– Recensione – Il Lascito. La caccia del Falco –

Buongiorno Amici Lettori!

Oggi vorrei presentare e recensire una nuova serie fantasy tutta italiana: “Il Lascito”, di cui al momento fanno parte tre volumi:

  • – I. La Caccia del Falco
  • – II. La Caccia del Falco Vol. 2
  • – III. Il Canto del Corvo (uscirà ad agosto 2019).

Lo scrittore Stefano Caruso – sotto pseudonimo Calvin Idol – si muove nel mondo letterario odierno in modo autonomo, pubblicando le sue opere tramite self-publishing. Mi ha dato modo di leggere e conoscere i primi due romanzi i quali, devo dire, mi hanno piacevolmente sorpresa.

Ma prima della recensione, come sempre, vi metto di seguito alcune info importanti nella scheda libro.

il-lascito-iAutore: Calvin Idol – Stefano Caruso

Titolo: I. La Caccia del Falco

Pagine: 298

Prezzo Amazon cartaceo: 9,36€

Prezzo Amazon eBook: 3,00€

Sinossi. A Oltremare, una terra medievaleggiante dove la magia e la tecnologia sono in contrapposizione, due re vengono assassinati a pochi mesi l’uno dall’altro.

Un mondo popolato da umani e da creature chiamate arswyd, uomini e donne ibridati con uno speciale minerale e usati come armi.

Due sicari, ingaggiati da potenze nemiche, si ritroveranno invischiati in una guerra che loro stessi hanno causato, ma di cui non conoscono le reali motivazioni.

I lord d’Oltremare si ribellano al nuovo re, accusandolo di fratricidio, lacerando il regno con una guerra civile. Nel mezzo di questa, una nuova minaccia comincia a muovere i primi passi nel mondo.

Il giovane guerriero Doran dovrà allearsi con un arswyd, suo acerrimo nemico, per sopravvivere; la principessa Eryn perderà tutto e dovrà contare solo sulla propria forza di volontà per andare avanti; il sicario Falco capirà il prezzo delle proprie azioni.

Gli eroi non salveranno nessuno.

~~<><><><>~~~~<><><><>~~~~<><><><>~~

La trama vede il suo svolgimento nella terra di Jotnarehim, un mondo davvero immenso e del tutto fantastico, diviso in regni, con diverse religioni e credenze; una terra che viene descritta come medievale ma che al tempo stesso presenta delle tecnologie ibride. Amo questo genere di ambientazioni e mi complimento con l’autore per aver saputo creare un nuovo mondo (cosa assolutamente non da tutti) e rimanere costantemente coerente durante lo svolgimento della trama, dando man mano sempre più informazioni al lettore.

taverna.jpg

Sarebbe stato davvero interessate vedere su mappa questa terra, personalmente poi ho una passione per le mappe fantasy quindi più ne vedo e più sono contenta. A parte questo mio gusto personale, essendo questo mondo grande e con nomi un po’ difficili da ricordare, penso sarebbe stato super funzionale, utile e interessante per il lettore avere all’interno una bella mappa da consultare.

Piccola digressione sulle mappe: per chi fosse interessato esiste un sito che permette di disegnare e creare mappe fantasy —> INKARNATE.COM CLICCATE QUI! Non l’ho ancora provato ma so che alcuni scrittori lo usano, fatemi sapere se lo conoscete e se è davvero utile come dicono.

Ma torniamo a Il Lascito. La struttura del romanzo è scandita da capitoli dedicati ognuno ad un personaggio diverso – caratteristica che ad un primo impatto mi ha mandata leggermente in confusione – l’autore infatti ci catapulta nella vita di Doran, Eryn, Ceaser, Jgg’xor e Kahyra, i nostri cinque protagonisti. Si inizia da subito a conoscerli, leggendo di ciò che stanno vivendo, le speranze e gli obiettivi di ognuno di loro, per poi vedere come all’improvviso e per cause esterne, le loro vite vanno in pezzi una dopo l’altra. Si entra così nel pieno della vicenda, infatti dopo aver preso confidenza con i personaggi, non si può fare a meno di comprenderli, apprezzarli, odiarli e tifare per loro. Conducono vite separate ma il corso degli eventi li portano sempre di più verso una specie di intreccio e connessione.

