I Classici Senza Tempo – Parte 1

Cari Lettori, buongiorno!

Oggi ho pensato di fare due piccoli articoli su un tema che non passa mai di moda, i Classici della Letteratura 😀

Almeno una volta nella vita abbiamo avuto fra le mani un classico. Ne abbiamo assaporato il loro contenuto senza tempo, magico ed intenso 💖

In questo primo articolo daremo uno sguardo alla letteratura inglese, francese, italiana e irlandese.

Tra l’altro di tutti questi romanzi esiste almeno una trasposizione cinematografica.

Fatemi sapere se li avete mai letti , se avete dei romanzi da suggerire e o avete visto anche i film 😀

Ora, bando alle ciance e addentriamoci in questo breve viaggio …

*¸.✬★*´´☽*ԑ̮̑ঙ¸.★*´´☽*¸.★*´´☽*ԑ̮̑ঙ¸.★*´´☽💙

f267c55f19161dfe60088c3e803fd499.jpg

LETTERATURA INGLESE:

9788883371479.1000_0

Capolavoro della scrittrice inglese Charlotte Brontë, pubblicato per la prima volta nel 1847, il romanzo Jane Eyre fu accolto subito con successo e resta ancora oggi un libro molto attuale e molto amato. La sottile analisi psicologica dei personaggi, le descrizioni vivaci e realistiche e le caratteristiche della protagonista, a cui l’autrice trasmise la sua forza, il suo coraggio e la sua ambizione, ne fanno una delle pietre miliari della letteratura inglese, e non solo. In particolare Jane Eyre è una delle più belle figure femminili della letteratura dell’Ottocento: un’eroina fuori dal comune, che combatte contro le falsità e le ipocrisie, capace di scegliere senza farsi condizionare dalle convenzioni sociali e senza mai scendere a compromessi.

jane-eyre-circolo-torino.jpg
Dal film Omonimo con Mia Wasikowska & Michael Fassbender.

Una donna intelligente, libera e indipendente, che fin da bambina ha imparato ad affrontare ogni tipo di avversità e ha superato gli ostacoli grazie alla sua forza d’animo e alla sua determinazione. Dalle vessazioni dei cugini e dell’arcigna zia a cui viene affidata da bambina, essendo rimasta orfana, alla severissima disciplina dell’istituto che la ospita in seguito e dove è costretta a lavorare duramente in condizioni malsane, fino alla sventura di innamorarsi di Mister Rochester, un uomo già sposato: la vita di Jane è colma di sacrifici e privazioni. Ma la sua rettitudine e il suo coraggio saranno premiati e alla fine Jane riuscirà a realizzare i suoi sogni.

¸.•*¨*•.¸♪¸.•*¨*•.¸♥¸.•*¨*•.¸¸.•*¨*•.¸♥¸.•*¨*•.¸♪¸.•*¨*•.¸

LETTERATURA FRANCESE:

cover.jpg

Esmeralda, una giovane zingara di grande avvenenza, è solita danzare sul sagrato della chiesa di Notre-Dame, cuore della Parigi medievale. L’arcidiacono Frollo è attratto dalla giovane donna e, pur fra sentimenti contraddittori, cerca di farla rapire dal campanaro Quasimodo, un essere deforme fino alla mostruosità. Ma il capitano Phoebus de Châteaupers la trae in salvo e conquista il suo amore.

Una vicenda melodrammatica, tetra, grottesca, che ha commosso lettori di tutti i tempi e spesso ispirato il mondo del cinema.

Il_gobbo_di_Notre_Dame_(1996)
Il Gobbo Di Notre-Dame, Walt Disney.

¸.•*¨*•.¸♪¸.•*¨*•.¸♥¸.•*¨*•.¸¸.•*¨*•.¸♥¸.•*¨*•.¸♪¸.•*¨*•.¸

LETTERATURA ITALIANA:

9788851125844_0_221_0_75

Pinocchio ha due aspetti: da un lato c’è lo sforzo di ammaestrare, di ammonire, preparare alle miserie e alle difficoltà della vita, e certo furono questi gli intenti razionali con cui Collodi si apprestò a scrivere il suo racconto. Ma ciò che rimane vivo del libro è invece quello che gli è sfuggito di mano, in cui Collodi ha trasferito la sua natura più autentica: il ragazzo che scappa, che vuole vivere il lato fantastico della sua infanzia, che si lascia abbagliare dagli incanti e che crede disperatamente alle illusioni. La vitalità di Pinocchio ha scavalcato con le sue secche gambe di legno ogni convenzione, ogni moralismo, ogni moda.

Profile_-_Pinocchio.jpg
Pinocchio della Walt Disney.

Per questo il libro non invecchia, continua a essere tradotto in tutto il mondo, ne vengono tratti film e musical, è oggetto delle interpretazioni più svariate e finisce per essere considerato simbolo dell’umanità intera.

¸.•*¨*•.¸♪¸.•*¨*•.¸♥¸.•*¨*•.¸¸.•*¨*•.¸♥¸.•*¨*•.¸♪¸.•*¨*•.¸

LETTERATURA IRLANDESE:

9788807900587_0_221_0_75.jpg

Conservare bellezza e giovinezza a ogni costo, vivere in un infinito presente anche se il prezzo è un’infinita dannazione: la storia di Dorian Gray è probabilmente una delle più note che la letteratura abbia mai raccontato, e non c’è generazione di lettori che non si sia confrontata con la straordinaria favola per adulti scritta da Oscar Wilde. Una favola che intreccia personaggi, o meglio anime molto diverse tra di loro: da Dorian Gray, il dandy che espia il proprio edonismo con la vecchiaia, a Lord Henry, il cui spirito cinico e decadente richiama quello dello stesso Wilde.

dorian-gray-5
Ben Barnes in Dorian Grey del 2009.

Ma proprio l’intrecciarsi di tante anime, insieme alla fortissima tensione narrativa, fa si che l’incanto del Ritratto resti intatto nonostante il passare del tempo.

….. Continua…

Ely Aurora – Il Profumo Dei Libri

9 pensieri su “I Classici Senza Tempo – Parte 1

    1. Ely Aurora

      Dai sono contenta 😍 io ancora non l’ho letto, ma è nella lista dei libri da leggere nel 2020 🤩 Secondo me cmq, ti darà un altra emozione. A me è successo la stessa cosa con Cime Tempestose, letto da ragazzina non mi era proprio piaciuto poi l’ho riletto mesi fa e mi è piaciuto tantissimo 😍😍

      "Mi piace"

      1. Ecco questi sono due romanzi che avevo letto nello stesso periodo! Se penso a quando ho finito “Cime tempestose” ho una sensazione di indifferenza perché non è piaciuto nemmeno a me in quel periodo e stavo pensando di rileggerlo per vedere se ora che sono adulta mi possa piacere!

        "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...