Buondì Readers ❤
Ed eccoci nel nuovo anno, siamo sopravvissuti al 2020 e quello che vogliamo proporvi oggi è una carrellata, una vagonata potentissima di libri che io e Carlotta abbiamo letto e recensito (per la maggior parte) in questi ultimi 366 giorni!
Per chi non l’avesse capito abbiamo proprio voglia di darci la mazzata finale, quindi prego, accomodatevi!
Di solito non facciamo mai dei WRAP UP – se non magari con qualche foto su Instagram – ma questa volta vogliamo rovinarci e spararvi in un unico articolo entrambi i nostri elenchi di lettura di tutti l’anno.
E NON RINGRAZIATECI! 😂😂😂😂

Bando alle ciance e iniziamo SUBITO dalle saghe!





Beh, la saga di Poldark è diventata una delle mie preferite, andrò sicuramente avanti a leggerla e se volete la recensione beccatevi quella di Carlotta ↳ RECENSIONE POLDARK

Ci siamo lette – no, che ma dico – DIVORATE la saga di Jay Kristoff di Nevernight. Immensa, bellissima, crudele, una di quelle che vorrei rileggere dall’inizio. La recensione la trovate CLICCANDO QUI!

Uno dei libri novità di quest’anno, che abbiamo letto con piacere e che ci ha fatto venire voglia di leggere ancora moltissimo su Grishaverse, sono proprio questi due bambini di carta, li abbiamo amati ♡
E la recensione è QUI!




E voi direte: che cavolo è sta’ roba? Eh niente, siccome nessuno è perfetto, a me piacciono anche i libri con del sano e rispettabile trash; questa serie sulle streghe, scritta dalla bravissima Nadine Mutas e letta in ebook, è romantica, stregata e parecchio divertente (i personaggi sono davvero adorabili) e se avete voglia di leggere qualcosa di simpatico – senza pregiudizi – è super consigliata!
La recensione è proprio QUI!




Ormai, se girate tra librerie, blogger e bookstagram, questa serie vi uscirà dalle orecchie, perché tutti, e dico TUTTI hanno almeno il primo libro della Maniscalco e tutti lo hanno fotografato e recensito (e pure noi, mica siamo sceme). Devo dire che andando avanti a leggere i capitoli successivi allo Squartatore sono riuscita ad apprezzare la saga molto di più, e ora ne sono soddisfatta; mi sento dunque di consigliarla da leggere, ma non di consigliarvi la mia recensione di qualche mese fa, proprio perché il mio parere è cambiato!


Questa che vi presento è una bella scoperta, siamo sempre in tema streghe, riti e magia nera, e cioè qualcosa che adoro; Alessia Doria è una scrittrice indipendente e a breve ne uscirà la recensione, manca ancora un volume a chiuderne la trilogia (libro che sto aspettando con ansia), quindi non vi dico nulla e pubblicherò in seguito cosa ne penso!




Passiamo ora ai libri singoli che ho letto, singoli nel senso che non sono legati ad una saga specifica, a parte il primo, Skin Trade che invece fa parte del ciclo di Anita Blake (non mi sono ancora arresa).
⭑ Dracul, partiamo con questo capolavoro, uno dei libri più belli che abbia mai letto, se amate il Dracula e i vampiri poco gentili è il libro che fa al caso vostro e se volete la recensione dovrete pazientare ancora qualche giorno e poi uscirà!
❤ Il merlo e il Corvo, anche questa una piacevole scoperta di cui ho già messo a disposizione la rec CLICCATE QUI!
𖥸 Il giudizio di Persefone, della bravissima Giulia Calligola, un altro libro che ho ADORATO e che consiglio a tutti gli amanti della mitologia, merita tantissimo. La recensione ←




Passiamo ora alla narrativa con alcuni bei libretti che ho avuto il piacere di leggere e che mi sento di consigliare a tutti.
✺ Un’estate con la Strega dell’Ovest, un libro piccino con una storia bella grande e intensa, argomento? La depressione infantile e come superarla giocando, la recensione!
✺ Memorie di Adriano, dove per Adriano si intende l’imperatore, uno dei più grandi che Roma abbia avuto; la sua è la storia di una vita intera e di un uomo complicato che nasce per essere Imperatore. Per saperne di più CLICCATE QUI!
✺ Storia del cane che non voleva più amare, si tratta di una storia inviataci da Longanesi e che vuole, con questo toccante racconto, metterci di fronte ad una cruda realtà: quanto può essere crudele l’uomo e quanto può essere grande il cuore di un cane. La recensione è qui!
✺ Longbourn House è un libro che ripercorre i passi di Jane Austen, una delle mie autrici preferite, e in questa storia di vuole raccontare quello che di solito viene taciuto: la vita al servizio di una famiglia nobile e tutto ciò che vi gira intorno (ho amato questo libro e la sua protagonista). LA RECENSIONE.




