– Recensione – Somnium –

Buon inizio settimana Lettori!

Ho dovuto ricaricare le energie in questi due giorni, ero reduce da una settimana devastante a lavoro, quindi, con un leggero ritardo vi voglio presentare una delle ultime scoperte!

Somnium.

Un libro scritto a quattro mani da Feliscia Silva (Il lettore curioso) e Gloria Credali, scrittrici esordienti nel mondo del fantasy, propongono il loro primo libro.

Ma prima di arrivare alla mia recensione vi propongo una scheda libro con alcune informazioni utili.

somnium-copertina-ufficiale-1.png

∼ Scheda ∼

Titolo: Somnium

Autori: Feliscia Silva e Gloria Credali

Genere: Fantasy

Pagine: 452

Prezzo cartaceo Amazon: 20,33€ cliccate QUI

Ebook Amazon: 2,99€ cliccate Qui

∼ Sinossi ∼ «Ora sei una Donna-Aquila, e oltre a te, altri nove Blazon sono stati chiamati a ricoprire il loro ruolo, ognuno in vece dell’animale che incarna. Il posto nel mondo per un Blazon non è qui, sulla Terra Umana, ma in un’altra dimensione, dove i Blazon vivono, si addestrano e possono ritrovare il proprio habitat ancestrale. Lì è dove risiedono gli Incarnati, gli animali fantastici di cui incarniamo lo spirito. Ed è proprio lì, dove saremo diretti domani.» Quando Doli è fuggita dal proprio passato per rifugiarsi in una nuova vita, non avrebbe mai immaginato di restare intrappolata in una routine che rispecchia tutto ciò dal quale era scappata. Dex, un misterioso sconosciuto dai tratti che ricordano quelli di una volpe, stravolge però la sua esistenza rivelandole che la Terra Umana e tutti i suoi abitanti sono in pericolo. Doli è un Blazon e deve seguirlo su Somnium, una dimensione in cui uomini prescelti e Incarnati vivono in armonia con il mondo naturale. Doli non vuole credere alle sue parole, ma una notte qualcosa in lei si trasforma. Comprende che non può fuggire dal proprio destino, una minaccia è in agguato: la Fazione, un gruppo di Blazon che ha tradito Somnium, vuole imporre il proprio controllo sulla Terra Umana. Doli dovrà prendere una decisione che le cambierà per sempre la vita: combattere o tornare alla sicurezza dell’esistenza che si era creata?

∞ ∞ ∞ ∞

Non male vero? Vi ha incuriositi sentire parlare di Blazon e Somnium? Spero proprio di si!

Quindi ora passiamo alla recensione. Partiamo con ordine.

È molto che ragiono, scrivo e riscrivo questa recensione. Rifletto e penso, perché questo libro mi ha dato molti spunti su cui lavorare. Cercare di parlare di tutto mi è un po’ difficile, dato che non posso scrivere un poema ma devo limitarmi ad una recensione, proverò a fare del mio meglio. 

Innanzitutto è ammirevole il lavoro svolto da Feliscia e Gloria che hanno lavorato a quattro mani; non è facile far conciliare idee e tecniche di scrittura, questo è molto importante riconoscerlo.

Ho apprezzato l’ambientazione in un mondo nuovo – Somnium – con la specie dei Blazon, collegati alla natura e agli animali, la sensibilità e il legame verso tutto ciò che è naturale e ancestrale permette loro di assumere sembianze animali e di essere più forti. Si avverte nel corso della lettura un interesse ed una sensibilità concreta verso le attività inquinanti provocati dagli “umani” a discapito della Terra; i Blazon, queste creature forti e legate ad un animale in particolare, hanno lo scopo di proteggere e preservare la Terra, evitando scontri e catastrofi. Questa è una tematica che non si trova spesso nella letteratura, o la si trova appena accennata. Dunque assolutamente un punto a favore.

skyrim_landscape_2_by_ievgeni-d4mmuq2.jpg

La trama si concentra su un personaggio femminile – Doli – che ha un crescendo continuo dall’inizio della trama, nella sua personalità e anche nel suo coraggio. Questo credo sia qualcosa che rispecchia l’essere umano reale, spesso c’è bisogno di un input significativo per far sì che inizi un cambiamento di questa portata, e così succede anche a Doli quando viene a conoscenza della sua natura di Blazon. In lei ho trovato un personaggio davvero umano, davvero reale, con paure e pensieri che tutti provano almeno una volta nella vita. Per questo motivo Doli non è una sconosciuta, ma qualcuno che ho capito e a cui avrei voluto stare vicino. Inoltre è una ragazza nativa americana, che ha vissuto nella famose Riserve con la sua famiglia, qualcosa che finora non avevo mai avuto occasione di leggere (infatti avrei voluto sapere più dettagli sulla loro vita all’interno della Riserva). Un altro grande merito deve essere riconosciuto ai personaggi secondari – Elliot, Dex, Johanna – hanno tutti un forte spessore psicologico, sono complessi e hanno tutti un vissuto molto reale, anche di questo avrei voluto sentir parlare di più. Li ho davvero apprezzati tutti, anche quelli meno simpatici (come Nancy).

