✤ Recensione ✤ Memorie di Adriano, M. Yourcenar ✤

Buondì cari amici!
Come state? Come procedono le vostre letture? Finalmente sono riuscita a ritagliarmi del tempo per scrivere la recensione di un bellissimo libro che ho letto questa estate al mare e che mi è rimasto nel cuore.
Sto parlando delle Memorie di Adriano della meravigliosa Marguerite Yourcenar.

Ma prima, come sempre, vi lascio una piccola scheda libro con le informazioni principali 😉

Titolo: Memorie di Adriano
Autore: Marguerite Yourcenar
Editore: Einaudi
Pagine: 354
Prezzo IBS: 12,35€
Sinossi: Giudicando la propria vita di uomo e l’opera politica, Adriano non ignora che Roma finirà un giorno per tramontare; e tuttavia il suo senso dell’umano, eredità che gli proviene dai Greci, lo sprona a pensare e servire sino alla fine. “Mi sentivo responsabile della bellezza del mondo” afferma, personaggio che porta su di sé i problemi degli uomini di ogni tempo, alla ricerca di un accordo tra la felicità e il metodo, fra l’intelligenza e la volontà. I “Taccuini di appunti” dell’autrice (annotazioni di studio, lampi di autobiografia, ricordi, vicissitudini della scrittura) perfezionano la conoscenza di un’opera che fu pensata, composta, smarrita, corretta per quasi un trentennio.

•❧❦❧•• ••❧❦❧••••❧❦❧•• ••❧❦❧•

Se amate la storia romana, gli imperatori, usi e costumi nell’antica Roma/Grecia, allora questo è il libro che potrebbe fare al caso vostro.
Da archeologa posso dire di aver apprezzato ogni singola pagina scritta da questa autrice, che ammiro immensamente, della quale abbiamo anche una serie di taccuini e appunti che raccontano l’intero percorso di questo personaggio e di come la scrittrice abbia svolto le ricerche per poterne raccontare in modo così approfondito.
Perché sì, lei lo descrive in modo così dettagliato raccontandone particolari vividi e intimi, come se stesse parlando di qualcuno conosciuto e molto vicino.

Villa Adriana, Tivoli

La trama si sviluppa in forma semi-epistolare, Adriano, ormai anziano e provato dalla sua malattia, scrive al successore Marco Aurelio (successore del successore Antonino Pio) al fine di raccontargli svariate sfaccettature della sua vita privata (che ci tiene a precisare non saranno inserite nelle “memorie ufficiali”).
Ripercorriamo così l’intera vita di questo imperatore, originale nel suo genere, con gusti e passioni del tutto fuori dal comune, che scandalizzano ma al tempo stesso lo rendono un uomo reale e vicino al popolo.
Amante dell’arte, della letteratura e apostrofato in termini assolutamente negativi come “filo-elleno” per il suo amore verso la Grecia, ha passato tutta la vita aspettando di ottenere il ruolo di imperatore per poter rivoluzionare l’impero e ribaltare la politica fatta di guerre e conquiste sempre più lontani che caratterizzava i mandati dei suoi predecessori.

Il testo è totalmente descrittivo, profondo e senza dialoghi. È una stesura ricca frase per frase e per questo motivo si legge lentamente, l’autrice non permette di correre da un capitolo all’altro, ma crea un testo che deve essere assaporato parola per parola, una pagina dopo l’altra. Una lettura più veloce, in questo caso, non avrebbe senso.
La vita di Adriano ci viene descritta ed esposta come un flusso di coscienza: il suo, da una analisi approfondita dei suoi pensieri, desideri e del vero e proprio modo di ragionare di un imperatore che, in realtà, desiderava essere libero. In questo modo saltiamo da una provincia all’altra, da un viaggio all’altro, tra Roma e il resto del mondo, guardandolo attraverso gli occhi di Adriano che cresce e cambia; conosciamo un uomo assolutamente moderno per l’epoca (si basti leggere alcune delle riforme da lui apportate verso le donne e le loro libertà). Moderno anche nel modo di amare e di intendere la famiglia, non voleva figli e non voleva un legame assoluto, nonostante fosse sposato ha sempre seguito con naturalezza le sue inclinazioni e passioni.

Mi ha molto emozionata.

I racconti storici, come anche quelli di Manfredi o di Philippa Gregory che raccontano di personaggi del passato riescono sempre a commuovermi. Questo nello specifico mi ha smosso molto i sentimenti perché amo Roma e la sua storia, l’ho studiata e ogni anno cerco di fare almeno un piccolo viaggio per salutarla da vicino, quindi ho super apprezzato questa lettura.
Non lo ritengo l’imperatore migliore in assoluto, perché ci sono stati tanti altri personaggi importanti che hanno segnato la storia, tuttavia ho amato la sua vita vista da questa prospettiva.

•❧❦❧•• ••❧❦❧••••❧❦❧•• ••❧❦❧•

Note sull’autore.
Marguerite Yourcenar, pseudonimo di Marguerite Cleenewerck de Crayencour, è stata una scrittrice francese. È stata la prima donna eletta alla Académie Française.
La Yourcenar fu educata privatamente dal solo padre in una villa a Mont Noir nel nord della Francia. La bambina si dimostrò subito una lettrice precoce, interessandosi a soli 8 anni alle opere di Jean Racine e Aristofane e imparando a dieci il latino e a dodici il greco.
Nel 1939, allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale si trasferì negli Stati Uniti d’America e ne prese la cittadinanza nel 1947, pur continuando sempre a scrivere in francese. Iniziò così un decennio di privazioni, che ella stessa definirà più tardi come il più brutto della sua vita. Questo periodo della sua vita si conclude con la pubblicazione delle Memorie di Adriano, sicuramente il suo libro di maggior successo.  Nel 1981 viene eletta, prima e unica donna, tra gli «Immortali» dell’«Académie Française», che peraltro non frequenta.

Lo consiglio a tutti coloro che desiderano approcciarsi a questo genere o a questa autrice. La conoscete? Avete letto questo libro? Fatemi sapere cosa ne pensate e se vi è piaciuta la recensione. A presto 😍❤

Valentina✴ Il Profumo dei Libri

Un pensiero su “✤ Recensione ✤ Memorie di Adriano, M. Yourcenar ✤

  1. Pingback: Wrap UP – POTENTISSIMO – 2020 ➳ Charlie e Vale – | il profumo dei libri |

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...