RECENSIONE: Baci amari e Musica D’Autore

“Ero una sognatrice che viveva il proprio sogno. Questo faceva di me una vincente”.

Buongiorno cari Lettori 😎,

come procede il vostro 2020 di letture? Il nostro devo dire che non c’è male!

Oggi recensione sul il romanzo di debutto “Baci amari e musica d’autore” di Martina Attili, suggeritoci dalla casa editrice Longanesi, a cui dobbiamo dire sempre Grazie per le letture che ci invia!

Prima ovviamente di addentrarci nell’argomento, la scheda del libro:

martina-attili-baci-amari-e-musica-dautore-9788830454774-9-352x540

Titolo: Baci amari e musica d’autore
Autore: Martina Attili
Collana: LA GAJA SCIENZA
Temi: Narrativa Italiana
N° di pagine: 250
Prezzo16€

Sinossi. Sara ha sedici anni e grandi sogni. Sara gareggia nella Nazionale di pattinaggio sul ghiaccio, finché un incidente le ruba il futuro che aspettava. Sara soffre, vive, combatte contro una paura grande come è grande il vuoto che c’è al mondo. Sara ha un’amica che è l’altra metà della sua anima e una famiglia che, come tutte le famiglie, è una gabbia ma anche un trampolino. Sara si innamora del ragazzo sbagliato, poi di quello giusto ma al momento sbagliato. Sara fa un gran casino, si reinventa, rifiuta di credere a chi dice «è impossibile», sbaglia, cade ancora, ma non smette mai di provare a rialzarsi. Sara canta come un angelo, scrive pezzi da strapparti il cuore, non mangia mai, pesa come un uccellino eppure non puoi farla crollare, se non è lei a deciderlo.

Sara è una ragazza come le altre. Difficile, incasinata, unica e alle prese con il compito più pesante di tutti, trovare la strada giusta in mezzo a mille sbagliate. Imparando che anche perdersi ogni tanto va bene, tenendosi sempre stretta la voglia di ritrovarsi.

✿ஜீ۞ஜீ✿•.¸¸.•*`*•.•ஜீ☼۞۞☼ஜீ•.•*`*•.¸¸.•✿ஜீ۞ஜீ✿

 

“Ero una sognatrice che viveva il proprio sogno. Questo faceva di me una vincente”.

Sara è una giovane ragazza, promettente atleta del pattinaggio Nazionale, piena di sogni e speranze. Un incidente però la costringe ad abbandonare il suo sogno di pattinatrice, facendola  soffrire non solo fisicamente ma anche e soprattutto emotivamente. Il tutto è accompagnato da amori sbagliati e malsani che rendono la situazione per lei difficile ma non impossibile da superare. Ci saranno la sua amica del cuore “L’altra metà della sua anima” e la sua famiglia fondamentali nella sua ripresa, così che lei piano piano arriverà a scoprire che di sogni ne esistono molti da realizzare.

La nostra giovane protagonista è caduta, si è fatta male ma si è rialzata. Ci ha provato con la rabbia, con la fatica ma ce l’ha fatta. Tramite il racconto che affronta insieme alla sua psicologa nel centro di problemi alimentari, percorre i suoi difficili anni precedenti per arrivare a guarire e ricominciare.

Emotive, incasinate, tragiche ed appassionate ecco come eravamo anche noi probabilmente a 16 anni. Sara assomiglia un pò a tutte noi. Probabilmente anche noi abbiamo dovuto rinunciare a qualcosa che ci appassionava, abbiamo dovuto reinventarci e rimetterci in gioco ma non abbiamo mollato e ce l’abbiamo fatta.

Ammetto che erano anni che non leggevo un libro con protagonista un adolescente e  inizialmente ho faticato ad entrare in sintonia con lei. Ho dovuto sicuramente ricordare a me stessa che anche io sono stata un adolescente con tutte le sue caratteristiche emotive (e forse ancora le ho 🤣), poi la lettura è proseguita piacevole ed interessante.

La scrittura di Martina è veloce, sintetica ma diretta. I pensieri, l’ansia, la frustrazione della nostra Sara sono chiari e arrivano dritti da noi.

Il libro, come lei stessa dice in una intervista, è “di ispirazione autobiografico ma estremamente romanzato, le parti brutte sono tutte realmente successe, quelle belle totalmente inventate“. Martina prende spunto dai suoi diari segreti e ne trasporta il contenuto in questo romanzo.

Tutto questo rende la lettura più consapevole e coinvolgente, soprattutto quando arriva a toccare argomenti delicati come bulimia, anoressia e suicidio. Un momento toccante è quello del faccia a faccia che Sara ha con se stessa davanti allo specchio, quando si accorge che non si piace più guardandosi dopo tanto tempo, e in quel momento vive un momento davvero difficile.

 

“Non mollare ne ora ne alla prossima botta, non c’è sconfitta nel cuore di chi lotta”.

Il romanzo ci parla di forza, di non lasciarsi andare e di non crederci un disastro ma di  provare ad “ESSERE LA VERSIONE MIGLIORI DI NOI”.

La paura di essere felici e di scottarci a volte ci paralizza e ci impedisce di realizzare ciò che desideriamo. Questo è il concetto della canzone di Sara (ma di Martina in primis) Cherofobia:

Questa è la mia cherofobia
No non è negatività
…Fa paura la felicità …Ma tu resta

La lettura secondo me è consigliabile non solo ai ragazzi ma anche agli adulti per ricordarci come eravamo, ai genitori per capire cosa passa nella testa incasinata dei propri figli e comprenderli di più.

Non conoscevo Martina sinceramente come cantante e sono andata ad ascoltare la sua canzone, mi è piaciuta molto ma soprattutto il testo e il suo modo di interpretarla.

Vi lascio il video qui sotto che mi ha colpito tanto quanto i giudici di X Factor!

Voi che mi dite? Avete avuto modo di leggere questo romanzo? Conoscete Martina? Fatemi sapere nei commenti.

 

Note sull’ Autore.

Martina Attili è nata a Roma nel 2001. Inizia a studiare musical all’età di sei anni e a scrivere e comporre canzoni a quattordici. Nel 2017 partecipa alle selezioni di Area Sanremo rientrando tra gli otto vincitori. Nel 2018 si presenta alle audizioni di X Factor con un inedito scritto e arrangiato da lei, Cherofobia. La sua esibizione strega pubblico e giuria e il brano diventa virale prima ancora dell’inizio dello show. Il singolo Cherofobia conquista il disco di platino, totalizza milioni di visualizzazioni su YouTube e streaming su Spotify, dà il nome all’ep e al tour di concerti 2019.

Martina è una attiva testimonial del Centro Nazionale Contro il Bullismo / Bulli Stop.
Attualmente Martina è al lavoro su nuovi progetti musicali per Sony Music. Questo è il suo primo romanzo.

Ely Aurora – Il Profumo Dei Libri

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...