Buongiorno Lettori!
Vi avviso subito che questa non sarà una recensione positiva… E so già che andrò controcorrente! La lettura è tuttavia qualcosa di molto soggettivo, e quando si ha un libro in mano e se ne sta leggendo il contenuto, scatena in ognuno di noi sensazioni e sentimenti contrastanti. E ahimè, questo libro non mi ha lasciato proprio nulla di positivo, a dispetto della maggioranza delle opinioni.
Eccovi la scheda libro e poi veniamo alla mia personale recensione:
Titolo: 1984
Autore: George Orwell
Editore: Mondadori
Pagine: 321
Genere: Dispotico
Prezzo Cartaceo: 8,40€
Prezzo Ebook: 7.99€
Sinossi. Il mondo è diviso in tre immensi superstati in perenne guerra fra loro: Oceania, Eurasia ed Estasia. In Oceania, la cui capitale è Londra, la società è governata dal Grande Fratello, che tutto vede e tutto sa. I suoi occhi sono le telecamere che spiano di continuo nelle case, il suo braccio la psicopolizia che interviene al minimo sospetto. Tutto è permesso, non c’è legge scritta. Niente, apparentemente, è proibito. Tranne pensare. Tranne amare. Tranne divertirsi. Tranne vivere, insomma, se non secondo gli usi e costumi imposti dall’infallibile e onnisciente Grande Fratello, che nessuno ha mai visto di persona. Dal loro rifugio, in uno scenario desolante da Medioevo postnucleare, solo Winston Smith e Julia lottano disperatamente per conservare un granello di umanità…
* • • ◕◕════♣♣════◕◕ • •** • • ◕◕════♣♣════◕◕ • •*
“Finché non diverranno coscienti della loro forza, non si ribelleranno e, finché non si ribelleranno non diverranno coscienti della loro forza”.
Ci troviamo in un contesto letterario in cui a controllare tutto e tutti è Il Grande Fratello. Attraverso teleschermi e microspie, presenti quasi dappertutto, ascolta e vede qualsiasi cosa, tutti coloro che vengono trovati ad infrangere le sue rigide regole, vengono portati via ed eliminati. “Voi non esistete e non siete mai esistiti”.
Inoltre libri, programmi TV, film ed arte sono tutti rielaborati in modo che siano conformi agli avvenimenti decisi dal GF, nulla deve essere contro di lui.
Winston, il protagonista di questo romanzo, lavora presso il Ministero della Verità, censurando ogni opera non in linea con il sistema politico. E’ a conoscenza del grande rischio a cui va incontro quando decide di mettere per iscritto in un diario i suoi pensieri e i suoi dubbi sia sul GF; ovviamente non potrebbe farlo né tanto meno descriverlo, ma arriva a chiedersi se quel mondo così rigido in cui si trova fosse sempre esistito, oppure prima ci fosse stato qualcosa di diverso.
Il GF aveva attuato un vero e proprio lavaggio del cervello.
“Il passato veniva cancellato, la cancellazione dimenticata, e la menzogna diventava realtà”.
Il nostro protagonista inizia anche una relazione “clandestina” (le relazioni sono permesse solo al fine di procreare), con Julia. Entrambi si uniscono o credono di unirsi alla resistenza, la Confraternita, per iniziare a combattere contro questo sistema ingiusto e dispotico.
Ce la faranno a vincere? A combattere il GF e il ministero della Verità?
⇓⇓⇓⇓⇓
Partiamo dal presupposto che per anni sono stata incuriosita da questo libro, ne avevo anche letto l’anteprima tempo fa: le prime 30 pagine mi avevano convinto e l’avevo così incluso nella mia Reading Challenge dell’anno passato.
Il romanzo è diviso in 3 parti. La parte che ho trovato più interessante e che ho letto con meno fatica è stata sicuramente la prima, dove ci viene raccontato come il Grande Fratello controlli praticamente tutto, tramite la sua costante propaganda anche i pensieri degli abitanti.
La seconda e la terza parte sono stati due macigni sullo stomaco 😅😆. Soprattutto la terza parte che doveva essere la più “coinvolgente” si è rivelata una noia terribile! Avevo l’impressione di leggere da mesi e di non andare mai avanti, di non arrivare mai ad una conclusione, e quando ci sono arrivata è stata una delusione totale (e non aggiungo altro per eventuali spoiler). Oltretutto ci sono delle ripetizioni di concetti ormai chiari che snervano ed esasperano il lettore.
L’ho trovato estremamente lento e veramente faticoso da concludere.
Sicuramente il concetto della trama è interessante, la proibizione della libertà di pensiero e di azione, ma secondo me è stato sviluppato in maniera troppo pesante. Sfortunatamente mi sono ritrovata a dover saltare delle pagine perché estremamente stancanti a livello mentale.
Non riesco proprio a trovare molto di positivo da dire su questo romanzo. Parto dal presupposto che il problema sia io, non sono adatta al modo di scrivere di Orwell.
Ecco, probabilmente questo libro è impegnativo, non è un libro adatto a tutti e su questo non c’è dubbio.
Confrontandomi su questo romanzo anche con Valentina, però abbiamo cercato di capire il contesto in cui lo scrittore viveva durante la stesura del libro, ed essendo stato scritto dopo la fine della seconda guerra mondiale, un periodo di lotta contro i governi autoritari e proibizionisti, ci sta che sia un romanzo di un certo “spessore“.
L’autore stesso disse: «Ogni riga di ogni lavoro serio che ho scritto dal 1936 a questa parte è stata scritta, direttamente o indirettamente, contro il totalitarismo e a favore del socialismo democratico, per come lo vedo io.»
Ho trovato molto utile leggere un articolo sul perché Orwell abbia scritto un romanzo del genere sul sito Sololibri.net, se siete curiosi anche voi potete dargli un’occhiata, la trovate a questo >Link.
Ve lo consiglio? Sni. Se vi volete togliere il dubbio, se vi possa piacere o meno, dovreste provare a leggerlo😅😆.
Sono molto curiosa di sapere se avete avuto sensazioni simili alle mie, oppure se vi è piaciuto e cosa vi è piaciuto in particolare.
Esiste la versione cinematografica realizzata proprio nello stesso anno del romanzo, nel 1984. E’ un film estremamente fedele al racconto.
Ely Aurora – Il Profumo Dei Libri
Il libro è sicuramente molto impegnativo, e forse richiede una certa di dose di masochismo per essere letto. Il film riesce a “velocizzare”, grazie alle immagini, quello che nel libro è più lento. Come pesantezza, o spessore se preferisci, siamo lì.
Comunque recensisci molto bene, complimenti.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille! Non è stato facile devo proprio ammetterlo fare questa recensione. Non volevo offendere l’opinione comune su questo romanzo ma al tempo stesso volevo esprimere il mio parere. Sono contenta che ti sia piaciuta e che tu abbia capito il mio pensiero 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io parlo di film, che è una cosa diversa, ma anch’io cerco di esprimere sempre la mia opinione, anche se può contrastare quella più diffusa. Brava!
"Mi piace"Piace a 1 persona