Ed eccoci arrivati all’ultima, ma non meno importante, carrellata dei miei libri “sciolti”.
❣ Il castello di Otranto, uno dei primi romanzi gotici di sempre, forse poco conosciuto perché offuscato da grandi capolavori più famosi come il Dracula o il Frankenstein, ma vi posso assicurare altrettanto valido; per la recensione si dovrà aspettare ancora qualche giorni amici!
❣ Il battello del delirio, di quel colosso di Martin che ancora si diletta a scrivere altre storie che non sono Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco (vabbè); ci stupisce con questa storia incentrata sui vampiri, rendendoli ancora più cattivi e per questo mi è piaciuto ancora di più, la RECENSIONE VAMPIROSA!
❣ Il Priorato dell’Albero delle Arance, o come ormai lo chiamiamo io e Carlotta: IL PRIORATONE, anche perché vista la mole di libro che è non poteva non essere -one. Devo dire che non è molto piaciuto, penso per tante ragioni e la prima fra tutte è che si tratta di un fantasy TROPPO esagerato (in questo libro c’è tutto). Comunque vi lascio la recensione di Carlotta che sicuramente non è d’accordo con me CLICCATE QUI!
❣ L’idiota, ahh quanto amo i romanzi russi, ogni anno cerco di leggere qualcosa; e questo devo dire che mi è piaciuto tanto, quindi vi lascio la mia recensione QUI!
Da qui in avanti ci pensa la mia Babushka! ♡ a presto ♡
Ciao ciao ciao Divoratori di Libri!
Sono pronta per continuare questa enoooorme carrellata di libri! Quindi senza indugio, seguo le orme della mia Babushka e vi schiaffo qua sotto il mio WRAP UP delle letture 2020 *-*
Premetto che alcuni titoli sono già stati elencati da Valentina e, avendoli letti anche io, non starò a ripeterli (come: la trilogia di Nevernight, Il Priorato dell’Albero delle Arance, la quadrilogia della Maniscalco e la dualogia di Sei di Corvi). Devo ammettere che è stato un anno ricco di scoperte e collaborazioni con autori emergenti, oltre che costellato da libri interessanti e molto attesi.
Suvvia gambe in spalla, bucanieri, iniziamo!




La proficua collaborazione con gli autori Simone Gambineri e Aligi Pezzatini è iniziata con la bellissima trilogia di Amnia (Il sogno del Rinnegato, L’Ultimo raggio di Sole e Il Destino dei Cieli), per proseguire poi con la loro nuova opera, la quadrilogia de Il Cerchio della Luce (di cui al momento ho letto il primo volume: I quattro fronti). Interessanti saghe fantasy ricchissime di personaggi e colpi di scena. Tale collaborazione proseguirà con molto piacere tramite i prossimi volumi della saga.
Sono forti questi ragazzi, ve li consiglio!
Trovate le recensioni qui ➜ Amnia #1, Amnia #2, Amnia #3, Il Cerchio #1.




Un’altra collaborazione meravigliosa: G.D. Light e la sua saga de Il Cuore del Lupo. Quattro volumi unici, intriganti e decisamente appassionanti. La storia di Tor e Aurora mi ha conquistata nel profondo (nonostante proprio la protagonista non sia tra le mie preferite) per la sua complessità, le sue ambientazioni, la naturalezza con cui l’autrice ci porta a scoprire tutte le caratteristiche di Arkan. Fate i bravi e aspettate con me il quinto e ultimo volume della saga *-*
Vi lascio i link delle recensioni: Tor, Il Fiore della Notte, La caduta dell’Alfa, Il risveglio dei maghi.