Gli umani si vedono inoltre costretti a convivere con delle creature di cui il popolo ha immenso terrore: gli arswyd. Emarginati, cacciati e sempre in pericolo per il fatto di essere diversi e capaci di utilizzare una tecnologia avanzata che li rende più forti degli umani; la politica dei regni è interconnessa anche alle loro manovre segrete. All’inizio non avevo ben capito cosa fossero, mi sembravano dei super cattivi da cui scappare a “gambe levate”, ma man mano che procedevo con la lettura, e conoscendoli meglio, mi sono resa conto di “tifare per loro”. Infatti per come sono stati resi mi hanno davvero affascinata, tanto che adesso vorrei anche io un occhio robotico (come Cento).

occhio

Devo dire che alcune volte il linguaggio utilizzato da certi personaggi è un po’ troppo colorito: molte parolacce e alcune volgarità moderne (volute ovviamente) che tuttavia, dal mio punto di vista, stonano con l’atmosfera medievale raccontata. Forse potevano essere espresse in altra maniera per rendere ugualmente lo stesso concetto.

~~<><><><>~~~~<><><><>~~~~<><><><>~~

il-lascito-ii

Vi lascio la scheda libro anche del secondo volume della serie.

Titolo: II. La Caccia del Falco Vol. 2

Autore: Stefano Caruso

Pagine: 253

Prezzo Amazon cartaceo: 9,36€

Prezzo Amazon eBook: 3,00€

Il secondo libro, è stato anche più avvincente del primo, ancora più movimentato e interessante. Lo scrittore utilizza senza pietà i suoi personaggi, i quali non sfuggono al destino e alla sfortuna, il che li rende incredibilmente umani e reali.

In ogni caso l’ho trovato molto interessante e piacevole da leggere. Sono stata felice di immergermi in questo mondo, di conoscere, lottare, sorridere e soffrire con i suoi personaggi, ora sto aspettando il terzo volume – che uscirà ad Agosto – per leggere ancora di Doran e Ygg’xor (in assoluto i miei preferiti) e vedere svelati alcuni misteri lasciati in sospeso. Mi complimento davvero con Stefano per aver saputo creare una trama così complessa e ben intrecciata, abbiamo bisogno di scrittori italiani che, attraverso le loro storie, portino avanti il nostro fantasy.

Fatemi sapere in un commento cosa ne pensate di questa storia, se la conoscete o se l’avete già letta. E se volete seguire Stefano lo potete trovare su:

WordPress

Facebook

Instagram.

Alla prossima recensione e buon weekend a tutti!

Valentina ~ Il Profumo dei Libri

 

2 pensieri su “– Recensione – Il Lascito. La caccia del Falco –

  1. Ciao!

    Grazie davvero per la recensione, davvero ben scritta, è stato un piacere leggerla!

    Prima cosa: la mappa.

    Mi piacerebbe davvero tanto inserirla, perché so che in un fantasy aiuta molto a creare un “contesto”, ma io sono negato a disegnare e non ho mai trovato nessuno che si sia offerto purtroppo.

    Proverò senz’altro a utilizzare il sito che hai linkato (a proposito, grazie infinite, che figata che è) e vediamo cosa riesco a tirare fuori, in realtà uno schizzo per me l’ho fatto, anche per gestire bene i tempi di spostamenti et similia. Però non la ritengo fatta così bene da essere venduta.

    Gli arswyd sono piaciuti a tanti ho visto xD infatti sto scrivendo anche una piccola serie di racconti spin-off su di loro (il primo si intitola, appunto, arswyd). Posso dirti che verranno approfonditi nel corso del terzo, così come tutte le questioni che potevano sembrare più secondarie.

    Per quanto riguarda stile colorito e volgarità, lo so, me l’hanno fatto notare, c’è a chi ha dato più fastidio e a chi meno; posso dire in mia difesa che ritengo di averle utilizzate in maniera contestualizzata, nel senso: Eryn non si esprime come Falco, lui essendo un sicario e pirata, è un bel po’ volgarotto xD

    Insomma ho cercato di rendere il linguaggio verosimile rispetto a chi lo utilizzava, comunque ho fatto tesoro di questa critica ed è una cosa che limato un po’ nel terzo.

    Per quanto riguarda invece alcune espressioni più moderne, la mia idea è quella di fare sì un medioevo, ma “fuori dal tempo”, un po’ come il film “Il Destino di un Cavaliere”, quindi con alcune contaminazioni moderne nel modo di esprimersi dei personaggi; anche per essere più “frizzante” (non so se si capisce che intendo).

    Spero che col terzo tu possa trovare la cosa integrata meglio col contesto, ci sto lavorando tantissimo e non vedo l’ora di pubblicarlo! 🙂

    Concludo il wall text ringraziandoti ancora per i complimenti, sono davvero contento ti siano piaciuti i libri, e a presto! 🙂

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...