degli ottimi background, profondi e di spessore, non male anche nelle ambientazioni e nell’intreccio della trama, che man mano che si legge diventa interessante e genera nel lettore curiosità e voglia di scoprire altro.

0-fantasy-loverJulian è decisamente un personaggio interessante (molto più di Grace, anche se pure lei è ben fornita di backgruond) il suo passato da guerriero spartano, semidio figlio di Afrodite, è davvero ben inserito nella trama. Mi sono davvero piaciuti i riferimenti al mondo greco, soprattutto a Sparta e alla vita dei figli delle famiglie aristocratiche, dell’addestramento e della cultura, appunto, spartana. Da archeologa posso dire di aver notato alcune imprecisioni storiche e qualche confusione mitologica, ma nulla di davvero fastidioso perché il tutto è ben romanzato e alla fine trova un suo senso.

E’ una lettura che definirei ‘defaticante‘ perché molto scorrevole, piacevole da leggere ma non impegnativa. Insomma, qualcosa che consiglierei per staccare un po’ il cervello e riposare la mente. E’ chiaramente una storia romantica, in parte erotica ma non in modo eccessivo o volgare, ma se non vi piace il genere evitate come la peste!

Detto questo, non so se continuerò la saga, questo libro l’ho scambiato attraverso Bookmooch, quindi non l’ho acquistato (se vi siete persi il mio articolo su come scambiare libri gratuitamente cliccate → QUI). Forse se avrò tempo e troverò il secondo capitolo della saga continuerò la lettura, ma ammetto che, anche se mi ha fatto piacere leggerlo, non mi ha davvero entusiasmata così tanto da spingermi a continuare. Se dovessi votarlo su una scala da 1 a 5… Beh, darei un 3 e mezzo, non di più.

E voi lo conoscete? Avete mai letto libri ‘defaticanti? Se avete libri sulla Grecia da consigliarmi ve ne sarei grata. Se vi va ci vediamo nei commenti, a presto e buon weekend!

Valentina

5 pensieri su “– Recensione (brevissima) – Fantasy Lover

  1. Questa recensione mi ha fatto venire in mente la serie “The Awakening” di Josephine Angelini, di genere Young-Adult e Urban Fantasy che secondo me potrebbe piacerti, ma forse già la conosci. Si tratta di una trilogia che rispolvera la mitologia greca, che quando lessi (anni fa) l’avevo trovata veramente molto coinvolgente, in particolare per i personaggi.

    Piace a 1 persona

  2. Non sembra neanche così male, ma non potrei mai leggere un libro del genere… mi sentirei in imbarazzo con me stesso 😦 . Sbaglio o quasi tutti i romanzi di questa autrice hanno “notte” nel titolo?
    Non vorrei farmi pubblicità ma ho postato un racconto sul blog, I Miei Nomi, che ha un bel po’ di antica Grecia dentro di sé, sebbene a modo suo! 🙂

    "Mi piace"

    1. Beh, sono gusti, anch’io in genere non gradisco certe storie romantiche ma, come ho scoperto ultimamente, se il libro è piacevole nella trama, scorrevole e in quel momento sono anche dell’umore giusto, allora lo leggo volentieri!
      Ps. Sì, con i titoli proprio non ci siamo, se fosse stato per me sarebbero addirittura in greco (avrebbero fatto molta più scena) XD
      Pps. Passerò dal tuo blog a leggere il racconto!

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...