indiana-1024x675.jpg

L’unico appunto che mi sento di fare sui personaggi è che avrei preferito leggere un po’ più descrizioni fisiche (vestiti e aspetto fisico più dettagliato); queste ultime non mancano ma personalmente mi piace essere guidata nella lettura e aiutata ad immaginare bene chi interagisce sulla scena. In questo senso invece nelle descrizioni delle ambientazioni non ho avuto delle difficoltà di visione, anzi ho apprezzato molto la tecnica narratoria, precisa a tal punto da farmi sentire lì. 

Un altro piccolo appunto devo porlo su Doli, avrei voluto vederla parlare di più ed esprimersi di più nel corso della trama. E’ un personaggio che ascolta molto gli altri e riflette su tutto ciò che accade; ma a me piace molto il botta-risposta, mi piace quando i personaggi prendono posizione o parlano con scambi di battute veloci, dal mio punto di vista questo permette al lettore di essere più incuriosito e invogliato a continuare la lettura; a volte mi sono chiesta “ma perché Doli non dice quello che pensa dialogando?”. Gli altri personaggi sono molto perspicaci e capiscono cosa vuole dire e spesso la precedono nella spiegazione, senza che lei dica nulla, devo ammettere che questo mi ha un po’ bloccata. 

Doli. Schiva, timida, insicura e un po’ spaventata dagli altri. Si sente fuori posto e ha difficoltà a relazionarsi. Confesso che ho avuto un po’ di difficoltà all’inizio, non capivo se la capivo, Doli è una protagonista “timida”, nel senso che per essere apprezzata appieno deve essere conosciuta man mano che si prosegue la lettura. A poco a poco, infatti, viene svelata la sua personalità e il suo carattere, oltreché la sua storia passata con cui deve fare i conti, e per tale ragione ci si affeziona e si soffre e si lotta con lei.   

In generale durante lo svolgimento della trama ho avuto più volte la sensazione che si volesse “correre”, mi spiego meglio, alcune scene e alcuni momenti prendono molta velocità e ho notato che alcune cose rimangono in sospeso o non vengono del tutto approfondite (da lettrice mi sono chiesta perché). In qualche modo, questa scelta, mi ha lasciata con delle domande o mi sono sentita confusa (non capendo il passaggio da un’azione all’altra). Mi sento di dirlo, in tutta sincerità e come consiglio personale per le prossime uscite.

Insomma Somnium mi è piaciuto! Non mi ha delusa e sul finale mi ha incuriosita molto, infatti voglio assolutamente sapere cosa succederà dopo!

Posso dire che consiglio questo libro a tutti, è una lettura divertente, scorrevole e piacevole e i personaggi entrano nel cuore, così come Somnium! Infatti non posso fare a meno di chiedermi quale tipo di Blazon potrei essere e quale sarebbe il mio Incarnato 😉

Spero che la recensione vi sia piaciuta e che vi abbia incuriosito, se volete ci sentiamo nei commenti. A presto!

Valentina ∼ Il Profumo dei Libri 

5 pensieri su “– Recensione – Somnium –

  1. Ciao! Grazie per questa bellissima recensione. Sono felice che ti sia piaciuto, è una grande soddisfazione!
    Grazie anche per gli appunti, che sono davvero utilissimi.
    Quello sulle descrizioni fisiche era qualcosa a cui non avevo pensato molto ed è utile saperlo, soprattutto ora che stiamo scrivendo il secondo.
    Per quanto riguarda invece Doli e il bottarisposta in realtà è stata una scelta voluta, ma questo aspetto cambierà a pari passo con la sua crescita. Quindi non sarà sempre così, ma non posso svelare troppo!
    Il seguito spiegherà anche molti dei dubbi lasciati in sospeso nel primo volume.
    Comunque grazie davvero per aver speso del tempo a leggere Somnium e per averne scritto una recensione così curata e utile. Grazie ❤️❤️

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...