– SEGNALAZIONE – L’Odissea raccontata da Penelope, Circe, Calipso e le altre ⁎ Oliva Marilù

Salve salvino cari amici Divoratori!

Oggi voglio portarvi alla scoperta di una piccola cicca basata sui personaggi dell’Odissea: l’opera di Marilù Oliva edito da Solferino.

-·=»‡«=·-

  • Titolo: L’Odissea raccontata da Penelope, Circe, Calipso e le altre
  • Autore: Oliva Marilù
  • Casa editrice: Solferino
  • Genere: narrativa
  • Pagine: 217
  • Data di pubblicazione: 6 febbraio 2020
  • Prezzo: 15,20€ cartaceo (Amazon) / 9,99€ e-book (Amazon)
  • Sinossi: L’Odissea non è la storia del viaggio di un uomo: è la storia d’amore di molte donne. C’è Calipso, che, avvinta dalle sue stesse reti di seduzione, si innamora di Ulisse ma deve lasciarlo andare. C’è Euriclea, la nutrice che lo ha cresciuto, e ci sono le sirene, ciecamente decise a distruggerlo. C’è Nausicaa, seduttrice immatura ma potente, che non osa nemmeno toccarlo. C’è Circe dominatrice, che disprezza i maschi finché non ne incontra uno diverso da tutti gli altri. E naturalmente c’è lei, Penelope, la sposa che non si limita ad attendere il marito, ma gli è pari in astuzia e in caparbietà. In questo libro, sono loro a cantare le peregrinazioni dell’eroe inquieto, ciascuna protagonista di una tappa della grande avventura, ribaltando la prospettiva unica del maschile nella polifonia del femminile: che conquista, risolve, combatte. Alle loro voci fa da controcanto quella di Atena, dea ex machina, che sprona sia Telemaco sia Ulisse a fare ciò che devono: la voce della grande donna dietro ogni grande uomo. In un curioso alternarsi di punti di vista, torna in vita e vibra di nuovi significati un classico immortale, in una narrazione che vola sulla varietà e sulla verità dei sentimenti umani.

-·=»‡«=·-

Ci ributtiamo nella mitologia e nella letteratura greca per affiancare le figure femminili di spicco che ci racconteranno la vicenda dal loro punto di vista. Basta Ulisse e compagnia bella, è giunto il momento di Circe, Calipso, Penelope e delle loro emozioni. Le divinità cosa diranno? Cosa farà Atena, la grande sostenitrice di Odisseo?

Sicuramente si tratta di un libro che tratta tematiche classiche in maniera fresca e diversa con un’innovazione e quel Je ne sais quoi che lo rende ancora più accattivante!

Mi è stato gentilmente regalato da un’amica, anche se causa pandemia non sono riuscita ancora ad averlo fisicamente tra le mani! Quindi per il momento beccatevi la segnalazione, appena riuscirò a leggerlo ve lo recensirò ❤

NOTA SULL’AUTRICE

Marilù Oliva, è scrittrice, saggista e docente di Lettere. Ha scritto romanzi a sfondo giallo e noir, e i recenti thriller Le spose sepolte (2018) e Musica sull’abisso (2019), entrambi usciti per HarperCollins. Collabora con diverse riviste ed è caporedattrice del blog letterario Libroguerriero. Il suo sito è http://www.mariluoliva.net.

Carlotta ~ Il profumo dei Libri

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...