“Ricchi o poveri vogliamo trovare la felicità in noi stessi”.
Buongiorno Cari Lettori!
Il finale del 2019 mi ha regalato una bellissima lettura 🤩.
Per chi, come me, è nata prima degli anni 2000, sarà cresciuta molto probabilmente guardando il cartone animato “Tutte per una e una per tutte” basato sul romanzo più famoso della Alcott, e uno dei libri che ho sempre voluto leggere! Finalmente è arrivato quel momento! Me ne sono innamorata 😍.
Vediamo la scheda del libro e poi possiamo passare alla recensione:
Titolo: Piccole Donne
Autore: Louisa May Alcott
Edizione: Giunti Editore
Anno di Pubblicazione: 1868
Pagine: 256
Prezzo Cartaceo: 8,40€
Prezzo Ebook: 1,99€
Prezzo Rilegato: 14,36€
Sinossi. Meg, Jo, Bethy e Amy, quattro sorelle dal carattere molto diverso, si trovano improvvisamente ad affrontare la guerra: devono cambiare la propria vita per sostenere la mamma, mentre il padre è nell’esercito. Decidono così di fronteggiare le difficoltà con allegria e spirito di iniziativa.
✿ ✿ ❀¸¸¸.•*´¯`❀ ✿ ✿❀ԑ̮̑ঙ¸¸¸.•*´¯`❀💓
Seduta su un vecchio divano a 3 gambe, vicino alla finestra da cui entrava a fiotti il sole. Quello era il rifugio preferito di Jo e qui le piaceva raccogliersi con mezza dozzina di mele rosse e un buon libro, a godere la calma e la compagnia di un amato topolino che le stava vicino e non aveva paura di lei.
Le sorelle March sono un turbine di personalità diverse.
Meg, la sorella maggiore, soffre per il lusso perso e si ritrova spesso ad invidiare chi vive in condizioni più prosperose di lei, anche se in realtà riesce a capire che possiede una ricchezza maggiore rispetto alle altre, più importante: l’Amore della madre, delle sorelle, di una Famiglia Umile e Sincera. Erano ricche di affetto.
In questo mondo ci sono molte Beth timide e sempre zitte, sedute in un angoletto, finchè non si richiede loro di fare qualcosa e sempre pronte a vivere per gli altri senza che alcuno si avveda dei loro sacrifici…
Amy, la piccola di casa, vispa, allegra ed anche un pò viziata, possiede un grande talento per la pittura.
Beth, la mia preferita, ti conquista con il suo carattere buono e dolce. Il sesto capitolo si è rivelato il mio preferito, qui troviamo il vecchio signor Laurence, induritosi per la perdita dell’amata nipotina, sciogliersi di fronte all’amabile Beth. Quando la giovane March si siede al piano di casa del vecchio burbero, l’affetto semplice, puro e spontaneo della giovane non solo riesce a fargli riscoprire l’amore per la musica ma anche il piacere della compagnia, e tutto questo mi ha commosso tantissimo.
E ovviamente abbiamo la nostra Jo, il “tornado Jo March” piena di energia trascinante. E’ l’anima della famiglia.

Una delle cose che ho apprezzato di più in questo romanzo è che per ogni capitolo è nascosta una morale.
Alcune di quelle che ho trovato più belle sono la capacità di divenire generosi, sapersi accontentare di ciò che si ha senza piangersi addosso e trovare il buono nelle situazioni, ma soprattutto avere qualcuno che crede in te e nei tuoi sogni.
In questo romanzo si ritrova parecchio della vita della Alcott, le sue influenze personali e i suoi pensieri. Lei stessa ha affermato: Jo March è il suo alter ego.
Trovo che sia, al contrario di quello che credevo, un romanzo di grande positività, tenerezza che ti entra nel cuore.
Un inno alle Donne, alla loro indipendenza e forza.
La Alcott ha una scrittura piacevole e divertente, e si legge con facilità. Ci sono romanzi che tutti dovrebbero leggere almeno una volta nella vita e questo sicuramente rientra tra uno di questi.
Come alcuni dei classici, si trovano molte versioni del romanzo. Io ho letto il primo romanzo della versione della Newton Compton dei Mammut Gold, che include tutti e 4 i romanzi —>I grandi romanzi: Piccole donne-Piccole donne crescono-Piccoli uomini-I ragazzi di Jo-Un lungo, fatale inseguimento d’amore. Ediz. integrale
Una versione che mi piace molto e Devo avere nella mia libreria è l’edizione della Mondadori,costa un pò di più ma ne vale la pena 😍.
Inoltre ci sono varie versioni cinematografiche del romanzo, il mio preferito rimane quello del 1994, diretto dalla regista australiana Gillian Armstrong con Winona Ryder, Christian Bale, Claire Danes, Kirsten Dunst e la meravigliosa Susan Sarandon.
Vi segnalo inoltre l’uscita alla fine dello scorso anno di una nuova versione di Piccole Donne con protagoniste Saoirse Ronan nei panni di Jo, il premio Oscar Meryl Streep (Meravigliosa anche lei 😍) nei panni della Zia March ed Emma Watson nei panni di Meg.
Il trailer non mi ha entusiasmato (ma devo vederlo per sapere se le mie impressioni si riveleranno giuste) soprattutto perché l’attrice che interpreta Jo March non mi fa impazzire e aver rappresentato una Jo bionda, non mi convince. Sarei curiosa solo di vedere Meryl Streep ed Emma Watson che sono due grandissime attrici.
Voi avete letto questo classico? Vi è piaciuto? Fatemi sapere!
Ely Aurora – Il Profumo Dei Libri