Buongiorno Lettori,
oggi ho pensato di scrivere un articolo su uno dei miei hobby e passioni che può conciliarsi con la lettura, ma non solo.
Sto parlando del Bullet Journal. Innanzitutto di cosa si tratta?

Il Mio Bullet
Il bullet journal è un metodo organizzativo che aiuta a mantenere ordinato tutto quello che abbia nella nostra testa 😜
Non è un diario, ma è realizzato in modo da tenere traccia delle nostre abitudini e aggiungerne di nuove. E’ stato ideato dall’americano Ryder Carrol.
Non solo aiuta a organizzare la vita di tutti i giorni ma aiuta a porsi delle mete, fissare obiettivi e quindi sprona a migliorarsi. Da la possibilità anche di dare libero sfogo alla propria creatività. Ma non è necessario essere dei gran disegnatori o chissà cosa, la cosa bella del bullet è che è personale e ognuno lo crea come meglio crede.
Ci sono in commercio tantissime decorazioni apposite per il bullet : washitapes, adesivi, stampini, fermacarte, ecc…
Esistono varie impostazioni del bullet: quello quotidiano, settimanale o mensile. Anche qui, ognuno sceglie quello che sembra più adatto a se stesso.
Io ad esempio lo faccio mensilmente, perché settimanalmente tendo a trascurarlo molto, paradossalmente facendolo invece mese per mese riesco a gestirlo meglio.

Una delle cose che più amo del bullet, sono le pagine dedicate alla tracciatura delle attività. Ce ne sono a bizzeffe! Sulla casa, sulla salute, sull’attività fisica, sui soldi, sulle serie tv, ecc…
A Sinistra Il Mio tracker di Netflix\ A Destra Il Mio tracker per il raggiungimento di un obiettivo
E uno dei tracker che preferisco è il Book Tracker. Tengo traccia di tutti i libri letti, di quante pagine leggo giornalmente (anche se questa è la parte che fatico di più a mantenere aggiornata 😜 leggendo di sera, non riesco ad aggiornarlo con regolarità), quando li termino e la lista dei libri da leggere.
Su Pinterest trovate migliaia di suggerimenti da cui trarre spunto.

Recentemente ho iniziato anche un altro Bullet (perché sì, ne potete avere quanti ne volete, solo non esagerate altrimenti davvero non riuscireste a terminarne nemmeno uno 😂). Quest’ultimo lo utilizzo solo per “Il diario dei 5 anni” che io ho abbreviato in 3 anni (altra cosa divertente, non esiste una regola fissa, ognuno di noi ne può fare una sua versione personalizzata).
Qui rispondo alle domande giorno per giorno prendendo spunto da questo sito: “Bucket List Journey” (≥Link≤) e ogni anno andrò a rispondere di nuovo alle stesse domande. In questo modo sarà interessante leggere se le nostre idee o opinioni negli anni avvenire rimangono le stesse oppure cambiano.
Vi chiederete: ma devo usare un quaderno specifico? Non necessariamente. Si può utilizzare un semplice quaderno senza righe oppure con le righe o a quadretti. Per il bullet ci sono davvero moltissimi quaderni creati apposta: quelli puntinati. Servono per essere più precisi nel tirare le righe, per i trackers o per la scrittura stessa. Anche qui, potete sbizzarrirvi 😍
Vi lascio qualche esempio da cui poter trarre spunto :
Su youtube esistono davvero tantissimi tutorial che aiutano sia le persone che si avvicinano per la prima volta a questo metodo o per variare sia le liste che i vari metodi di decorazione.
Qui un video tutorial da cui trarre spunto : Setup
Che ne pensate di questo metodo? Lo conoscete? Vi sembra interessante?
Ely Aurora – Il Profumo Dei Libri