Ben trovati cari Divoratori,
siete tornati dalle vacanze? Vi siete abbronzati? Sentite ancora il calore del sole sulla pelle? Beh, sicuramente però siete pronti per una bella notizia o per scoprire qualcosa di nuovo! Ecco, quindi, il terzo e ultimo capitolo della saga fantasy A Court of Thorns and Roses di Sarah J. Maas: La Corte di Ali e Rovina, in uscita il 17 SETTEMBRE 2019.
-·=»‡«=·-
- Titolo: La corte di Ali e Rovina (A Court of Wings and Ruin – A Court of Thorns and Roses #3)
- Autore: Sarah J. Maas
- Editore: Mondadori
- Collana: Chrysalide
- Genere: narrativa fantasy
- Pagine: 684
- Data di pubblicazione italiana: 17 settembre 2019
- Prezzo: 15,21€ cartaceo copertina rigida (Amazon)
- Sinossi: Feyre è determinata a raccogliere il maggior numero di informazioni possibile sui piani di Tamlin e del Re di Hybern che minacciano di mettere Prythian in ginocchio. Per questo si è separata dall’uomo che ama e ha fatto ritorno alla Corte di Primavera. Ma per poter portare a termine il suo piano, dovrà tessere una fitta trama di inganni e tenere a bada il suo desiderio di vendetta. Sa bene, infatti, che un solo passo falso potrebbe condurre non soltanto alla sua rovina ma a quella di tutto il suo mondo. La ragazza sa anche che il Re di Hybern non si fermerà davanti a nulla, perciò, a mano a mano che la guerra si avvicina, dovrà decidere di chi fidarsi e cercare alleati nei posti più inaspettati.
-·=»‡«=·-
Allora, che dire? Sono estremamente curiosa e mi è piaciuto moltissimo che Mondadori abbia deciso di pubblicare la trilogia tutta nello stesso anno, in un così breve periodo insomma. Personalmente ho finito poco fa il primo capitolo (La Corte di Rose e Spine) e il finale mi ha talmente tanto gasata che inizierò subito il secondo (La Corte di Nebbia e Furia). Troverete comunque a breve anche le rispettive recensioni, così ne potremo discutere meglio senza incombere nell’incubo degli spoiler 😉
Penso che la Maas abbia creato un mondo fantasy degno di nota e ricco di elementi interessanti, nonchè personaggi intriganti e affascinanti. Ci sono alcuni elementi a parer mio banali (stando almeno a quanto letto fino ad ora, eh!), ma al tempo stesso sono presenti emozioni, passioni, dolori, sangue, violenza, amore, magia. Insomma è un bel miscuglio che vale la pena di affrontare, soprattutto perchè si tratta di un’autrice da non sottovalutare. Per chi non lo sapesse, la Maas è la mamma anche della saga di Celaena Sardothien, Il Trono di Ghiaccio – di cui vi lascio il link della mia recensione se volete saperne di più 🙂
Beh che ne dite di parlarne dopo l’uscita? Ci rivedremo dunque dopo il 17 SETTEMBRE per discutere assieme delle scelte di Feyre e del suo destino tra i Fae!
Buona lettura ❤
Carlotta ~ Il profumo dei Libri