Il viaggio delle collaborazioni si infittisce:
⭑ Navarro, il Mondo di Sotto di Andrea L. Gobbi: un’avventura per ragazzi all’insegna dell’amicizia e del coraggio, con una bella dose di simpatia e mistero. Il tema del mare e dei pirati è forte e rende la lettura facile e decisamente piacevole. LA RECENSIONE.
⭑ The Drunk Fury, la nascita della Fratellanza di Paolo Andrico e Paolo M. Corbetta: una vera perla! Il primo volume di una trilogia che sicuramente sarà tra le mie preferite. Qui sì che la pirateria torna a farsi sentire con forza e determinazione. Un insieme unico per una storia altrettanto unica! Consigliatissimo. La RECENSIONE QUI, non potete perdervelo! Non vedo l’ora di poter leggere il secondo volume *-*



⭑ Collezione Privata di Eveline Durand: uno dei più bei libri letti quest’anno ❤ scoperto per caso su Instagram, è stata una vera rivelazione! Così piacevol e così steampunk da lasciare quasi senza fiato; personaggi ben caratterizzati e facili da amare e apprezzare. Non ringrazierà mai abbastanza l’autrice per i regalini che mi ha fatto, oltre al regalo più bello di tutti: la collaborazione e la possibilità, quindi, di leggere la sua opera. Grazie Eveline ❤❤❤ Non perdetevelo se anche solo siete incuriositi dal genere, non ve ne pentirete! Aspettiamo con ansia marzo per il secondo volume: Anima di Stagno.
La recensione la trovate QUI.
⭑ Primordia. L’alleanza di J.A. Windgale: partecipando al mio primo review party ho potuto leggere e apprezzare questo primo capitolo di una saga tutta fantasy e tutta magica! Con piacere mi sono immersa nella pagine, trovando le ambientazioni decisamente interessanti e la trama molto avvincente. Sto ancora cercando di comprendere la protagonista e attenderò i prossimi libri per questo! LA RECENSIONE.
⭑ I Due Mondi di Magali Albonico: un piccolo libro con una storia tutta particolare e da scoprire. La sua caratteristica, oltre alla dolcezza dell’autrice, è la presenza delle Kitsune, i demoni volpe della tradizione giapponese. Purtroppo non sono ancora riuscita a leggere il seguito (I Due Mondi, L’Inferno) ma cercherò di recuperare presto! Qui la RECENSIONE.



La collaborazione con Roberta Fierro prosegue: dopo la dualogia de Rosso è il colore del destino, è stata la volta de L’eredità dello Stregone. Entrambi fantasy ma con aspetti decisamente diversi: la dualogia con demoni e umani, coglie aspetti come l’amore, la famiglia e la solitudine; mentre L’Eredità dello Stregone è ricca di magia pura con la dicotomia tra bene e male, tra Maghi e Stregoni, tra luce e ombra, mettendo un bell’accento sulla forza di volontà e l’amicizia. Le recensioni qui: LINK e LINK.





Mi sono lanciata anche nel mondo delle graphic novel, restando piacevolmente colpita. Approfondirò questo genere con molto piacere!
⭑ Il cuore delle Amazzoni di Geraldine Bindi e Christian Rossi. Un regalo di compleanno davvero unico *-* ho adorato questa graphic così cruda ed esplicita. I toni seppia e la trama hanno fatto il resto. Le Amazzoni! Che meraviglia! Mi aspettavo un Achille più bello, ma lo stesso l’ho adorato! Mi sono sentita di nuovo un po’ a casa con questo tocco di mitologia.
⭑ Monstress di Marjorie Liu e Sana Takeda. In collaborazione con la Oscar Vault che mi ha inviato i volumi digitalmente. Con le illustrazioni di questa graphic si raggiungono picchi altissimi; la trama è un po’ un minestrone di cose con veramente poche risposte alle mille domande che si formano, però è ugualmente interessante e sicuramente da tenere presente. Vi lasci qui i link per leggere le recensioni, se volete: Risveglio, Sangue, Rifugio, La Prescelta.




