– MINI RECENSIONE – L’ultimo raggio di Sole. Amnia #2

Buonsalve carissimi Divoratori,

sono emozionata come una pigna per questa mini recensione! Si tratta di una mini e vi spiego subito perchè: L’Ultimo raggio di Sole di Simone Gambineri e Aligi Pezzatini è il secondo volume della saga di Amnia e quindi non posso dilungarmi troppo in una recensione coi fiocchi: rischierei lo spoiler come un fiume che si getta nel mare… INEVITABILMENTE!

-·=»‡«=·-

412FlvBW-hL._SX355_BO1,204,203,200_

  • Titolo: L’ultimo raggio di Sole (Amnia #2)
  • Autore: Simone Gambineri, Aligi Pezzatini
  • Casa editrice: Youcanprint
  • Genere: fantasy
  • Pagine: 423
  • Data di pubblicazione: 28 febbraio 2019
  • Prezzo: 13,00€ cartaceo (Amazon) / 3,99€ e-book (Amazon)
  • Sinossi: Nel mondo di Amnia, la Profezia dell’Equilibrio si è realizzata, e la guerra tra Vàlor e Tyran, tra lo Spirito della Libertà e lo Spirito dell’Ordine, sembra volgere al termine. Ma proprio nel momento in cui la vittoria di Tyran sembra certa, colui che non avrebbe mai dovuto essere liberato dalla prigionia a cui gli dèi lo avevano giustamente condannato pare prossimo al trionfo totale. Chi è dunque Mantus, “il dio rinnegato” che vuole dominare Amnia? Qual è la vera ragione per cui è rimasto rinchiuso nello Scrigno dei Mali Maggiori? Chi e perché aveva fatto giungere gli otto mortali dal futuro? E se fossero loro la chiave per la vittoria?
    Il secondo capitolo della saga di Amnia, che ci conduce tra i segni di una Profezia che si è appena avverata, e quelli di una che ancora deve realizzarsi, ma che così favorevole parrebbe non essere affatto…
    «Se gli stessi dèi non sono perfetti, non possiamo pretendere che lo siano le loro creature.»

-·=»‡«=·-

Ho letto questo secondo capitolo della saga tutto d’un fiato! Forse perchè conoscevo già i protagonisti, forse perchè dovevo a tutti i costi sapere cosa sarebbe successo… Non lo so. Fatto sta che l’ho finito nel giro di neanche una settimana.

Cos’ha di speciale?
Beh, per prima cosa, il finale de Il Sogno del Rinnegato lascia talmente tanta suspense da non poter resistere e poi, seconda cosa, perchè la trama è così ricca di colpi di scena e dettagli da non poter essere ignorata! I personaggi sono sempre più approfonditi e con storie che vanno ad intrecciarsi in un mix unico di azione, sentimenti e ideali.

Non è semplice da poter spiegare senza spoilerare, eh. Posso dirvi che la salvezza di Amnia arriva, ma al tempo stesso se ne va. Sono rimasta col fiato sospeso fino alla fine, ho pianto in alcuni punti e ho riso in altri. Questi due autori sanno cosa fanno!

41f80492929b25be36363708d616d261Riprendo alcune considerazioni fatte nella recensione del primo volume (che potrete trovare qui): resta sempre un fantasy impegnativo, come già dicevo, quindi forse non qualcosa di adatto a chi si approccia al genere per la prima volta; l’impostazione e le caratteristiche da GDR ci sono ancora, anche se le ho notate un pochino meno rispetto a Il Sogno del Rinnegato. Questo può essere un bene, se vogliamo guardare il tutto da un punto di vista più letterario e narrativo.
Ho continuato ad amare Nalatiel, ovviamente, anche se è quasi passato in secondo piano, a parer mio, MA per un’ottima ragione che sicuramente si rivelerà nel TERZO VOLUME *___*
In compenso è apparso un altro personaggio decisamente degno di nota: Aval’Dyr ❤ mi ha conquistata! Che fascino, che spavalderia! Una profondità celata dietro a gratuite subdolerie e meschini inganni. O lo amerete (come la sottoscritta) o lo odierete XD
Come sempre Duncan e Keldon restano i miei pezzetti di cuore, così come Morgase; anche nuovi protagonisti come il barbaro Orson e il Difensore di Tyran Miranda hanno attirato la mia attenzione, mentre l’hanno quasi completamente persa Joel e Noa (nonostante le sorprese del finale).
Qualcuno che invece non ho proprio sopportato è stato Hangus di Verklunder, il fabbro eterico. Credo sia il personaggio più inutile e noioso, nonostante la sua attività estremamente interessante. Un’aggiunta quasi del tutto superflua, almeno per il momento.

Allora, senza indugiare oltre, onde evitare di rivelarvi qualcosa di scabroso sulla trama, direi di finire così questa mini recensione. LEGGETE, LEGGETE, LEGGETE. Fate i bravi!

Non vedo l’ora di poter leggere Il Destino dei Cieli, terzo capitolo della Saga di Amnia, pubblicato il 28 maggio 2020 ❤ ❤

 

VOTO:  voto_positivovoto_positivovoto_positivovoto_positivovoto_negativo

 

Ringrazio, per l’ennesima volta, Simone e Aligi per quest’altra opportunità e per aver continuato a creare una storia sempre più interessante. Non vi libererete MAAAAI di meeeeee, SAPPIATELOH XD

81pqjdnTqyL._SY600_

NOTA SUGLI AUTORI

91FB0sLt-IL._US230_A1zP75lzxVL._US230_

Simone e Aligi, rispettivamente classi ’71 e ’79, sono due autori oramai non più emergenti. Nel loro arsenale compaiono vari romanzi: i volumi della saga di Amnia (tra poco tempo saranno tre), Il Cerchio della Luce (al momento pubblicata solo la Parte 1) e Il Divoratore.
Se volete seguirli e saperne di più vi lascio qui il link del loro sito e li trovate anche sui social con il nome L’Officina del Fantasy.

 

Carlotta ~ Il profumo dei Libri

Un pensiero su “– MINI RECENSIONE – L’ultimo raggio di Sole. Amnia #2

  1. Pingback: Wrap UP – POTENTISSIMO – 2020 ➳ Charlie e Vale – | il profumo dei libri |

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...