– MINI RECENSIONE – Il figlio del tempo

Buonsalve cari Divoratori di Libri,

continuiamo in questo clima un po’ tetro e pesante causato dal virus. Dovendo restare a casa, possiamo però dedicarci maggiormente alla nostra passione comune: i LIBRI
Ci sono molte iniziative di case editrici e servizi online come Amazon,  che stanno mettendo a disposizione spedizioni gratuite, sconti e anche ebook gratuiti per agevolare questo periodo di quarantena. Approfittiamone, quindi, e #IORESTOACASAELEGGO.

Vi propongo una lettura per me molto speciale, legata ad una trilogia unica – la mia preferita – edita da Piemme e scritta dalla bravissima Deborah Harkness. Si tratta di uno spin-off della Trilogia delle Anime: Il figlio del tempo.

 

-·=»‡«=·-

815c9btuveL

  • Titolo: Il figlio del tempo
  • Autore: Deborah Harkness
  • Editore: PIEMME
  • Collana: up-market
  • Genere: fantasy
  • Pagine: 528
  • Data di pubblicazione: 25 giugno 2019
  • Prezzo: 16,91€ cartaceo (Amazon) / 9,99€ E-book (Amazon)
  • Sinossi: Si può, per amore, rinnegare la propria natura?
    Restare giovani per sempre, sfuggire alla tirannia del tempo: essere un vampiro vuol dire anche questo, e quando Matthew de Clermont fa la sua bizzarra e inquietante proposta al giovane Marcus – diventare, come lui, un non-morto – sta facendo molto più che salvargli la vita sul campo di battaglia. Gli sta offrendo l’opportunità di sconfiggere il tempo. È la fine del Settecento, e Matthew incontra il giovane chirurgo Marcus in piena Rivoluzione americana. Da quell’incontro provvidenziale comincia il suo viaggio nella storia e nell’eternità, sotto lo sguardo amorevole di Matthew e Diana, sua moglie e strega immortale, che lo considerano un figlio: è stato Matthew, in fondo, ad averlo fatto “rinascere”. Ma diventare un vampiro vuol dire lasciarsi indietro una parte di sé, e liberarsi dalla mortalità significa rinunciare a ciò che, in fondo, ci rende umani. Due secoli dopo, a Parigi, sarà questo il tormento di Phoebe: umana, innamorata perdutamente di Marcus, dovrà decidere se accettare la meravigliosa e dolorosa transizione, e diventare vampira per seguire il suo cuore. Perché l’eternità è il dono più straordinario, ma anche più difficile, che si possa ricevere. Deborah Harkness torna a intrecciare meravigliosamente amore, storia passata e dilemmi morali in un nuovo romanzo con i protagonisti de La Trilogia delle Anime, che dopo il grandissimo successo in libreria è diventata un’acclamata serie tv.

-·=»‡«=·-


Non si tratta di uno spin-off vero e proprio della trilogia All Souls: nonostante nella descrizione del romanzo sembri che la storia sia esclusivamente incentrata sulle vicende di Marcus e Phoebe, la vita dei protagonisti de Il Libro della Vita e della Morte, L’ombra della notte e Il bacio delle tenebre torna a fare da cornice alla nuova avventura. Diana continua ad essere l’unica voce in prima persona. La vera novità è l’uso dei flashback che comporta, quindi, il racconto parallelo dei trascorsi di Marcus: il lettore riesce ad immergersi nelle memorie del vampiro, attraversando i secoli e i grandi avvenimenti storici, come la guerra d’indipendanza americana e la rivoluzione francesce. Lettere, frammenti e scorci sul passato sono narrati con la ricchezza di particolari tipica dell’autrice.

Come al solito, ho adorato il susseguirsi delle vicende, affacciandomi ad un passato che tanto mi affascina come la storia americana. La storia, infatti, è avvincente e coinvolgente: diversamente dai precedenti romanzi in cui il focus si sposta di rado da Matthew e Diana, i frequenti salti da un personaggio all’altro, tengono il lettore incollato alle pagine. Tornano alcuni nomi ed episodi, quasi fossero vecchi amici che abbiamo conosciuto centinaia di pagine e secoli fa.

Una sequenza di fatti, personaggi, momenti ed emozioni che si susseguono in un clima fluido e piacevole, solo come la Harkness riesce a regalarci! Mi sono emozionata quando ho avuto tra le mani questo libro, il solo pensiero di poter tornare a leggere i pensieri di Diana e le espressioni di Matthew (il mio personaggio preferito), l’impulsività di Marcus, il genio di Freya, la costanza di Françoise e l’imprevedibilità dei gemelli è stato unico.

Comunque tutto lascia supporre che ci possa essere un seguito! Confidiamo nella creatività della Harkness e incrociamo le dita!

Piccola curiosità, per chi non lo sapesse: A Discovery of Witches è la serie tv tratta dai romanzi di Deborah Harkness. Non è male (imparagonabile ai libri, eh, non vi aspettate di guardare ciò che leggete – i libri non li batte niente e nessuno), i personaggi sono coerenti e le vicende abbastanza. E’ stato un vero piacere vedere che, per interpretare Matthew de Clermont, sia stato scelto quel figone di Matthew Goode *____* è proprio come me lo ero immaginato nel libro, quindi azzeccatissimo! ❤ ❤ ❤

 

VOTO:      voto_positivovoto_positivovoto_positivovoto_positivovoto_positivo

 


NOTE SULL’AUTRICE

a-discovery-of-wtiches-authors-notes-deborah-harkness-103-800x600pxAmericana, ha una lunga carriera accademica alle spalle. Specializzata in storia, e in particolare nella storia della scienza e della magia nell’Europa dal 1500 al 1700, ha insegnato in diverse università americane. Attualmente è docente di Storia Europea alla University of Southern California, a Los Angeles. Ha scritto numerosi libri di taglio scientifico e il romanzo “Il libro della vita e della morte” (Piemme, 2012), suo fortunatissimo esordio letterario: subito in testa alle classifiche in America e in Inghilterra e Numero 1 sul New York Times, è stato pubblicato in più di 30 paesi. La Warner Bros. ne ha opzionato i diritti cinematografici. “L’ombra della notte” è il suo attesissimo seguito, secondo romanzo della trilogia, pubblicato da Piemme nel 2013.
Per sapere di più sull’autrice: http://www.deborahharkness.com.

 

Carlotta ~ Il profumo dei Libri

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...