⭑ Il Figlio del Tempo di Deborah Harkness. Dopo la trilogia delle Anime è rimasto un vuoto nel mio cuore per alcuni anni. Una delle mie saghe preferite, qualcosa veramente di unico. Beh, il vuoto è stato un pochino riempito da questo quarto volume spin-off su Marcus *-* (anche la serie tv non è malvagia, ma i libri sono una cosa S P E T T A C O L A R E!!!). Mi ha fatto tanto piacere tornare a leggere e ritrovarmi ancora una volta nei panni di Diana e Matthew ❤❤❤
Vi lascio qui la mia RECENSIONE, una delle più soddisfacenti che abbia mai scritto xD
⭑ Tamburi d’autunno di Diana Gabaldon. Altra pietra miliare della bellissima saga di Outlander. Anche qui sfondo un portone aperto dato che io e Valentina amiamo così tanto questi libri (e la serie tv) da esserci fatte un tatuaggio uguale a tema. JE SUIS PREST ❤
⭑ Il guardiano degli Innocenti di Andrzej Sapkowski. Primo capitolo delle avventure dello strigo Geralt di Rivia. Mi è piaciuto veramente tanto, ho apprezzato questa raccolta di novelle che precede la trama principale (che partirà nel terzo volume). Avendo giocato al videogioco e visto la serie tv, non mi resta che continuare con la lettura dei libri dunque!
⭑ Echi in tempesta di Christelle Dabos. Quarto e ultimo volume di un’altra delle saghe più belle che siano mai state scritte, secondo me. Qualcosa di estremamente nuovo e unico nel suo genere, con ambientazioni e personaggi indimenticabili. Ho amato questa quadrilogia e saperla terminata mi lascia però con l’amaro in bocca.




⭑ Shadowhunters. La catena d’oro (The Last Hours #1) di Cassandra Clare. Proseguo all’inseguimento di questa scrittrice che ci sforna storie a più non posso, eviscerando il mondo degli Shadowhunters in tutte le sue parti e con tutti i personaggi possibili e immaginabili. E’ un universo a parte, così ricco e completo da non annoiare mai… anche se i protagonisti sono sempre troppo giovani per fare tutto ciò che fanno!
⭑ Tenebre e Ossa. Grishaverse di Leigh Bardugo. Dopo aver letto la dualogia di Sei di Corvi, avevo molta curiosità e questo primo capitolo sul mondo dei Grisha ha dato belle soddisfazioni, tra qualche giorno sarà pubblicato anche il secondo Assedio e Tempesta, che non vedo assolutamente l’ora di leggereeeee!!!!
⭑ Il Mare senza Stelle di Erin Morgenstern. Un vero capolavoro. Un po’ difficile, bisogna seguirlo con molta attenzione e prestare occhio a tutti i dettagli, ma ciò che se ne ricava è pura magia. Una chicca che non mi aspettavo di poter leggere e che invece si è presentata quasi in punta di piedi, cogliendomi completamente alla sprovvista. CENTO PUNTI A GRIFONDORO!!!! Ah no, non è il libro giusto XD
⭑ Il viaggio di Halla di Naomi Mitchison. Una favola ideata nel 1952 dalla penna di questa scrittrice scozzese, amica di Tolkien. Si tratta di un vero e proprio viaggio al fianco di questa bambina per crescere e scoprire un mondo incantato.

⭑ L’orologiaio di Filigree street di Natasha Pulley.
Da tempo puntavo questo romanzo e alla fine non sono rimasta affatto delusa! Forse uno dei libri più belli che abbia mai letto, sono rimasta incollata alle pagine fino alla fine, destreggiandomi tra gli ingranaggi e i misteri, tra le frasi dette e non dette. Questo libro è veramente qualcosa di speciale, ve lo consiglio con tutto il cuore ❤ a breve troverete la recensione sul blog!
Quest’anno purtroppo pochi storici, ma veramente tantissimi fantasy O.O e come al solito, ancora tantissimi libri in arretrato che si accumulanoooo!! Vorrei avere giornate da 30 ore per poter fare tutto e avere tantissimo tempo per leggereeee!!!
Concludo così e ripasso la palla alla mia Babushka per le battute finali!
Fate i bravi e leggete. LEGGETE!!! A presto cari Divoratori.
Vai Babu ♡ Passo e chiudo! ♡
Benissimo, siamo quindi giunti alla FINE delle letture 2020 e siamo super pronte per affrontare quelle del 2021! Cariche come molle, non vediamo l’ora di affrontare tante nuove sfide di carta.
Ringraziamo ancora una volta tutti gli autori che ci hanno permesso di leggere le loro opere, regalandoci così tante emozioni ❤
Voi avete letto tanto quest’anno? Avete battuto alcuni dei vostri record personali? E avete già in mente qualche lettura per il prossimo anno, magari qualcuna di quelle consigliate da noi in questo articolo? Fatecelo sapere nei commenti se vi va 😀

Valentina e Carlotta ~ Il Profumo dei Libri